GUASTALLA, Giuseppe
Stefano Grandesso
Nacque a Firenze il 2 luglio 1867 da Claudio e Benedetta Todros in una famiglia di origine piemontese che si sarebbe trasferita a Roma nel 1870, all'indomani dell'annessione [...] Pietro Piranio e Benedetto D'Amore.
Nel 1907 il G. scolpì i busti di Mario Pagano per il Pincio e didi belle arti, e nel 1929 fu inviato al confino nell'isoladi Id., Il monumento ad Alberico Gentili in San Ginesio, San Ginesio 1994; L. Berggren - L. ...
Leggi Tutto
ISTRIA, Vincentello d'
Riccardo Musso
Secondo di questo nome, nacque agli inizi del XV secolo, figlio di Giovanni di Ghelfuccio e di una donna nota col nome di Imperatrice.
Il padre era stato uno dei [...] prima a Genova e poi nel castello diSan Colombano, a Capo Corso, ospite del nipote Simone (II) De Mari. Qui venne coinvolto nel complotto che andavano organizzando vari caporali per richiamare nell'isola i Fregoso. Nell'agosto 1462, dopo essersi ...
Leggi Tutto
GUARESCHI, Celso
Franco Farris
Nacque a Roma l'11 febbr. 1906 da Rinaldo e da Cleonice Borelli. Si laureò a Roma in scienze naturali con lode nel 1928. Allievo di G. Cotronei, direttore dell'istituto [...] . Nel 1950, fu chiamato a Cagliari sulla cattedra di zoologia generale e biologia generale e, successore di A. Stefanelli, nella direzione dell'istituto di zoologia e della stazione biologica diSan Bartolomeo; fu anche direttore della sezione per le ...
Leggi Tutto
DE PRIMIS (De Prima, De Primo, De Primi, De Prim), Giovanni
Salvatore Fodale
Fu comunemente chiamato Giovanni di Sicilia. Si ignora la data della sua nascita, che avvenne sicuramente a Catania. Ottenne [...] dell'11 nov. 1420 di rimborso di una parte della somma a favore del nobile Pietro Rizari, che l'aveva isola della collaborazione, tra gli altri, di alcuni abati benedettini: quelli di S.Martino delle Scale, di S. Maria di Novaluce, di S. Placido di ...
Leggi Tutto
FILOMARINO, Clemente
Toni Iermano
Nato a Napoli da Pasquale, quarto duca della Torre, e da Maddalena Rospigliosi il 6 apr. 1755, fu mandato a studiare presso il collegio "Nazareno" di Roma, dove ebbe [...] di Roccella e di quello della duchessa diSan (Napoli, presso V. Orsino, 1784); Ulisse nell'isoladi Circe (s.n.t.); La Rosa della Cina. di Roero, Poesie postume, Torino 1843, p. 410. Apprezzamenti dell'opera poetica del F. in Lettere diPietro ...
Leggi Tutto
GRANELLO, Nicola
Gianluca Zanelli
Figlio del pittore Nicolosio e di Margherita, nacque a Genova intorno alla metà del XVI secolo.
La data di nascita dell'artista si deduce dal fatto che nell'aprile [...] della Cattura di Strozzi, dello Sbarco nell'isola Tercera e l'Accampamento sopra Dourlens, che insieme con altre scene eseguite dai compagni e raffiguranti alcuni avvenimenti della Battaglia diSan Quintino, la Presa di Châtelet, la Presa di Ham e ...
Leggi Tutto
LUPETINO (Lupatino, fra Baldo d'Albona; la forma moderna croata Lupetina non è attestata nel secolo XVI), Baldo
Silvano Cavazza
Nacque ad Albona, sulla costa orientale dell'Istria veneziana, nel 1502 [...] Arch. di Stato di Venezia, S. Uffizio, Processi, b. 10; Articoli proposti a fra B., preggione in San Marco di don Pietro Manelfi, a cura di C. Ginzburg, Firenze-Chicago 1970, pp. 52, 79; N. Lemessi, Note storiche, geografiche, artistiche sull'isoladi ...
Leggi Tutto
FAGNANO, Giuseppe
Pietro Stella
Nato a Rocchetta Tanaro (Asti) il 9 marzo 1844 da Bernardo e Maddalena Pero, contadini di una certa agiatezza, fu avviato per gli studi ginnasiali e la carriera ecclesiastica [...] . Fu possibile raccogliere nella missione, denominata San Rafael, qualche centinaio di indi alacalufes e onas, parte frutto di una sorta di "tratta" da isole vicine, operata dalla Società geografica di Punta Arenas, parte confluiti spontaneamente ...
Leggi Tutto
MARCONI, Plinio
Alessandra Capanna
Nacque a Verona il 13 ott. 1893, da Pietro, violinista, e da Antonella (Nella) Levi.
Dopo aver compiuto gli studi classici, nel 1910 il M. si iscrisse ai corsi di [...] studio dell'architettura rustica e L'architettura rustica nell'isoladi Capri, in Le Madie. Rivista d'arte paesana tutti quelli di Valdagno e di Verona, del 1949, e subito dopo quelli diSan Lazzaro di Savena alle porte di Bologna e di Forlì, del ...
Leggi Tutto
BUSCAINO CAMPO, Alberto
Emerico Giachery
Nacque a Trapani il 26 genn. 1826 da Nicolò, possidente e commerciante, e da Giovanna Campo; adottò come secondo cognome quello della madre. Dopo un esordio [...] capace di rafforzare l'importanza politica e commerciale dell'isola entro un della pronunzia toscana" diPietro Fanfani, apparsa nel maggio essendo sempre opportuno imitare le ciane e i beceri diSan Frediano; per intendersi da un capo all'altro ...
Leggi Tutto
variante Omicron 2 (per ellissi, Omicron 2) loc. s.le f. Mutazione del coronavirus SARS-CoV-2 emersa tra la fine del 2021 e l’inizio del 2022. ♦ E accanto a Omicron, che ha soppiantato quasi completamente Delta con una prevalenza del 95,8%,...
carlofortina
s. f. [dal nome del comune di Carloforte, in prov. di Cagliari, nell’isola di San Pietro]. – Piccola imbarcazione a vela per la pesca delle aragoste, dotata di vivaio.