NICOLETTI, Francesco
Tommaso Manfredi
NICOLETTI, Francesco. – Nacque a Trapani tra il 1703 e il 1709, da Pietro (Manfredi, 1991; Ricciutelli, 2007, p. 254 n. 2).
Non si conoscono le circostanze della [...] pp. 89-91). Lasciata l’isola il 26 luglio, d’Orville di tempo Nicoletti e Alfieri furono impegnati a Fabriano, in lavori interni alla chiesa domenicana di S. Luciadi Roma dalla Santitàdi N.S. papa Clemente XII…, Roma 1739; Id., Delle Magnificenze di ...
Leggi Tutto
MAZONE, Giovanni
Gianluca Zanelli
– Non si conosce la data di nascita di questo artista, documentato in Liguria dal 16 maggio 1453, quando il padre Giacomo, anch’egli pittore, lo emancipò dalla patria [...] proposta di ascrivere al pennello di Stefano il polittico del Volto Santodi pertinenza della chiesa di S. Giulia di Centaura, », in Un’isoladi devozione a Savona. Il complesso monumentale della cattedrale dell’Assunta…, a cura di G. Rotondi ...
Leggi Tutto
VINCI, Pietro
Rodobaldo Tibaldi
VINCI, Pietro. – Nacque presumibilmente a Nicosia da genitori ignoti.
La provenienza è orgogliosamente dichiarata su quasi tutti i frontespizi dei suoi libri musicali, [...] virgo – Sicut per me civitas catanensis è un’invocazione alle sante patrone di Catania (Agata) e Siracusa (Lucia); Ave virginum gemma sancta Chatarina è dedicato a una santa molto venerata nell’isola; e quasi tutte le composizioni a due voci recano ...
Leggi Tutto
CIESA, Giacomo
Franco Barbieri
Nato a Vicenza il 21 febbr. 1733 da Camillo e Rosa Olivari e ivi abitante in parrocchia di S. Faustino, contrada diSanta Corona, viene detto (Bertotti-Scamozzi, 1780; [...] solo le due figure collaterali delle sante Apollonia e Lucia: quelle della protagonista e del carnefice assieme con la intelaiatura generale del dipinto essendo attribuibili, appunto, al Cignaroli. Seguiva forse di appena qualche anno (1756 circa) l ...
Leggi Tutto
DELLA CORNIA (Della Corgna, Della Corgnia), Fulvio (Fulvio Giulio)
Irene Fosi Polverini
Figlio di Francesco, detto Francia, e di Giacoma Ciocchi Del Monte, nacque a Perugia nel novembre 1517. Discordi [...] col titolo di S. Maria in Via, mutato in quello di S. Bartolomeo in Isola (29 maggio 1555) e, in seguito, nei titoli di S. Stefano unione del beneficio di S. Paolo al capitolo di S. Lorenzo; nel 1562 egli stesso prese possesso di S. Lucia per poi ...
Leggi Tutto
DELLA ROCCA, Paolo
Jean-A. Cancellieri
Figlio di Francesco, nacque in Corsica tra la fine del sec. XIV e gli inizi del sec. XV, da nobile e potente famiglia signorile della Banda di Fuori che prendeva [...] presso SantaLuciadi Tallano, due sconfitte ad un altro dei suoi nipoti, Ludovico Della Rocca, che si batteva per il Banco, e lo costrinse alla fuga. Dopo altri combattimenti il D. si trovò ancora una volta padrone delle pievi meridionali dell'isola ...
Leggi Tutto
SALVI, Lorenzo. –
Giancarlo Landini
Nacque il 4 maggio 1810 ad Ancona (non a Bergamo, come si è a lungo creduto), nella parrocchia di S. Maria della Piazza, da Pietro (1770-1852), commerciante di [...] di Donizetti: Il furioso all’isoladi San Domingo, opera ch’egli aveva creato il 2 gennaio 1833 al Valle di Londra si produsse al Covent Garden (Luciadi Lammermoor, I puritani, L’italiana de Santa Anna. Tornò un’ultima volta agli Italiens di Parigi ...
Leggi Tutto
OSCULATI, Gaetano
Francesco Surdich
OSCULATI, Gaetano. – Primogenito di undici fratelli, nacque il 25 ottobre 1808 a San Giorgio al Lambro, frazione di Biassono, presso Monza, da Gerolamo e da Maddalena [...] di quarantena in un lazzaretto dell’isoladiSanta Rosas Lucia Cecilia Tagini, dalla quale ebbe due figlie, e si ritirò a vita privata.
Morì ad Affori il 14 marzo 1894.
Nel 1845 era stato nominato membro corrispondente della Società geografica di ...
Leggi Tutto
PAPPALARDO, Salvatore
Sergio Tanzarella
– Nacque a Villafranca Sicula, in provincia di Agrigento, il 23 settembre 1918 da genitori originari di Zafferana Etnea, Alfio, maresciallo dell’Arma dei carabinieri, [...] di Roma, nelle parrocchie di recente costruzione di S. Giovanni Battista de’ Rossi nel quartiere Appio Latino, S. Lucia 1973 con il titolo diSanta Maria d’Itria al Tritone, titolo che Pappalardo cambiò successivamente in Santa Maria Odigitria dei ...
Leggi Tutto
TUMIATI, Corrado
Roberto Cuppone
– Nacque a Ferrara il 9 settembre 1885, figlio di Gaetano, avvocato, e di Eda Ferraresi, ultimo di sei fratelli dopo Domenico, drammaturgo; Gualtiero, attore; Leopoldo, [...] e Lucia, costrette a vivere nascoste dalle leggi razziali, entrarono fra le staffette partigiane di Giustizia e Libertà tra Padova e Venezia. Pubblicò Il pavone della casa blu (Torino 1940; racconti fantastici, cifrate utopie) e Il miracolo diSanta ...
Leggi Tutto