PAVONCELLI, Nicola
Maria Carmela Schisani
PAVONCELLI, Nicola. – Nacque a Napoli il 30 marzo 1860, secondo dei tre figli di Giuseppe (1836-1910) grande agrario e politico, e di Maria Teresa Cannone figlia [...] di operazioni di acquisto di suoli edificabili, appartamenti e locali commerciali a Napoli (principalmente nella zona di piazza Vittoria, via Caracciolo, SantaLucia Un passato industriale. Miniere e siderurgia all’isola d’Elba fra Otto e Novecento, ...
Leggi Tutto
CAMPOCASSO, Achille
Maristella Cavanna Ciappina
Signore delle terre di Nebbio, poste tra capo Corso e il golfo di San Fiorenzo, le prime notizie a lui relative risalgono al 1553 allorché, al servizio [...] anni seguenti, sino al 1557, quando ormai quasi tutta l'isola era controllata dai Francesi, il C. fu tra gli animatori di Volpaiuola il C. e Napoleone da SantaLucia. Questi, essendosi ingrossato il gruppo dei rivoltosi al loro seguito, decidono di ...
Leggi Tutto
BONOLA, Giorgio
Maria Mrozinska
Nacque a Corconio, sopra il lago d'Orta, nel Novarese, il 26 luglio 1657, da Rocco e Lucia Lorella di Vacciaghetto. La famiglia, da tempi remoti, possedeva terre nella [...] Gualino donò alla basilica dell'Isoladi San Giulio d'Orta di Guido Reni, e il bozzetto dell'affresco di una cupola con Gloria disanti e angeli. Il Pagani (1914) ricorda parecchi altri quadri, fra cui Il patriarca di Gerusalemme che presenta i santi ...
Leggi Tutto
DONÀ (Donati, Donato), Nicolò
Giuseppe Gullino
Nacque a Venezia, nel 1434, da Bernardo di Maffeo (Maffio) e da Lucia Loredan di Giovanni di Nicolò. Il padre, assai ricco, percorse una prestigiosa carriera [...] di Limassol, suffraganea di Nicosìa, nell'isoladi Cipro, dove succedette, previo esborso di 1.000 fiorini, al defunto canonico trevisano Antonio Di 171 s.; G. Dalla Santa, Alcuni documenti per la storia della Chiesa di Limisso in Cipro durante la ...
Leggi Tutto
QUATTRINI, Jan Ludwik
Alina Zórawska-Witkowska
QUATTRINI, Jan (Giovanni) Ludwik (Ludovico). – Nacque il 13 maggio 1822 a Brescia. Fu attivo come maestro concertatore, insegnante di canto e compositore. [...] , Luciadi Lammermoor e La fille du régiment; di Bellini Norma; di Rossini Otello e Il barbiere di Siviglia. Nel 1844 la compagnia diede altri sei titoli donizettiani: L’elisir d’amore, Gemma di Vergy, Don Pasquale, Anna Bolena, Il furioso nell’isola ...
Leggi Tutto
PESTALOZZI, Fabrizio
Laura Ronchi De Michelis
PESTALOZZI, Fabrizio. – Nato a Chiavenna, figlio di Bartolomeo e pronipote di Antonio (detto Riconi, morto prima del 1491) e di Caterina Nasali (Pestalozzi-Keyser, [...] isoladi tolleranza nell’Europa intollerante, punto di riferimento per l’emigrazione italiana religionis causa, che in gran parte fece di polacchi: «la santa scrittura non dice nulla di un Dio trino»; di donare come dote alla cugina Lucia, figlia di ...
Leggi Tutto
SCOLASTICA, santa
Amalia Galdi
SCOLASTICA, santa. – Nacque a Norcia, nella Sabina, tra la fine del V e gli inizi del VI secolo.
Questo dato elementare (così come quello della morte, alla metà circa [...] identificata in un monastero di Piumarola (oggi frazione di Villa SantaLucia, Frosinone; Chronica di Perugia (XV secolo), in Curiositas. Studi di cultura classica e medievale in onore di Ubaldo Pizzani, a cura di A. Isola - E. Menestò - A. Di ...
Leggi Tutto
DE VECCHI (De Galizzi)
Lucia Simonetto
Famiglia di pittori originari da Santa Croce in Val Brembana (frazione di San Pellegrino Terme, prov. di Bergamo), residenti e operanti a Venezia nella prima metà [...] un paesaggio, già nella cappella Morosini in S. Cristoforo in Isola, e la Madonna col Bambino tra i ss. Rocco mediatore di granaglie originario diSanta Croce, nacque intorno al 1500; iniziò probabilmente il proprio apprendistato di pittore presso ...
Leggi Tutto
CANOSSA, Maddalena Gabriella
Mirella Giansante
Nacque a Verona il 1º marzo 1774, secondogenita dei cinque figli del marchese Ottavio, ciambellano imperiale, e di Teresa dei conti Szluha, di origine [...] due conventi di S. Lucia e della S. Croce a Verona sorsero le case di Milano ( favorevole alle devozioni "pubbliche della santa Chiesa" (in particolare la messa Bertoni: le relazioni del servo di Dio con la beata M. di C., Isola del Liri 1943; F. De ...
Leggi Tutto
QUERINI, Francesco
Ermanno Orlando
– Nacque presumibilmente a Venezia, al più tardi attorno al 1320, figlio di Donato (parrocchia diSanta Maria Formosa): ancora giovane abbracciò la vita sacerdotale, [...] disantità. Nel 1368, in qualità di giudice apostolico, appianò alcune controversie tra il clero di Murano e i cenobi femminili dell’isola del piccolo complesso conventuale, presso la chiesa di S. Lucia). La stima di cui Querini godeva fece sì che il ...
Leggi Tutto