PIETRO III d'Arborea
Olivetta Schena
PIETRO III d’Arborea. – Figlio primogenito del giudice d’Arborea Ugone II de Bas-Serra e di una non meglio identificata Benedetta, nacque verosimilmente nel 1314-15.
Il [...] Giacomo II.
La campagna militare condotta dai catalano-aragonesi in Sardegna negli anni 1323-26 – che segnò la fine del dominio di Pisa nell’isola e l’inizio della conquista di quell’ipotetico «regnum Sardiniae et Corsicae» creato da papa Bonifacio ...
Leggi Tutto
SAVOIA GENOVA, Ferdinando
Paola Bianchi
di, I duca di Genova. – Nacque a Firenze il 15 novembre 1822, secondo figlio di Carlo Alberto e di Maria Teresa d’Asburgo Lorena.
Suo padrino di battesimo fu [...] ’isola dal Regno delle Due Sicilie e che stava discutendo la nomina didi F. di S. al trono di Sicilia: 1848, Roma 1915; Maria Teresa regina diSardegna e Maria Adelaide duchessa di Savoia a F. duca di Genova: lettere (marzo-luglio 1848), a cura di ...
Leggi Tutto
PES, Emanuele, marchese di Villamarina
Piero Del Negro
PES, Emanuele, marchese di Villamarina. – Nacque a Torino il 15 novembre 1777, quarto figlio maschio del marchese Salvatore e di Teresa Vittoria [...] 1821, gli affidò il ministero della Guerra e della Marina, nel marzo 1833 anche quello, appositamente costituito, degli Affari diSardegna e nel settembre 1841, dopo che nel 1838 lo aveva promosso generale d’armata, la direzione della polizia, che ...
Leggi Tutto
LORENZONE, Tommaso Andrea
Francesca Franco
Nacque a Pancalieri, presso Torino, il 13 febbr. 1824 da Giovanni e da Maria Luciano.
Nel 1838 si iscrisse all'Accademia Albertina di Torino, dove seguì la [...] ); Rinaldo e Armida nell'isola incantata, ispirato alla Gerusalemme liberata di T. Tasso e inviato alla in E. Castelnuovo - M. Rosci, Cultura figurativa e architettonica negli Stati del re diSardegna 1773-1861, Torino 1980, I, p. 664 n. 731; III, p. ...
Leggi Tutto
VOLTA, Luigi
Giuseppe Massone
– Nacque a Como il 27 luglio 1876 da Alessandro e da Ippolita dei marchesi Rovelli.
Il nonno Luigi era unico figlio del fisico Alessandro Volta (v. la voce in questo Dizionario) [...] e presidente della Commissione geodetica italiana, l’incarico di recarsi presso la nuova stazione di Carloforte sull’isoladi San Pietro in Sardegna, prima come aiuto dei fondatori di quella stazione, Giuseppe Ciscato ed Emilio Bianchi, poi, dal ...
Leggi Tutto
CASTAGNOLA, Gregorio Ferdinando di
Marina De Marinis
Nacque a Borgotaro (Parma) nel 1786 dalla nobile famiglia dei conti di Castagnola, originaria dell'isoladi Corsica, estintasi nel 1886 con la morte [...] reggenti, da Giuseppe Bandini e Giovanni Carletti. L'8 maggio 1848 venne indetto il plebiscito per decidere dell'annessione di Parma al Regno diSardegna, a cui favore si pronunciavano 37-451 votanti su 39.904.
Ma gli insuccessi dell'esercito sardo e ...
Leggi Tutto
PIETRO I d'Arborea
Olivetta Schena
PIETRO I d’Arborea. – Figlio primogenito del giudice d’Arborea Barisone I e di Pellegrina de Lacon, nacque verosimilmente alla metà degli anni Quaranta del XII secolo.
Alla [...] forzatamente trattenuto a Genova, dopo l’incoronazione a «re diSardegna» del 1164 e sino al 1171, per il debito contratto come il tentativo genovese di riequilibrare ulteriormente i rapporti politici ed economici sull’isola nell’eterno confronto con ...
Leggi Tutto
MARIANO d'Arborea
Mauro Sanna
Giudice d’Arborea, terzo di questo nome, visconte di Bas, nacque nella seconda metà del secolo XIII, figlio del giudice Giovanni, detto Chiano, e di una concubina di nome [...] quasi tutta l’isola, dato che anche i Visconti, giudici di Gallura, provenivano da di R. Conde y Delgado de Molina, Sassari 2005, doc. 1; A. Boscolo, I conti di Capraia, Pisa e la Sardegna, Sassari 1966, ad ind.; D. Scano, Ricordi diSardegna ...
Leggi Tutto
DORIA, Luciano
Giovanni Nuti
Nacque a Genova nella prima metà del secolo XIV.I secondo alcuni genealogisti da Ugolino.
Scarse sono le notizie su di lui. Eglì dovette avere alle sue dipendenze una piccola [...] Lazzaro, assediando poi Malamocco e sbarcando nell'isoladi Poveglia, dove fu sottoposto a bombardamento il monastero di S. Spirito.
Fallito un tentativo veneziano di rioccupare Chioggia (rimasta parzialmente sprovvista di navi, inviate in Puglia per ...
Leggi Tutto
SOMMIER, Carlo Pietro Stefano (Stephen)
Francesco Surdich
– Nacque a Firenze il 20 maggio 1848 da genitori francesi: a ventun anni chiese e ottenne la cittadinanza italiana.
Portò sempre il nome di Stephen [...] ; nel marzo del 1871 visitò l’isola d’Elba in compagnia di Beccari ed Edilio Marcucci, con il quale andò pure in Sardegna. Nel 1872 operò in Abruzzo, Toscana e Liguria e l’anno successivo nelle isoledi Lampedusa e Linosa.
A partire dal 1878 ...
Leggi Tutto
isolano
iṡolano agg. [dal lat. insulanus, der. di insŭla «isola»]. – Di un’isola (e s’intende per lo più di una particolare isola): prodotti i.; la gioventù i.; riferito a persona e sostantivato, nativo o abitante dell’isola: gli i. della...
isola
ìṡola s. f. [dal lat. insŭla (che aveva anche il sign. 3), voce di origine incerta; isola è forma semidotta, di fronte alla forma ereditaria ischia che compare come toponimo]. – 1. a. Porzione di terraferma completamente circondata dalle...