BASILIANI
G. Ciotta
L'espressione ordo sancti Basilii indica convenzionalmente le comunità monastiche italo-greche dell'Italia meridionale e della Sicilia e pare derivi da un inciso dell'ultimo cap. [...] di S. Lucia a isola. In Calabria risultano attivi, sempre per ciò che riguarda l'età prenormanna, numerosi scriptoria monastici e ancora una volta preziose indicazioni in merito vengono assicurate dalle vite dei santi monaci locali. Lo stesso Nilo di ...
Leggi Tutto
PUGLIA
P. Belli D'elia
Regione dell'Italia meridionale, confinante a N con il Molise, a O con la Campania e la Basilicata, bagnata a E, S e S-O dal mar Adriatico e dal mar Ionio.
La P. corrisponde grosso [...] di Roma erano rafforzati dalla presenza, attestata almeno dal sec. 10°, di monasteri benedettini (Bari, S. Benedetto e S. Scolastica; isoladi nel sec. 12°, dei monasteri di San Nicola di Casole e diSanta Maria di Cerrate per volontà dei feudatari ...
Leggi Tutto
FARNESE, Ranuccio
Gigliola Fragnito
Terzo figlio maschio di Pierluigi (duca di Parma e Piacenza dal 1545) e Girolama Orsini, nacque nel feudo famesiano di Vetulano l'11 ag. 1530. In seguito all'elezione [...] insieme con Guido Ascanio Sforza diSanta Fiora, la riforma della Dataria. Gli scarsi impegni gli consentirono di assentarsi spesso da Roma: fu trasferita nella tomba di famiglia nella chiesa di Ss. Giacomo e Cristoforo sull'isola Bisentina.
Alla sua ...
Leggi Tutto
FEDERICO III (II) d'Aragona, re di Sicilia (Trinacria)
Salvatore Fodale
Nacque il 13 dic. 1273 (o 1274) nelle terre della Corona d'Aragona dall'infante Pietro d'Aragona, il futuro re Pietro III, e da [...] Ruffo e ottenne la resa di Catanzaro. Conquistò inoltre Santa Severina e Rossano. La flotta di re di Sicilia per quello nuovo di re di Trinacria o di re dell'isoladi Sicilia, a scelta di nella cattedrale di Siracusa, dedicata a S. Lucia, nella cui ...
Leggi Tutto
JOMMELLI, Niccolò
Angela Romagnoli
Nacque ad Aversa il 10 sett. 1714 dal commerciante di stoffe Francesco Antonio e da Margherita Cristiano.
Ricevette la prima istruzione musicale come fanciullo cantore [...] salmo (Pietà Signore, di Mattei), eseguito per la settimana santa dal duo Aprile - XLVI, a cura di H.M. Brown, New York 1978); L'isola disabitata (pastorale, 4 nov. 1765; Vologeso (Verazi da Zeno: Lucio Vero), ibid., 11 febbr. 1766; Fetonte (Verazi), ...
Leggi Tutto
SANO di Pietro
Gabriele Fattorini
SANO di Pietro. – Ansano di Pietro di Domenico di Pepo fu battezzato a Siena il 2 dicembre 1405 (Milanesi, 1850, p. 183 nota 1; Trübner, 1925, p. 91, n. 15), e pare [...] santi ai lati (restano i frammenti di un S. Giovanni Battista ex Perkins e della S. Lucia della Fondazione Monte dei Paschi di Siena), e un grandioso coronamento di panellenico della Vergine Annunciata dell’isoladi Tinos in Grecia (Economopoulos, ...
Leggi Tutto
BORROMINI (Boromino, Bormino, Bromino, Brumino), Francesco
Nino Carboneri
Figlio di Giov. Domenico di Giov. Pietro Castelli e di Anastasia Garvo (Garovo), nacque a Bissone, sul lago di Lugano, il 27 [...] delle monache agostiniane di S. Lucia in Selci: discretissimo più tardi, in palazzo Spada (Banco diSanto Spirito) a Monte Giordano (1661), di F. B. dalla fabbrica di S. Agnese, in Palladio, VII (1958), pp. 139-188; Autori vari, Piazza Navona. Isola ...
Leggi Tutto
VISCONTI, Bernabo
Andrea Gamberini
VISCONTI, Bernabò. – Figlio secondogenito di Stefano Visconti e di Valentina di Bernabò Doria, nacque intorno al 1323 nel monastero milanese di S. Margherita, dove [...] munifico verso gli ospedali milanesi del Brolo, diSanta Caterina, diSant’Antonio e diSant’Ambrogio, cui nel 1359 donò grandi possessioni Landshut), Elisabetta, Anglesia (re Giovanni di Cipro), Lucia (Federico di Turingia, poi Edmund del Kent), ...
Leggi Tutto
CERESA (de' Ceresi), Carlo
Mina Gregori
Nacque il 20 genn. 1609 a San Giovanni Bianco, contrada Grabbia in Val Brembana (Bergamo) da Ambrogio e Caterina, benestanti, ivi trasferitisi dalla Valsassina [...] Lucia della parrocchiale di San Giovanni Bianco appartiene ancora a una fase di faticosa elaborazione di un linguaggio colto di nitidezza unifica la rappresentazione nella Madonna e santidiIsoladi Fondra e nelle due interessanti immagini, quasi ...
Leggi Tutto
CROAZIA
I. Petricioli
(serbo-croato Hrvatska; Chroatia nei docc. medievali)
Regione storica dei Balcani settentrionali che, unitamente ai territori della Slavonia, della Dalmazia e alla penisola istriana, [...] solo figure isolatedisanti, mentre è andata perduta, nella ricostruzione ottocentesca, la scena di Giudizio universale numero di opere di valore, tutte attribuite alla mano di Paolo Veneziano e alla sua bottega: il Polittico di s. Lucia a Veglia ...
Leggi Tutto