GUGLIELMO di Massa
Mauro Ronzani
Nacque probabilmente intorno al 1160, ignoriamo dove; si ritiene che suo padre fosse Oberto, figlio del marchese Alberto Corso (e fratello del marchese Guglielmo), e [...] isola. Quando, il 7 luglio 1188, i cardinali a ciò deputati da Clemente III emisero la sentenza che doveva riportare la pace fra Pisa e Genova, essi ordinarono ai Pisani (e solo a essi) di fare in modo che tutti i giudici diSardegna giurassero di ...
Leggi Tutto
GONZAGA, Francesco
Silvano Giordano
Nacque il 31 luglio 1546 a Gazzuolo (presso Mantova), e fu battezzato con i nomi di Annibale Fantino. Dal padre Carlo, marchese di Gazzuolo, e dalla madre Emilia [...] di Parigi. In seguito, con lettera da Parma del 5 nov. 1581, su richiesta di Filippo II ascrisse la provincia osservante diSardegna , a ricordo della permanenza nell'isola, mentre sulla volta fece raffigurare Diego di Alcalá, il francescano che l' ...
Leggi Tutto
DE MARI, Francesco
Carlo Bitossi
Nacque a Genova il 4 apr. 1656 e fu battezzato come Francesco Maria (ma il Francesco Maria De Mari dei documenti dell'epoca e un omonimo) nella chiesa di S. Siro.
Era [...] navi genovesi e la squadra delle galee spagnole diSardegna, alle dispute sulla consegna dei disertori dell'esercito spagnolo di Lombardia e sul trattamento dei rematori volontari di nazionalità spagnola imbarcati sulle galee genovesi.
Conclusi entro ...
Leggi Tutto
LA MASA, Giuseppe
Gian Maria Varanini
Elena Sodini
Nacque a Trabia, presso Palermo, il 30 nov. 1819, da Andrea e da Anastasia Pitissi. Crebbe in una famiglia di tradizioni liberali e, rimasto orfano [...] e l'approdo a una valutazione positiva del Regno diSardegna come protagonista della lotta per l'indipendenza e l'unità del progetto di legge concernente le strade nazionali sull'isola e il voto a favore dell'autonomia del Banco di Sicilia, ...
Leggi Tutto
MOSCA, Carlo Bernardo
Annalisa Dameri
– Nacque a Occhieppo, nel Biellese, il 6 novembre 1792, figlio primogenito di Lorenzo e di Prudenza Calanzano, dalla cui unione nacquero altri sei figli. Il padre [...] polytechnique da Jean-Nicolas Louis Durand.Nel 1836 gli fu richiesto un progetto per la chiesa di Calasetta, borgo antistante l’isoladi Sant’Antioco, in Sardegna; per l’edificio scelse la pianta basilicale a tre navate coperte a botte.
Nel 1837 ...
Leggi Tutto
VILLANO
Mauro Ronzani
– Si ignorano luogo e data di nascita. Che fosse originario di Pistoia, lo afferma solo un frammento di cronaca pisana pubblicato da Ferdinando Ughelli; sarebbe in tal caso identificabile [...] cosa inviato dal papa in Sardegna: la legazia apostolica per l’isola era, da qualche tempo, una delle prerogative degli arcivescovi pisani, dal 1138 anche primati di una delle tre province ecclesiastiche sarde, quella di Torres.
Anno e periodo della ...
Leggi Tutto
RIZZO, Luigi
Mariano Gabriele
RIZZO, Luigi. – Nacque a Milazzo (Messina) l’8 ottobre 1887 da Giacomo e da Maria Giuseppa Greco; era quinto di sei figli (Giovanni, Maria, Domenico, Stefano, Luigi, Giovanna), [...] nell’agosto del 1914 fu chiamato in servizio attivo e destinato per brevi periodi all’isola della Maddalena (in Sardegna) e a Venezia. Promosso tenente di vascello di complemento il 1° giugno 1915 – pochi giorni dopo l’ingresso in guerra dell’Italia ...
Leggi Tutto
BAUDI DI VESME, Carlo
Maria Fubini Leuzzi
Nacque a Cuneo il 23 luglio 1805 dal nobile Michele Benedetto e da Ottavia Maria Caissotti di Chiusano. Trasferitasi a Torino nel 1822 la famiglia, per gli [...] del tempo. Già dal 1836pare avesse possedimenti in Sardegna, ma certamente nel '41acquistò nell'isola un terreno demaniale, "Cucurru de Forru", di circa 517 ettari e 17 aree, di cui si prefiggeva di fare una tenuta agricola modello, spinto anche dall ...
Leggi Tutto
RUBATTINO, Raffaele
Roberto Giulianelli
– Nacque a Genova il 18 ottobre 1810 da Pietro (1785-1829) e da Giovanna Gavino (1785-1831), che gli imposero il nome di Dominique Raphael Joseph.
Di famiglia [...] industriale che vide Rubattino acquisire partecipazioni in varie imprese dell’isola, fra cui la Compagnia delle saline diSardegna, fondata nel 1852 con Giacomo Filippo Penco. Nello stesso anno si lasciò coinvolgere in un progetto imprenditoriale ...
Leggi Tutto
RIPARI, Pietro Antonio
Alessio Petrizzo
– Nacque a Solarolo Rainerio il 18 luglio 1802, secondogenito di Giovanna Ronchi e di Lodovico, piccolo proprietario terriero.
Ebbe per fratelli Giuseppe (1801), [...] e, nella polemica contro i liberi voti di annessione al Regno diSardegna, invitò Carlo Alberto a farsi «Presidente perpetuo fu presente in tutti i principali scontri sull’isola, fino alla sanguinosa battaglia di Milazzo, e a lui spettò, man mano ...
Leggi Tutto
isolano
iṡolano agg. [dal lat. insulanus, der. di insŭla «isola»]. – Di un’isola (e s’intende per lo più di una particolare isola): prodotti i.; la gioventù i.; riferito a persona e sostantivato, nativo o abitante dell’isola: gli i. della...
isola
ìṡola s. f. [dal lat. insŭla (che aveva anche il sign. 3), voce di origine incerta; isola è forma semidotta, di fronte alla forma ereditaria ischia che compare come toponimo]. – 1. a. Porzione di terraferma completamente circondata dalle...