CHIARAMONTE (Chiaromonte), Andrea, conte di Modica
Salvatore Fodale
Di, nobile famiglia siciliana, nel marzo del 1391 succedette a Manfredi (III) Chiaramonte nella titolarità delle contee di Modica, [...] , a difesa dell'indipendenza dell'isola dall'invasione aragonese, fu steso e ratificato nel convegno che - per iniziativa forse dello stesso conte di Modica - si tenne nella chiesa di S. Pietro presso Castronovo, in territorio chiaramontano, il ...
Leggi Tutto
GIORDANO, Felice
Pietro Corsi
Nacque a Torino il 6 genn. 1825 da Luigi e Anna Maria Barabino, primogenito di tre figli.
Laureatosi in ingegneria idraulica e architettura all'Università di Torino nel [...] . 1881; Relazione della Commissione per le prescrizioni edilizie dell'isola d'Ischia, istituita dal ministro dei Lavori pubblici (Genala) dei rimedi alle frane del monte alle Croci e diSan Miniato, Firenze 1884; Carta idrografica d'Italia. Relazione ...
Leggi Tutto
POLIDORO da Lanciano
Francesco Trentini
POLIDORO da Lanciano (Polidoro de’ Renzi, Polidoro Lanzani, Polidoro Veneziano). – Nacque a Lanciano da Paolo de’ Renzi e da madre ignota, circa l’anno 1510.
Tradizionalmente [...] s.) a un’iniziativa di committenza di Marcantonio Pisani figlio di Lorenzo, all’epoca residente nel confinio diSan Pantalon, marito di Paola Loredan (1537) e padre di Alvise. Proprio allo scopo di celebrare la nascita di quest’ultimo, avvenuta il ...
Leggi Tutto
DORIA, Stefano
Maristella Cavanna Ciappina
Nobile genovese, nacque, probabilmente nel feudo avito di Dolceacqua (od. prov. di Imperia), tra il marzo e l'aprile del 1522, terzogenito di Bartolomeo e [...] un certo desiderio di vendetta, poiché alcuni anni prima, nel 1558, in Corsica, all'assedio diSan Fiorenzo, aveva vittoria di Corte, il D. venne richiamato a Genova e sostituito con Gian Pietro Vivaldi, cui era affidata la direttiva di favorire ...
Leggi Tutto
LITOLFI, Annibale
Raffaele Tamalio
Nacque nella seconda decade del secolo XVI, primogenito dei tre figli di un esponente della famiglia Litolfi di cui è ignoto il nome e di Antonia Balliani, dama di [...] di Siena e delle imprese diPietro Strozzi, non senza trascurare la necessità di curarsi presso quei bagni da una fastidiosa forma di ritenzione urinaria di dove, nel corso di quello stesso anno, fu nominato commissario diSan Benedetto Po. Rimasto ...
Leggi Tutto
GRAFFEO (Grafeo), Benvenuto
Salvatore Fodale
Nacque probabilmente in Sicilia, in data non nota ma collocabile nel terzo o quarto decennio del XIV secolo. È dubbio che il padre, come riportano i più [...] Pietro IV nominò il G. visconte di Galtellì, nel Regno didi viveri i castelli di Cagliari e di Alghero, in grave carestia, e quelli di Acquafredda, Gioiosaguardia, Quirra e San Mirto, Il Regno dell'isoladi Sicilia e delle isole adiacenti, II, La ...
Leggi Tutto
DE MARI, Andreolo
Jean A. Cancellieri
Figlio di Ansaldo, ghibellino genovese che fu nominato grande ammiraglio della flotta imperiale in Sicilia all'inizio del 1241; al comando di alcune navi di questa [...] diPietro Vento, Guglielmo Nero Embriaco, Andrea di Bulgaro, Ottobono Mallone, Andreolo, figlio di Enrico di , si era ritirato.
L'azione allora si spezzettò in episodi isolatidi tipo corsaro, con qualche successo, per nulla decisivo, dall'una ...
Leggi Tutto
CANTELMO, Sigismondo
Tiziano Ascari
Nacque, forse ad Alvito, intorno all'anno 1455 da Pietro Giampaolo, duca di Sora e conte di Alvito e di Popoli, e da Caterina Del Balzo. Non si sa quale parte egli [...] di nuovo in Abruzzo con Pietro Giampaolo e Ferrante, che avevano rioccupato i loro antichi feudi. Nella primavera del 1496 era con i Francesi, concentrati intorno a San nel castello d'Isoladi Sora, Graziano de Guerres, capitano di Carlo VIII negli ...
Leggi Tutto
PERINI, Ludovico
Elena Granuzzo
(Lodovico). – Nacque il 7 marzo 1685 a Verona nella parrocchia diSan Procolo, da Domenico e da Dorotea Simeoni.
Restò presto orfano del padre e «privo degli aiuti necessari [...] di eventuali altre opere, come la convalida di attribuzioni quali villa Pellegrini, a Pellegrina diIsoladi S. Pietro e di S. Silvestro di Nogara (Verona, Biblioteca civica, Mss., 2145) con appunti di Archivio di Stato di Verona, Ufficio disanità, ...
Leggi Tutto
CAMPOCASSO, Achille
Maristella Cavanna Ciappina
Signore delle terre di Nebbio, poste tra capo Corso e il golfo diSan Fiorenzo, le prime notizie a lui relative risalgono al 1553 allorché, al servizio [...] ormai quasi tutta l'isola era controllata dai diSan Fiorenzo e un distaccamento di 300 soldati: anche questo attacco fallisce.
Il disappunto di Sampiero è grande; ma, d'altra parte, la sua tattica diPietro Vivaldi, fautore di un atteggiamento di ...
Leggi Tutto
variante Omicron 2 (per ellissi, Omicron 2) loc. s.le f. Mutazione del coronavirus SARS-CoV-2 emersa tra la fine del 2021 e l’inizio del 2022. ♦ E accanto a Omicron, che ha soppiantato quasi completamente Delta con una prevalenza del 95,8%,...
carlofortina
s. f. [dal nome del comune di Carloforte, in prov. di Cagliari, nell’isola di San Pietro]. – Piccola imbarcazione a vela per la pesca delle aragoste, dotata di vivaio.