SISINI
Giuseppe Zichi
– Il primo imprenditore della famiglia fu Andrea, che nacque a Sorso, nei pressi di Sassari, il 5 febbraio 1814 da Andrea, morto poche settimane prima della sua nascita e di cui [...] di commercio di Cagliari.
Pur assorbito nella sua complessa attività, soprattutto quella editoriale, non trascurò mai la sua isola e bibliografia si rimanda a G. Zichi, S. Imprenditori diSardegna, Milano 2013 e alle voci biografiche su Francesco e ...
Leggi Tutto
MALASPINA, Franceschino
Franca Ragone
Nacque in Lunigiana, forse a Mulazzo, poco dopo il 1275 da Moroello, marchese di Mulazzo dello Spino Secco, e da una Berlenda di cui non è noto il casato. Nel novembre [...] rinforzi per la difesa dei possessi malaspiniani nell'isola. Si disimpegnò quindi diplomaticamente con lo Spinola da, ibid., XXIX, ibid. 1983, p. 441; Genealogie medioevali diSardegna, a cura di L.L. Brook et al., Cagliari-Sassari 1984, ad ind.; G ...
Leggi Tutto
MAROCHETTI, Carlo
Silvia Silvestri
MAROCHETTI (Marocchetti), Carlo. – Nacque a Torino il 14 genn. 1805 da Vincenzo e da Caterina dell’Isola.
Il padre, nato a Biella nel 1768, fu segretario generale [...] del padre, soggiornò a villa Medici, in parziale isolamento rispetto all’ambiente italiano e alla stessa cultura figurativa e fu acquistata dal marchese C.E. Alfieri di Sostegno, ministro del Regno diSardegna in Francia, per farne omaggio al suo re ...
Leggi Tutto
MONTI, Francesco
Alessandro Serafini
MONTI, Francesco. – Figlio di Stefano, «egregio sartore» della corte estense, nacque a Bologna nel 1685 (Zanotti, 1739, II, p. 217).
Quattro anni dopo la famiglia [...] di dipingere il Trionfo di Mardocheo per Vittorio Amedeo diSardegna (Genova, Museo di Palazzo reale). Contemporaneo al Trionfo o di poco successivo è il Martirio didi Peschiera Maraglio a Monte Isola, sul lago di Iseo, nella parrocchiale di Gardone ...
Leggi Tutto
RAPOUS, Vittorio Amedeo
Arabella Cifani
Francesco Monetti
RAPOUS (Rapos), Vittorio Amedeo. – Fu battezzato a Torino il 7 luglio 1729 (Monetti - Cifani, 1987, p. 95), secondogenito di Giuseppe Antonio [...] della Compagnia di S. Luca. Fino alla morte abitò con la famiglia nella casa Robesti di via Po, Isoladi S. Giovenale di Vittorio Amedeo duca di Savoia e re diSardegna, in Arte di corte a Torino da Carlo Emanuele III a Carlo Felice, a cura di S ...
Leggi Tutto
GREPPI, Giuseppe
Elisa Signori
Nacque a Milano il 25 marzo 1819, terzogenito di 16 figli, dal conte Antonio e da Teresa dei marchesi Trotti Bentivoglio. Diversamente dall'avo Antonio Greppi (1722-99), [...] Regno diSardegna. La protesta del G. ebbe come effetto quello di costringere i rappresentanti degli altri Stati a rendere esplicito il loro appoggio e riconoscimento dell'Italia e, per contro, di far risaltare in tale ambito l'isolamento austriaco ...
Leggi Tutto
DORIA, Nicolò
Giovanni Nuti
Nacque a Genova nella seconda metà del sec. XII da Simone e da Anna, di cui si ignora il casato. Morto (1190 o 1191) il padre nell'assedio di San Giovanni d'Acri, a lui toccò [...] per l'acquisto di cotone e (7 marzo) garantì un mercante che aveva stipulato un cambio monetario per la Sicilia.
Proprio quest'isola dovette costituire l'obiettivo principale delle attività e delle iniziative politiche del D., come la Sardegna lo fu ...
Leggi Tutto
SPINELLI BARILE, Gennaro principe di Cariati
Renata de Lorenzo
– Nacque a Napoli il 16 agosto 1780 da Tommaso Spinelli (1743-1830), per molti anni ambasciatore borbonico a Roma, e da Eleonora Caracciolo [...] eccessivo potere del Regno diSardegna nella futura confederazione.
di Messina nel settembre di quell’anno, cercò di respingere l’invadenza di Francia e Inghilterra nella repressione della rivolta nell’isola. Quando tuttavia Ferdinando II decise di ...
Leggi Tutto
DORIA, Giannettino
Matteo Sanfilippo
Nacque a Genova nel 1573 da Giovanni Andrea, principe di Melfi, e Zenobia Del Carretto. Giovanissimo, fu inviato a studiare in Spagna, dove avrebbe compiuto anche [...] , n. 125). Nel giugno del 1611 il D. decise di conseguenza di allontanarsi dall'isola per alcuni mesi e si recò prima a Genova e poi Aiutò e consigliò il nipote Giovanni Andrea, principe di Melfi e viceré diSardegna dal 1638 al 1640.
Morì a Palermo ...
Leggi Tutto
PES, Salvatore, marchese di Villamarina
Umberto Levra
PES, Salvatore, marchese di Villamarina. – Nacque a Cagliari il 31 agosto 1808, primogenito del marchese Emanuele e di Teresa Sanjust di San Lorenzo.
Apparteneva [...] in Sardegna e i Villamarina la seguirono, anche per la presenza del proprio patrimonio nell’isola. Sostennero Banca dati multimediale I senatori d’Italia, I, Senatori del Regno diSardegna, sub voce, http:// notes9.senato.it/Web/senregno.NSF/P_l ...
Leggi Tutto
isolano
iṡolano agg. [dal lat. insulanus, der. di insŭla «isola»]. – Di un’isola (e s’intende per lo più di una particolare isola): prodotti i.; la gioventù i.; riferito a persona e sostantivato, nativo o abitante dell’isola: gli i. della...
isola
ìṡola s. f. [dal lat. insŭla (che aveva anche il sign. 3), voce di origine incerta; isola è forma semidotta, di fronte alla forma ereditaria ischia che compare come toponimo]. – 1. a. Porzione di terraferma completamente circondata dalle...