CAMOCIO (Camozio, Camozzi), Giovan Francesco
Cosimo Palagiano
Nacque nella prima metà del secolo XVI, ma è incerto il luogo: D. Bernoni (Dei Torresani..., Milano 1890, p. 151n. 1) sostiene che il C. [...] di regioni italiane e dell'Europa settentrionale, della penisola balcanica e dell'Asia Minore (1561-69); una carta dell'Africa (1563); la Sardegna coste della Norvegia nella carta di Olaus Magnus, sono divenute un'isola, l'isoladi Ambra. Nel mare vi ...
Leggi Tutto
VALPERGA DI MASINO, Carlo Francesco III
Andrea Merlotti
– Nacque a Torino il 26 settembre 1727, primogenito del marchese Amedeo (1675-1744) e di Emilia Doria di Dolceacqua (1710-1752), sposatisi il [...] , con cui aveva avuto a che fare al Teatro regio.
Il 21 luglio 1780 Vittorio Amedeo III lo nominò viceré diSardegna. Giunse nell’isola il 28 novembre e giurò il 1° dicembre 1780 (Gazzetta universale, 1780, n. 101, p. 804). Restò in carica sino ...
Leggi Tutto
RIVAROLO, Carlo Amedeo Giovan Battista San Martino d'Aglie marchese di
Andrea Merlotti
RIVAROLO, Carlo Amedeo Giovan Battista San Martino d’Agliè marchese di. – Nacque fra il 1673 e il 1674, secondogenito [...] fatta prigioniera da quella spagnola, inviata a invadere l’isola. Dopo essersi stabilito a Siracusa, nel marzo del diSardegna, IV, Torino 1827, pp. 133 s., 148; L.A. Blondel, Memorie aneddotiche sulla corte diSardegna del conte di B. ministro di ...
Leggi Tutto
ACQUARONE, Benedetto
Elisabetta Bianchi Tonizzi
Nacque a Genova il 9 genn. 1889, primogenito dei sette figli di Giacomo e Serafina Cevasco. La famiglia, di origine genovese, apparteneva alla media borghesia [...] autunno del 1949 l'A. dispose inoltre indagini ed esperimenti agrari in Sardegna per valutare le possibilità di coltivazione bieticola e produzione saccarifera nelle zone dell'isoladi recente bonifica. L'Eridania trovò pertanto, in seguito all'esito ...
Leggi Tutto
BIAGIO
Francesco Artizzu
Sono ignoti l'anno e il luogo della nascita di questo arcivescovo di Torres. Proveniva dalla diocesi di Nevers, dove godette di quelle prebende, che, dopo la sua elezione alla [...] nelle sue funzioni di legato e di primate e che avrebbe dovuto prestargli obbedienza soltanto nel caso che questi si fosse recato nell'isola con autorità apostolica per il disimpegno del suo ufficio; quando era lontano dalla Sardegna, o quando vi ...
Leggi Tutto
MILETI, Carlo
Nunzio Dell'Erba
– Nacque a Grimaldi (presso Cosenza) il 24 genn. 1823 da Costantino e da Raffaella Brunetti in un’agiata famiglia di tradizione repubblicana.
Gli zii paterni Carlo e Raffaele [...] isola, dove entrò in contatto con gli esuli calabresi e frequentò gli ambienti dell’emigrazione politica. Rimasto per quasi due anni a Malta, il M. fece vani tentativi per ottenere il permesso di trasferirsi nel Regno diSardegna nel Regno di Napoli: ...
Leggi Tutto
VISCONTI, Ugolino
Alberto Cotza
VISCONTI (di Pisa), Ugolino (Nino). – Figlio di Giovanni della famiglia pisana dei Visconti Maggiori e di una figlia del conte Ugolino della Gherardesca di cui non conosciamo [...] del 1294 dovette maturare in lui l’intenzione di trasferirsi in Sardegna. Sono dell’inizio del 1295 le lettere di richiesta di sovvenzioni per un trasferimento nell’isola mediterranea indirizzate al Comune di Firenze, che rifiutò, e a San Gimignano e ...
Leggi Tutto
GRILLO, Simone
Enrico Basso
Appartenente a una famiglia nobiliare genovese di parte ghibellina presente con propri membri nelle più alte cariche di governo fin dai primordi del Comune, nacque verosimilmente [...] presso l'isoladi Saseno, di fronte a Durazzo.
All'apparire della squadra genovese il convoglio veneziano (forte di 3 navi, la perdita di quella che sarebbe stata di fatto l'ultima occasione per affermare una propria supremazia in Sardegna.
Dopo il ...
Leggi Tutto
STUPARICH (Stuparovich), Giani
Cristina Benussi
STUPARICH (Stuparovich), Giani. – Primogenito di Marco, uomo d’affari dalmata di Lussino, e di Gisella Gentili, triestina di origine ebraica, nacque il [...] nel 1° reggimento dei Granatieri diSardegna, fu spedito sul Carso, poi sull’altopiano di Asiago dove, sul monte Cengio il è proprio L’isola (Torino 1942), che racconta del padre ammalato da lui accompagnato nella sua isola d’origine, Lussino ...
Leggi Tutto
MARIA CRISTINA di Savoia, regina delle Due Sicilie
Renata De Lorenzo
MARIA CRISTINA di Savoia, regina delle Due Sicilie. – Nacque a Cagliari il 14 nov. 1812 da Vittorio Emanuele I, re diSardegna, e [...] , che Maria Teresa aveva conosciuto da parroco nel 1804 a Mola di Gaeta e che aveva portato con sé in Sardegna. Fu lui a insegnare a M. il catechismo di monsignor M. Casati, nonché geografia, aritmetica, algebra, geometria, fisica, mineralogia e ...
Leggi Tutto
isolano
iṡolano agg. [dal lat. insulanus, der. di insŭla «isola»]. – Di un’isola (e s’intende per lo più di una particolare isola): prodotti i.; la gioventù i.; riferito a persona e sostantivato, nativo o abitante dell’isola: gli i. della...
isola
ìṡola s. f. [dal lat. insŭla (che aveva anche il sign. 3), voce di origine incerta; isola è forma semidotta, di fronte alla forma ereditaria ischia che compare come toponimo]. – 1. a. Porzione di terraferma completamente circondata dalle...