EGINO
Eduard Hlawitschka
Di nobile stirpe alemanna, fu vescovo di Verona nell'ultimo ventennio del sec. VIII. Sembra che egli abbia fatto parte di quel gruppo di collaboratori transalpini ai quali Carlo [...] Reichenau, l'autorizzazione a costruire una "cella" in onore di s. Pietro in una località che venne poi detta Niederzell sulla punta settentrionale dell'isoladi Reichenau nel lago di Costanza. Riportano inoltre che la costruzione della "basilica S ...
Leggi Tutto
GABRIELLI, Giacomo (Iacopo)
Giovanni Ciappelli
Nacque a Gubbio da Cante diPietro verso la fine del sec. XIII. Fu nominato cavaliere prima del 12 ag. 1326: in quella data compare infatti già con il titolo [...] i due eserciti si affrontarono a San Piero a Vico e i Fiorentini nominato rettore o governatore del Patrimonio di S. Pietro in Tuscia. Si trovava in di Cantuccio Gabrielli, sorta a quanto pare a causa del beneficio di abate di S. Andrea dell'Isola ...
Leggi Tutto
FOSCARINI, Nicolò
Giuseppe Gullino
, Primogenito del ricco e colto Alvise di Antonio, del ramo a S. Polo, e di Elisabetta Zane di Andrea, nacque a Venezia nel 1442. Di grande rilievo la figura paterna, [...] una fase delle votazioni che portarono all'elezione diPietro Mocenigo al trono ducale e quasi un anno militare di tutta la parte orientale dell'isola, con l'assistenza di due l'alta carica di consigliere ducale per il sestiere diSan Polo; senonché l ...
Leggi Tutto
CARNAZZA, Gabriello
AAgnello
Nato a Catania il 26 apr. 1871, figlio del sen. Giuseppe Carnazza Amari, studiò legge nella università locale, coltivando gli studi romanistici in cui ebbe maestro Pietro [...] disegni di legge relativi alla tassa sulle successioni e sulle donazioni, al trattato di pace diSan Germano, di cui fu essi rinunciarono alla proprietà e alla direzione del Giornale dell'Isola.
Il C. trascorse gli ultimi anni appartato dalle vicende ...
Leggi Tutto
LEONARDO da Guarcino (Leonardo da Patrasso)
Sergio Ferdinandi
Figlio diPietro, membro della famiglia dei Conti, imparentato con i Caetani e appartenente alla piccola nobiltà della Campagna, e di Perna, [...] di curare nel Principato di Acaia, nella provincia del Principato di Atene, nell'isoladidi Leonardo. Fra gli altri personaggi figurano anche Francesco da Lugnano e Pietro vescovo di I, San Casciano 1927, p. 44; A. Sacchetti Sassetti, Storia di Alatri ...
Leggi Tutto
DE RISO, Matteo
Carmela Maria Rugolo
Nacque probabilmente a Messina nella prima metà del sec. XIII.
Apparteneva ad una famiglia ricca e potente della quale non conosciamo le origini e la provenienza, [...] allo stratigoto di Messina perché disponesse restituzione a Giunta Salimbeni, mercante diSan Gimignano, dei beni di cui era per di più dagli ordini di confisca contro traditori e ribelli emanati da Pietro d'Aragona dopo il suo arrivo nell'isola. ...
Leggi Tutto
DELLA ROCCA, Paolo
Jean-A. Cancellieri
Figlio di Francesco, nacque in Corsica tra la fine del sec. XIV e gli inizi del sec. XV, da nobile e potente famiglia signorile della Banda di Fuori che prendeva [...] di origine genovese, era signore diSan Colombano e dominava su di una parte del Capo Corso. Si trattava in ogni caso di personaggi e diPietrodi Bozzi. Però, quando Giudice d'Istria venne nominato da Alfonso V conte di inviò nell'isola Antonio ...
Leggi Tutto
CAMILLA, Franceschino da
Giovanna Petti Balbi
Figlio di Guglielmo, nacque a Genova in data a noi ignota, ma probabilmente non molto dopo il primo ventennio del secolo XIII. Apparteneva a una delle più [...] spiaggia di Tunisi, nella contrada di Cartagine, sotto la tenda del re" - come annota scrupolosamente il notaio Rolandino diSan 1271 nel palazzo diPietro Doria, documento in cui Filippo figlio del fu Guglielmo da Camilla dichiara di dover dare ...
Leggi Tutto
PERRONE, Ettore
Paola Bianchi
PERRONE, Ettore. – Nacque a Torino il 12 gennaio 1789, terzogenito del conte Carlo Giuseppe (1764-1836) e di Paola Argentero di Bersezio (1765-1835). Venne battezzato nella [...] nelle Antille, raggiungendola nell’isoladi Aix. Allievo nella scuola militare di Fontainebleau dall’ottobre 1806, . diSan Martino. Discorso commemorativo del cav., avv. Pietro Baratono, Ivrea 1880; C.N. Desjoyaux, Le géneral baron P. diSan Martino ...
Leggi Tutto
DE FORNARI, Giovanni Battista
Giovanni Nuti
Nacque a Genova verso il 1484 da Raffaele; suoi fratelli furono Tommaso, Domenico e Agostino. Egli dovette affiancare il padre nella florida attività commerciale [...] presso l'isoladi Favignana; i di ventotto cittadini incaricati di eleggere il suo successore; l'anno seguente, essendone scusato Pietro Casa diSan Giorgio, c.186v; Genova, Biblioteca Franzoniana, F. Federici, Alberi geneal. delle famiglie di Genova ...
Leggi Tutto
variante Omicron 2 (per ellissi, Omicron 2) loc. s.le f. Mutazione del coronavirus SARS-CoV-2 emersa tra la fine del 2021 e l’inizio del 2022. ♦ E accanto a Omicron, che ha soppiantato quasi completamente Delta con una prevalenza del 95,8%,...
carlofortina
s. f. [dal nome del comune di Carloforte, in prov. di Cagliari, nell’isola di San Pietro]. – Piccola imbarcazione a vela per la pesca delle aragoste, dotata di vivaio.