PACIFICO da Cerano
Giancarlo Andenna
PACIFICO da Cerano (o da Novara). – Nacque, probabilmente nel 1424, a Cerano, un borgo del territorio novarese.
Non si conosce il suo nome di battesimo, ma solo [...] prima età moderna, Roma 2000, pp. 92, 95, 222, 234; L. Pisanu, I frati minori diSardegna dal 1218 al 1639: origini e forte sviluppo della presenza francescana nell’isola, II, Cagliari 2000, pp. 312 s., 325, 414; L. Arcangeli, Milano e Luigi XII ...
Leggi Tutto
MONCADA, Guglielmo Raimondo
Elvira Vittozzi
– Nacque presumibilmente nel secondo quarto del sec. XIV, primogenito di Matteo; fu sua matrigna Allegranza di Arrigo Abbate e di Alvira d’Arbes, di famiglia [...] indulto che gli permetteva, in cambio delle terre perse sull’isola, di guadagnare Malta e Gozzo, a sua volta il M. furono comprese nella Contea di Augusta.
Nel 1395 fu chiamato a sostituire il governatore generale diSardegna, Joan de Montbuy, ...
Leggi Tutto
RUSSO, Alfio.
Mauro Forno
– Nacque nella frazione Macchia di Giarre (Catania) il 13 marzo 1902, secondogenito di Vincenzo (mediatore immobiliare e piccolo proprietario terriero) e di Francesca Spina, [...] gli obblighi di leva, prestò il suo servizio presso il 1° reggimento granatieri diSardegna. Terminata questa di storia italiana dalle memorie di un giornalista, Roma 1987, pp. 368-379; G. Di Fazio - G. Farkas, Un giornale, un’isola. “La Sicilia” di ...
Leggi Tutto
LA LOGGIA, Gaetano
Massimo Aliverti
Primogenito di Gioacchino e di Provvidenza Buttafuoco, nacque a Palermo il 23 dic. 1808. Superati i primi studi, decise inizialmente di intraprendere la carriera [...] nel sangue, lo costrinse a riparare nel Regno diSardegna: fu dapprima a Genova, ove si tenne costantemente Amari) e si adoperò per mantenere vivo il movimento rivoluzionario nell'isola; quindi, dal 1855, risiedette a Torino. Durante l'esilio il ...
Leggi Tutto
GENNARO (Ianuarius)
Carla Casciotti
Ignoriamo luogo e data di nascita di G., vescovo di Cagliari tra la fine del sec. VI e gli inizi del sec. VII. Le notizie a lui relative giunte sino a noi derivano [...] aspetti dell'organizzazione ecclesiastica in Sardegna in quel periodo e ci informano circa l'attività pastorale e di governo svolta da Gennaro. Esse testimoniano inoltre l'impegno del papa nell'esortare i vescovi dell'isola a combattere le ultime ...
Leggi Tutto
BURAGNA, Giovan Battista
Guido D'Agostino
Nato negli ultimi anni del sec. XVI da Marcantonio, facoltoso patrizio algherese, compì gli studi di filosofia e di legge al termine dei quali esercitò l'avvocatura [...] sull'amministrazione del tesoriere generale del Regno diSardegna, con Antonio de Balestega, con metodi e risultati che fecero molto scalpore. Fu pure, nel 1640, provveditore e commissario generale dell'isola, arrecando con la sua attività notevoli ...
Leggi Tutto
UGONE I d'Arborea
Pinuccia Simbula
UGONE I d’Arborea (Ugo Ponç de Bas, Punzu, Pontius, Poncetus). – Figlio di Ugo Ponç de Cervera, visconte di Bas (in Catalogna), e di Sinispella, figlia illegittima [...] Cagliari da parte di Guglielmo marchese di Massa indusse il comune di Genova (desideroso di recuperare le somme sborsate in occasione dell’incoronazione di Barisone I a re diSardegna e riequilibrare gli spazi di influenza nell’isola) a trarre dalla ...
Leggi Tutto
SABA, Vincenzo
Andrea Ciampani
– Nacque il 23 settembre 1916 a Ozieri (Sassari) da Luigi e da Giovannangela Niedda, piccoli proprietari di terreni destinati alla coltivazione, all’allevamento e alla [...] armi nel 1941, rimase con il contingente italiano posto a difesa della Sardegna fino al settembre del 1943, quando i tedeschi lasciarono l’isola. Fu quindi introdotto dal vescovo di Ozieri presso l’ex esponente popolare Antonio Segni, nell’ambito del ...
Leggi Tutto
CONTI, Giovanni
Mark Dykmans
Terzogenito di Pietro, figlio di Giovanni di Poli, e di Giacoma, figlia di Ottone Colonna, nacque nella seconda metà del secolo XIII. Suoi fratelli maggiori furono Stefano, [...] del pontefice, il C. consacrò vescovo di Terralba in Sardegna il suo confratello e priore dei domenicani di Pisa, Ottone, e da lui che fu suo cappellano a Nicosia. Nel novembre 1330 l'isoladi Cipro fu sconvolta da violenti nubifragi: il C. apri le ...
Leggi Tutto
RIVAROLA, Cristina
Maria Pia Paoli
RIVAROLA, Cristina (in religione Maria Domenica). – Terzogenita dei nove figli del conte Domenico (Bastia 1687-Torino 1748) e di Diana Frediani (nata nel 1682), [...] , console del re diSardegna a Livorno dal 1760 al 1775, fu tra i principali informatori di Paoli sullo svolgimento delle vicende corse nel periodo cruciale che vide il rapido avanzare della Francia di Luigi XV alla conquista dell’isola. Non è ...
Leggi Tutto
isolano
iṡolano agg. [dal lat. insulanus, der. di insŭla «isola»]. – Di un’isola (e s’intende per lo più di una particolare isola): prodotti i.; la gioventù i.; riferito a persona e sostantivato, nativo o abitante dell’isola: gli i. della...
isola
ìṡola s. f. [dal lat. insŭla (che aveva anche il sign. 3), voce di origine incerta; isola è forma semidotta, di fronte alla forma ereditaria ischia che compare come toponimo]. – 1. a. Porzione di terraferma completamente circondata dalle...