CANTELMO, Sigismondo
Tiziano Ascari
Nacque, forse ad Alvito, intorno all'anno 1455 da Pietro Giampaolo, duca di Sora e conte di Alvito e di Popoli, e da Caterina Del Balzo. Non si sa quale parte egli [...] di nuovo in Abruzzo con Pietro Giampaolo e Ferrante, che avevano rioccupato i loro antichi feudi. Nella primavera del 1496 era con i Francesi, concentrati intorno a San nel castello d'Isoladi Sora, Graziano de Guerres, capitano di Carlo VIII negli ...
Leggi Tutto
CAMPOCASSO, Achille
Maristella Cavanna Ciappina
Signore delle terre di Nebbio, poste tra capo Corso e il golfo diSan Fiorenzo, le prime notizie a lui relative risalgono al 1553 allorché, al servizio [...] ormai quasi tutta l'isola era controllata dai diSan Fiorenzo e un distaccamento di 300 soldati: anche questo attacco fallisce.
Il disappunto di Sampiero è grande; ma, d'altra parte, la sua tattica diPietro Vivaldi, fautore di un atteggiamento di ...
Leggi Tutto
DE MARI, Simone
Jean A. Cancellieri
Figlio di Colombano, signore diSan Colombano (Rogliano) in Corsica, a nord del Capo Corso, nacque verso il 1378 secondo la testimonianza del cronista Giovanni della [...] dei propri figli Colombano e Pietro, i quali, fatta sollevare la guarnigione diSan Colombano, costrinsero il D. , Toulouse 1971, p. 193;A. Riparbelli, Aegilon. Storia dell'Isoladi Capraia dalle origini ai giorni nostri, Firenze 1973, pp. 71-74 ...
Leggi Tutto
JACOMETTI, Alberto
Giuseppe Sircana
Nacque il 10 marzo 1902 a SanPietro Mosezzo, in provincia di Novara, da Giuseppe, piccolo possidente di campagna, e da Anna Magni. Iscrittosi alla facoltà di agraria, [...] , venne arrestato dalla Gestapo ed estradato in Italia. Fu rinchiuso nelle carceri di Novara e il 28 febbr. 1941 condannato a cinque anni di confino, che scontò nell'isoladi Ventotene fino all'agosto 1943, allorché venne liberato.
Tornato a Novara ...
Leggi Tutto
GRAZZINI, Bernardino
Vanna Arrighi
Nacque presumibilmente a Firenze nel secondo decennio del secolo XVI da ser Matteo di Tommaso, notaio, e da Lisabetta di ser Francesco Muzzi.
La famiglia Grazzini [...] al papato di Giovan Pietro Carafa, nel di Alfonso Tornabuoni, vescovo di Borgo San Sepolcro che già vi si trovava. Il G. fu espressamente incaricato, prima di dirigersi nell'isola, di passare per la Germania e di consegnare una considerevole somma di ...
Leggi Tutto
AVALOS, Andrea d', principe di Montesarchio
Gaspare De Caro
Si ignora la data di nascita dell'A., figlio di Giovanni e di Andreana di Sangro dei principi di Sansevero. È errata la notizia del Capasso [...] rivolta venne fissato per la vigilia della festa disan Giovanni Battista (23 giugno 1649). Ma la congiura fu scoperta dall'Oñate per la delazione di un nobile, Pietro Carafa, e l'A., che, sotto pretesto di recarsi in pellegrinaggio a Soriano Calabro ...
Leggi Tutto
DORIA, Ansaldo
Giovanni Nuti
Nacque a Genova verso il 1220 da Oberto diPietro. Fin da giovane collaborò coi fratelli Pietro, Nicolò, Lanfranco e Tommaso nella grande ditta (attiva nella intermediazione [...] al fratello Nicolò, che promise di restituirla in bisanti di Siria, quando la nave ammiraglia (di cui era comproprietario anche Pietro) avesse toccato il porto diSan Giovanni d'Acri (20 agosto). Nel 1250 Pietro noleggiò ai due fratelli la stessa ...
Leggi Tutto
PALAGONIA, Ferdinando Francesco Gravina e Bonanni, principe di
Lina Scalisi
PALAGONIA, Ferdinando Francesco Gravina e Bonanni, principe di. – Nacque a Palermo il 15 settembre 1677 da Ignazio Sebastiano [...] quantità dipietra d’intagli di finestre porte gattoni cimase cornice secondo li modeli et ordinationi dell’Architetto di d.o diSan Miceli, il principe di Carini e suo figlio, il principe di Roccafiorita, di Campofranco, di Fiumesalato, il conte di ...
Leggi Tutto
CALTABELLOTTA, Giovanni Vincenzo de Luna e Rosso e Spadafora conte di
Giuseppe Scichilone
Nacque, probabilmente, a Palermo, nella seconda metà del sec. XV e, giovanetto, assistette, l'11 luglio 1478, [...] di armati agli ordini di Michele Impugiades a Pietrodi Vigna ad appostarsi nei pressi della torre di Misilcassim di essi aveva fatto il viceré. L'imperatore, ascoltatolo, gli ordinò di rientrare nell'isola, di porsi a disposizione dei tribunali e di ...
Leggi Tutto
LOREDAN, Andrea
Michela Dal Borgo
Nacque a Venezia nel 1455 circa da Francesco di Giovanni e da Lodovica di Marsilio da Sant'Ippolito originario di Corfù (matrimonio celebrato nel 1455).
I genitori [...] isoladi Cefalonia, riuscì a intercettare e catturare la barca di veneziane latinamente scritte da Pietro cardinale Bembo ecc., V , Delle inscrizioni veneziane, VI, Venezia 1853, pp. 119-125; M. Sanuto, I diarii, I, Venezia 1879, coll. 303 s.; II, ibid ...
Leggi Tutto
variante Omicron 2 (per ellissi, Omicron 2) loc. s.le f. Mutazione del coronavirus SARS-CoV-2 emersa tra la fine del 2021 e l’inizio del 2022. ♦ E accanto a Omicron, che ha soppiantato quasi completamente Delta con una prevalenza del 95,8%,...
carlofortina
s. f. [dal nome del comune di Carloforte, in prov. di Cagliari, nell’isola di San Pietro]. – Piccola imbarcazione a vela per la pesca delle aragoste, dotata di vivaio.