DE ASARTA, Giacomo
Paola Casana Testore
Nacque a Genova-Sampierdarena il 26 ott. 1780 da Emanuele Dionisio, di origine spagnola, ed Annamaria Chiappara.
Il D. trascorse la fanciullezza a Genova e, secondo [...] delitti che dilagavano nell'isola; fra i provvedimenti da lui presi ricordiamo la creazione del corpo delle guardie campestri destinate alla custodia delle proprietà rurali.
Il D. mantenne la carica di viceré diSardegna fino alla primavera del 1843 ...
Leggi Tutto
VENEROSO, Girolamo
Giovanni Assereto
– Nacque a Genova il 21 giugno 1656, primogenito di Giovanni Bernardo e di Giovanna Caterina Lazagna.
Suo padre aveva ricoperto incarichi di grande prestigio (era [...] diSardegna – cosa che fino ad allora aveva rifiutato di fare – e in cambio il Savoia accettò di dare al doge il titolo di Serenissimo e ai senatori quello di Ragguagli degl’ultimi tumulti seguiti nell’ isoladi Corsica sino al presente, Lucca 1731, ...
Leggi Tutto
CONCHES, Ugo de
Joachim Göbbels
Nato nella prima metà del secolo XIII, apparteneva a una rinomata famiglia marsigliese schieratasi in favore del conte di Provenza Carlo d'Angiò e contro le rivendicazioni [...] flottiglia di otto galere questi si diresse verso l'isoladi Sicilia, per comandare, dal mare, l'assedio della città di Augusta costa invitandole di stare all'erta. Al re scrisse che le navi non puntavano sulle coste del Regno, ma sulla Sardegna. In ...
Leggi Tutto
TORBENO
Alessandro Soddu
(Turbini, Torbino, Turbinnius, Durbinius, Dorbini). – Fratello del giudice o re di Cagliari Costantino I, Torbeno compare nella scarsissima documentazione sarda tra l’XI e il [...] Liber Maiorichinus de gestis Pisanorum illustribus, a cura di G. Scalia, Firenze 2017, vv. 200-203.
E. Besta, La Sardegna medioevale, I, Palermo 1908, pp. 88, 122; B.R. Motzo, La donazione dell’isola sulcitana a S. Antioco, in Archivio storico sardo ...
Leggi Tutto
DE MARI (Mari), Stefano
Maristella Cavanna Ciappina
Nacque a Genova il 20 maggio 1689, primogenito di Camillo di Stefano e di Livia di Ippolito Centurione.
Diversi membri della famiglia De Mari, di [...] capi dei ribelli che il re diSardegna aveva nominato colonnello.
All'intimazione di resa, seguita al bombardamento, il l'energico successore del D., Gian Giacomo Grimaldi, arrivato nell'isola nel 1751. Dopo il commissariato corso, non si hanno del ...
Leggi Tutto
MORRA di Lavriano e della Monta, Roberto
Marco Mondini
MORRA di Lavriano e della Montà, Roberto. – Nacque a Torino il 24 dicembre 1830 da Bonaventura, conte di Lavriano e della Montà, del quale ereditò [...] con il grado di tenente colonnello di stato maggiore e con il ruolo di aiutante di campo del principe Amedeo di Savoia, comandante della brigata Granatieri di Lombardia, uno dei reparti (insieme alla brigata Granatieri diSardegna con cui componeva ...
Leggi Tutto
DE MARI, Arrigo (Enrico)
Jean A. Cancellieri
Appartenente alla famiglia genovese che già aveva offerto due ammiragli alla flotta imperiale di Federico II negli anni tra il 1240 e il 1250, nacque probabilmente [...] averlo inseguito, lo catturò, il 10 maggio 1284, vicino all'isoladi Tavolara a nordest della Sardegna (durante una tempesta, secondo la testimonianza del cronista detto il Templare di Tiro), ma poi il grosso della flotta pisana affrontò i Genovesi ...
Leggi Tutto
CARROZ (Carroç, Carrocius), Berengario
Evandro Putzulu
Primo di questo nome, era figlio secondogenito di Francesco, ammiraglio d'Aragona, e di Stefania di Lauria, che era figlia del noto ammiraglio [...] , al comando di quaranta galee di Roberto d'Angiò re di Napoli, incaricato di una missione contro l'isoladi Gerba, durante la guerra con Federico d'Aragona re di Sicilia.
Ma il suo ricordo è legato essenzialmente alla conquista della Sardegna. La ...
Leggi Tutto
SULIS, Vincenzo (Vincenzo Simone Salvatore)
Giuseppe Marci
– Nacque a Cagliari, il 29 ottobre 1758, da Antonio e da Lucia Mura.
Avviato agli studi, presto li interruppe per darsi a un’esistenza scapestrata, [...] fatti imputatigli, venne rimesso in libertà, con l’obbligo di risiedere nell’isola La Maddalena, dove visse dal 31 dicembre 1821 fino sollecitazione di Pasquale Tola, il futuro autore del Dizionario biografico degli uomini illustri diSardegna (1837 ...
Leggi Tutto
BORROMEO ARESE, Giberto
Lucia Sebastiani
Nato a Milano il 12 febbr. 1751, secondogenito di Renato e di Marianna Erba Odescalchi, erede della casata dopo la prematura morte del primogenito, ebbe una [...] Ferdinando. Sempre in questi anni accolse splendidamente all'Isola Bella sul Lago Maggiore personaggi reali, come la principessa di Galles nel 1814, il re di Napoli nel 1825, il re Carlo Felice diSardegna nel 1828 e Carlo Alberto nel 1836.
Il ...
Leggi Tutto
isolano
iṡolano agg. [dal lat. insulanus, der. di insŭla «isola»]. – Di un’isola (e s’intende per lo più di una particolare isola): prodotti i.; la gioventù i.; riferito a persona e sostantivato, nativo o abitante dell’isola: gli i. della...
isola
ìṡola s. f. [dal lat. insŭla (che aveva anche il sign. 3), voce di origine incerta; isola è forma semidotta, di fronte alla forma ereditaria ischia che compare come toponimo]. – 1. a. Porzione di terraferma completamente circondata dalle...