ACETO CATTANI, Giovanni
Francesco Brancato
Nacque a Nicosia nel 1778 da antica e nobile famiglia. Deputato al parlamento del 1812 nel braccio demaniale, quale giurato diSantaLucia, seguendo il Balsamo [...] una delle cinque vendite esistenti a Palermo: malgrado le sue proteste d'innocenza, gli fu imposto di allontanarsi dall'isola. Impossibilitato a partire per le precarie condizioni di salute, fu, dall'ottobre al dicembre 1822, "custodito" da guardie ...
Leggi Tutto
BERTOLAMI, Michele
Bianca Montale
Nato a Novara di Sicilia il 15 ott. 1815, compì gli studi nei seminari di Patti e diSantaLucia del Mela, e quindi all'università di Palermo, ove conseguì la laurea [...] moderata.
Ripristinato il potere dei Borboni in Sicilia, il B. andò esule, prima nell'isoladi Malta e poi a Genova, dove ebbe, al Collegio di marineria, la cattedra di letteratura italiana, che conservò sino al 1860. A Genova riprese la sua attività ...
Leggi Tutto
FERGOLA, Francesco
Mariantonietta Picone Petrusa
Figlio di Salvatore e di Maria Giuseppa Lebano, nacque a Napoli il 22 sett. 1821 (Comune di Napoli, Stato civile, Quartiere Stella, Nascite n. 516) e [...] 1839, quando espose L'isola de' Galli presa da sopra i Conti a Sorrento;nel 1841 presentò una Veduta di Caserta col real palazzo presa e nel 1863 con altri due acquerelli, Marina diSantaLucia e Napoli da mare. Probabilmente questi ultimi si possono ...
Leggi Tutto
DURANDO da Brindisi (D. del giudice Mattia)
Norbert Kamp
Nacque, presumibilmente intorno al 1200, da un giudice di Brindisi, di nome Mattia, di cui non si hanno altre notizie. Compi studi che gli consentirono [...] 'isola-monastero situata nel porto di Brindisi; in quest'occasione D., insieme al vescovo Pietro di Ostuni (unica diocesi suffraganea di ottenuto Sinagra dall'imperatore in cambio del casale diSantaLucia del Mela, presso Milazzo. Dopo l'accusa ...
Leggi Tutto
GUARINI, Guarino (Guarino Veronese, Varino)
Gino Pistilli
Nacque a Verona, in contrada S. Eufemia, nella prima metà del 1374, dal fabbro Bartolomeo e da Libera, figlia del notaio Zanini.
La famiglia [...] magistratura di cui fu incaricato nell'isoladi Chio De parasitica vita diLuciano, che indirizzò all'arcivescovo di Creta Pietro Donato Firenze 1905, passim; E. Bertanza - G. Dalla Santa, Documenti per la storia della cultura in Venezia, I, ...
Leggi Tutto
GRAMMATICA, Antiveduto
Roberto Cannatà
Nacque nei pressi di Roma dai senesi Imperiale e Artemisia Camoja (Baglione; Forcella). Non si conosce l'esatta data di nascita collocabile sul finire del 1570 [...] risulta abitante "nell'isoladi S. Trifone" ( disante, diffuse per mezzo di stampe di invenzione del G., quasi tutte recanti la data 1598. Alcune (S. Prassede e S. Cristina) sono considerate di influsso baroccesco (Zeri, pp. 103 s.); altre (S. Lucia ...
Leggi Tutto
NEGRETTI, Jacopo, detto Palma il Vecchio
Barbara Maria Savy
NEGRETTI (Negreti, Nigreti), Jacopo, detto Palma il Vecchio. – Figlio di Antonio, nacque a Serina nella Val Brembana, come già riferivano [...] santidi Dresda, si incontrano nelle Sacre Conversazioni di Poznan (Muzeum Narodowe) o di l’altare maggiore della chiesa di S. Elena in Isola, presente anche il priore del trono tra i ss. Giorgio e Lucia nella chiesa di S. Stefano a Vicenza realizzata ...
Leggi Tutto
MICHIEL, Giovanni
Gino Benzoni
MICHIEL, Giovanni. – Nacque a Venezia nel 1454 da Lorenzo di Tomà del ramo di S. Trovaso e Nicolosa di Nicolò Barbo, già vedova di Giovanni Bragadin nonché sorella dell’allora [...] 25 aprile, nella ricorrenza del santo cui la chiesa s’intitola – inteso a mostrare di non nutrire alcun timore del papa chiese di S. Stefano in Isola della Scala, di S. Maria di Albaredo e di S. Pietro di Colognola rimaste vacanti per la morte di ...
Leggi Tutto
GIROLAMO da Santacroce
Alessandro Serafini
Figlio di Bernardino di professione "sartor", nacque in data imprecisata, ma probabilmente all'inizio del nono decennio del Quattrocento, nel borgo da cui [...] di Kosljun (S. Maria di Castiglione o Cassione) presso l'isoladi Veglia, nel golfo del Quarnaro (ibid., p. 578); l'opera, realizzata nel 1535, rappresenta al centro la Madonna col Bambino in gloria tra quattro santiLucia e Caterina nella chiesa di ...
Leggi Tutto
GIORGETTI, Giacomo
Paola Mercurelli Salari
Figlio di Vincenzo e di Ottavia - di cui non si conosce il casato - nacque ad Assisi nel 1603, dove, il 12 febbraio, venne battezzato nel duomo di S. Rufino.
Vincenzo [...] nella volta la Gloria della santa, nella pala d'altare l'Ultima comunione diLucia, nel sottarco i Ss. Antonio eseguiti nel Camerte anche l'Immacolata e quattro santi nella chiesina del Gesù nell'Isola Maggiore al lago Trasimeno (Barazzoni, p. 74 ...
Leggi Tutto