MELANO, Vittorio Filippo
Paolo Palumbo
– Nacque a Cuneo il 27 sett. 1733, undicesimo figlio di Giuseppe Antonio, conte di Portula (1677-1774), e di Anna Camilla Pascale.
Il padre apparteneva a una antica [...] della S. Sede il 1° giugno.
L’arrivo del M. in Sardegna coincise con un periodo molto difficile per il dominio sabaudo sull’isola. Il malcontento dei Sardi cresceva di giorno in giorno soprattutto a causa delle mancate riforme che avrebbero dovuto ...
Leggi Tutto
MAXIA, Carmelino (detto Carmelo)
Alessio Argentieri
– Nacque a Villamassargia, nell’Iglesiente, il 16 luglio 1903 da Antonio e da Giovannica Spada.
Non si hanno notizie sugli studi giovanili, ma dovette [...] stratigrafici e paleontologici del Mesozoico, Cenozoico e Neozoico della Sardegna. In particolare si ricordano: Nuove ricerche sui depositi quaternari dell’Isoladi San Pietro (Sardegna sud-occidentale), in Boll. della Soc. geologica italiana, LXXXIV ...
Leggi Tutto
MARIANO Torchitorio di Lacon Gunale
Barbara Fois
MARIANO Torchitorio di Lacon Gunale. – Giudice di Cagliari (Calari), secondo di questo nome, nacque presumibilmente verso gli anni Settanta dell’XI secolo [...] interno? L’accenno, inoltre, all’isola Sulcitana dice forse di una battaglia navale: due flotte appartenenti , Luce nel Medioevo, Roma 1978, pp. 23-41; Genealogie medioevali diSardegna, a cura di L.L. Brook et al., Cagliari-Sassari 1984, pp. 62, 79 ...
Leggi Tutto
CETTI, Francesco
Ugo Baldini
Nacque il 9 ag. 1726 da genitori comaschi a Mannheim nel Palatinato (ora Baden-Württemberg; Siotto Pintor; Sommervogel); meno probabile appare la tesi del Caballero che [...] (Sassari 1774) tratta I quadrupedi diSardegna; il secondo (ibid. 1776) Gli uccelli diSardegna e il terzo (ibid. 1777) Anfibi,e pesci diSardegna.Al primo volume vennero premesse una carta ed una descrizione dell'isola, dove si annunciava che l ...
Leggi Tutto
RACCHIA, Paolo Romualdo
Piero Del Negro
RACCHIA, Paolo Romualdo. – Nacque il 7 febbraio 1792 a Bene (oggi Bene Vagienna), nel Cuneese, da Claudio Giovenale e da Cristina Ellena.
Nel 1804 era allievo [...] con l’intenzione di partecipare alla spedizione che avrebbe dovuto soccorrere l’isoladi Giava minacciata dagli suo Dizionario geografico storico-statistico-commerciale degli Stati di S. M. il Re diSardegna (II, Torino 1834) Goffredo Casalis lo ...
Leggi Tutto
CILOCCO (Cillocco), Francesco
Bruno Anatra
Nacque a Cagliari verso il 1769 da Michele, con tutta probabilità da famiglia di piccola borghesia intellettuale della città, che dalla propria professione [...] portò alla cacciata dalla capitale dell'isoladi tutto il personale piemontese e all' Processo F. C.;P. Martini, Storia diSardegna (1799-1816), Cagliari 1852, ad Indicem;S. Pola, Imoti delle campagne diSardegna dal 1793 al 1802, Sassari 1923, ...
Leggi Tutto
FORMENTO, Luigi
Bruno Signorelli
Nacque a Torino il 29 ag. 1815 da Giuseppe e da Elisabetta Brunetti.
Giuseppe, nato a Torino nel 1771 da Giovanni e Barbara Pezza, venne approvato architetto civile [...] Cultura figurativa e architettonica negli Stati del re diSardegna 1773-1861 (catal.), a cura di E. Castelnuovo - M. Rosci, III, Cassetti - B. Signorelli, Palazzo Dal Pozzo della Cisterna e l'isola dell'Assunta, Torino 1994, p. 161 (per Giuseppe); W. ...
Leggi Tutto
SPANO, Giovanni
Luisanna Usai
– Nacque a Ploaghe (Sassari) l’8 marzo 1803, da Giovanni Maria e da Giovanna Lucia Figoni Ligios, quinto di dieci figli di una famiglia di agiati agricoltori.
Trascorse [...] fu antesignano della storia dell’arte in Sardegna. A lui il merito di aver registrato per la prima volta in modo ampio la situazione del patrimonio artistico locale, soprattutto quello del capoluogo dell’isola. La Guida della città e dei dintorni ...
Leggi Tutto
TUVERI, Giovanni Battista
Aldo Accardo
TUVERI, Giovanni Battista. – Nacque il 2 agosto 1815 a Forru, piccolo comune rurale del Campidano, non lontano da Cagliari, figlio di Salvatore, avvocato, e di [...] Nel frattempo il suo prestigio si sviluppò in tutta l’isola, come il più rappresentativo dei democratici sardi. Fu in questi diSardegna. G.B. T., Milano 1908; G. Solari, Il pensiero politico di G.B. T., in Annuario della Regia Università di ...
Leggi Tutto
TARICCO, Michele
Marco Pantaloni
– Nacque a Cherasco, in provincia di Cuneo, il 28 novembre 1874, da Antonio e da Maria Rossi.
Dopo il conseguimento della laurea in ingegneria presso la Regia Scuola [...] 000, rilevata insieme a Novarese e Guido Pullè. I caratteri peculiari di questo foglio geologico vennero descritti in Geologia del Foglio Isoladi S. Pietro - Capo Sperone (Sardegna) (in Bollettino del Regio Ufficio geologico d’Italia, LIX (1934), pp ...
Leggi Tutto
isolano
iṡolano agg. [dal lat. insulanus, der. di insŭla «isola»]. – Di un’isola (e s’intende per lo più di una particolare isola): prodotti i.; la gioventù i.; riferito a persona e sostantivato, nativo o abitante dell’isola: gli i. della...
isola
ìṡola s. f. [dal lat. insŭla (che aveva anche il sign. 3), voce di origine incerta; isola è forma semidotta, di fronte alla forma ereditaria ischia che compare come toponimo]. – 1. a. Porzione di terraferma completamente circondata dalle...