SAUGET, Roberto
Piero Del Negro
de. – Nacque il 3 aprile 1786 a Monteleone Calabro (oggi Vibo Valentia) da Ludovico e da Maria Rosaria Dillon.
La famiglia apparteneva alla nobiltà minore del Regno di [...] stato maggiore generale. Nel 1809 prese parte all’effimera conquista borbonica delle isoledi Ischia e di Procida. Il 28 ottobre 1812 fu promosso capitano nel 4° reggimento estero di fanteria e il 22 aprile dell’anno successivo divenne maggiore. Nel ...
Leggi Tutto
MERELLO, Luigi
Roberto Tolaini
– Nacque a Zoagli, nella Riviera Ligure di Levante, presso Rapallo, il 12 marzo 1849 da Matteo Gaetano, marinaio, e Angela Denegri, tessitrice di seta.
Dopo aver compiuto [...] delle tonnare di Carloforte e dell’isoladi Sant’Antioco e nel Banco Solla & Deplano, istituto di credito cagliaritano Storia d’Italia (Einaudi), Le Regioni dall’Unità a oggi, La Sardegna, a cura di L. Berlinguer - A. Mattone, Torino 1998, p. 257; ...
Leggi Tutto
BISACCIA, Rubaldo
Giovanna Balbi
Mancano notizie sulla sua famiglia, che non è annoverata tra le nobili di Genova, né si conosce la data della sua nascita. La prima notizia su di lui sembra quella del [...] di riunire la terza parte dell'isoladi Tortosa alle altre due parti già prima possedute - partecipò alla decisione di vittoria per Genova, che vedeva riconosciuti i suoi diritti sulla Sardegna e sulla costa mediterranea da capo Salon in Spagna a ...
Leggi Tutto
CUBELLO, Antonio
Evandro Putzulu
Figlio primogenito di Leonardo, primo marchese di Oristano e conte del Goceano, e di Quirica Deiana, nacque nel 1396 in Oristano. Aveva dunque solo 14 anni quando fu [...] 1432 contro l'isoladi Gerba; infine all'assedio di Gaeta e nella battaglia navale di Ponza (1435), nel corso della quale era caduto prigioniero dei Genovesi, insieme al suo re. Liberato, aveva qualche tempo dopo fatto ritomo in Sardegna, e da allora ...
Leggi Tutto
DEL CARRETTO, Giovanni, marchese del Finale
Giovanni Nuti
Figlio di Lazzarino (II), marchese del Finale, e di Caterina - di cui si ignora il casato -, nacque nel primo decennio del sec. XV.
Morto Lazzarino, [...] 250; G. Casalis, Diz. geografico, storico, statistico, commerciale degli Stati diSardegna, VI, Torino 1840, pp. 646 s., 650, 654; F. Gabotto, A proposito di una poesia ined. di Giovanni Mario Filelfo a Tommaso Campofregoso, in Atti della Soc. ligure ...
Leggi Tutto
LACONI, Renzo
Giuseppe Sircana
Nacque a Sant'Antioco, in provincia di Cagliari, il 13 genn. 1916, da Arturo, maestro, di simpatie socialiste, e da Maria Casano, anch'essa insegnante elementare. Come [...] un'ampia autonomia regionale per la Sicilia e la Sardegna, allo scopo di porre fine allo sfruttamento di tipo semicoloniale e all'oppressione burocratica di cui le due isole erano vittime. L'autonomia regionale non veniva più considerata un valore in ...
Leggi Tutto
MARONGIU (Marongio) NURRA, Emanuele
Maria Corona Corrias
– Nacque a Bessude, piccolo paese presso Sassari, il 28 marzo 1794 da Diego Marongiu, giureconsulto discendente da una nobile famiglia di feudatari [...] inviata a Torino per chiedere la piena fusione dell’isola con le province continentali. Il risultato positivo della missione stesso anno.
Scritti: Elogio funebre di Carlo Felice I di Savoia, re diSardegna, Torino 1831; Selectiora Francisci Carboni ...
Leggi Tutto
CARROZ, Berengario
Evandro Putzulu
Terzo di questo nome, figlio unico di Violante Carroz e del suo primo marito, Poncio di Senesterra, capitano dell'armata inviata in Sardegna nel 1378 e quivi deceduto [...] che gettarono l'isola e la stessa Aragona nell'impotenza e nell'anarchia. Venticinque giorni dopo, il giovane Martino, unico figlio di Martino il Vecchio, morì lasciando la corona senza erede. L'armata siciliana lasciò la Sardegna. In Arborea, il ...
Leggi Tutto
VIRY, Francesco Giuseppe (François Joseph), conte di. – Nacque al castello di Viry, in Savoia, il 1° novembre 1707, figlio primogenito del conte Jacques de Viry (1669-1715)
Paola Bianchi
, capitano del [...] pochi giorni prima era stata affidata alla guida di Giovan Battista Bogino. Mantenne la carica, però, solo un paio d’anni. Nel 1744, infatti, fu inviato in Sardegna da Bogino come intendente generale dell’isola.
Durante il soggiorno sardo scrisse un ...
Leggi Tutto
CAPRAIA, Guglielmo da
Franco Cardini
Appartenne alla famiglia di quei conti di Capraia che, forti di possessi nei contadi fiorentino, lucchese e pistoiese, si erano stabiliti in Pisa e mischiati di [...] i guai che le avventure di un altro conte di Capraia, Rodolfo, le avevano procurato nell'isola.
Fino al 1250 il C , p. 528 n. 546; P. Tola, Dizionario biogr. degli uomini illustri diSardegna, II, Torino 1838, pp. 153-155; G. Caro, Genua und die ...
Leggi Tutto
isolano
iṡolano agg. [dal lat. insulanus, der. di insŭla «isola»]. – Di un’isola (e s’intende per lo più di una particolare isola): prodotti i.; la gioventù i.; riferito a persona e sostantivato, nativo o abitante dell’isola: gli i. della...
isola
ìṡola s. f. [dal lat. insŭla (che aveva anche il sign. 3), voce di origine incerta; isola è forma semidotta, di fronte alla forma ereditaria ischia che compare come toponimo]. – 1. a. Porzione di terraferma completamente circondata dalle...