Ignacio Ramonet
Cuba
In una fortezza assediata, ogni dissidenza è tradimento
(S. Ignazio di Loyola)
Tempo di cambiamenti a Cuba
di
24 febbraio
All’Avana, l’Assemblea nazionale cubana, ratificando formalmente [...] La colonizzazione seguì rapida a opera di Diego Velasquez che, partito da Hispaniola (SantoDomingo) con 300 volontari, tra i quali il futuro conquistatore del Messico Hernán Cortés, s’impadronì dell’isola nel 1511. Le popolazioni locali, costituite ...
Leggi Tutto
Vedi Repubblica Dominicana dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2016
La Repubblica Dominicana è situata sull’isoladi Hispaniola, a est di Haiti. Quest’ultima, ottenuta l’indipendenza dalla Francia nel [...] La Repubblica Dominicana è composta da 10 milioni di abitanti, per lo più di giovane età e mulatti, di origine africana ed europea. Su un totale di 2,7 milioni di dominicani, quasi un terzo abita a SantoDomingo, la più antica città europea del Nuovo ...
Leggi Tutto
Colombo, Cristoforo
Silvia Moretti
L'ammiraglio in capo del Mare Oceano
Alla fine del 15° secolo l'Europa aveva conseguito enormi progressi in campo tecnico e scientifico: la diretta conseguenza di [...] la terra: non si trattava dell'Asia, però, ma di un'isola dell'arcipelago delle Bahamas, battezzata da Colombo San Salvador. Le lo accompagnarono i fratelli, e uno di loro, Bartolomeo, fondò SantoDomingo.
Ma il malcontento della corte spagnola, ...
Leggi Tutto
Caraibi, mare dei
Bacino dell’America Centrale limitato dalle Grandi e Piccole Antille e dalla costa americana, tra la penisola di Paria e il Capo Catoche (Yucatán). Fu Cristoforo Colombo, nel 1493, [...] nella «crisi dei missili», e infine con l’isolamento economico di Cuba attraverso l’embargo; organizzarono inoltre spedizioni militari contro altri governi ritenuti avversi alla loro politica, a SantoDomingo nel 1965, a Granada nel 1983 e a Panamá ...
Leggi Tutto
CABOTO (Cabot, Cabotte, Cabotto, Cavocto, Gabot, Gaboto, Gavoto, Gavotta, Gabote, Kabott, Kabotto, Ca' Botto, Chiabotto, Shabot, Tabot, Talbot)
Ugo Tucci
Si ignora tutto della nascita di Giovanni C., [...] delle spedizioni successive di Pedro de Mendoza (1535), di Juan de Ayolas (1540) e diDomingo de Irala (1548 isoladi Lobos, e dopo averlo cercato invano nella zona si risolse a proseguire egualmente, con la "S. Maria del Espinar", fino a Santa ...
Leggi Tutto
«América, no invoco tu nombre en vano»
(Pablo Neruda, Canto general)
Il nuovo corso latinoamericano
di Gianni Minà e Gennaro Carotenuto
3 gennaio
Il governo argentino dà mandato alla Banca centrale [...] l'Uruguay con il 17‰, il Cile e Costa Rica con il 12‰ e l'isoladi Cuba con il 9‰. All'estremo opposto stavano Haiti con il 125‰, la Bolivia e la secessione di Panamá dalla Colombia, dal 1905 ottennero il controllo finanziario su SantoDomingo e poi ...
Leggi Tutto
Mesoamerica
Katia Di Tommaso
Una storia coloniale
La prima America scoperta – la Mesoamerica o America Centrale – risente ancora, a cinque secoli di distanza, dell’impatto della colonizzazione. Condannate [...] sola isoladi Cuba e poco meno da altre tre grandi isole (Hispaniola, con le repubbliche Dominicana e di Haiti ha una sola grande città: la capitale. Le più popolose sono SantoDomingo (Repubblica Dominicana, 2.731.000 ab.), San Juan (Puerto Rico, ...
Leggi Tutto
dominicano
agg. e s. m. (f. -a) [dallo spagn. dominicano, der. del lat. dominĭcus, che è la forma corrispondente allo spagn. Domingo]. – Della Repubblica Dominicana, che occupa i due terzi orientali dell’isola di Hispaniola (America Centr.),...