Se è vero che i cognomi coincidenti con un toponimo o con un etnonimo (aggettivo relativo a una certa località), indicano provenienza, come si spiega che questi cognomi risultano poi tra i più frequenti [...] a forme più o meno dialettali, possono raggiungere un numero non indifferente per alcuni toponimi. Nel caso dell’isola e del comune di Lipari, l’etnico si riflette in ben 12 cognomi odierni: Liparesi, Liparini, Lipariti, Liparota/-i/-o, Liparuli/-o ...
Leggi Tutto
Com’è noto, numerosissimi comuni o frazioni italiane derivano o, perlopiù, coincidono col nome di un santo (o di Maria Vergine). Il fatto non stupisce: da un lato, non si tratta tanto di dediche, quanto [...] 20.Spicca la provincia di Caserta con 3 presenze, di un santo, sono stati in particolare considerati tutti quegli agionimi preceduti da forme come Borgo, Campo, Casale, Castel, Castro, Celle/Cellino, Città, Civitella, Colle, Corte, Costa, Fara, Isola ...
Leggi Tutto
Nei nomi dei quasi 8.000 comuni d’Italia è contenuto un patrimonio d’informazioni storiche, linguistiche, dialettologiche, geografiche, demografiche, antropologiche, di storia del costume, di tradizioni [...] forma del colle Palatino, o forse l’ansa formata dal fiume all’altezza dell’isola Tiberina, sarebbe stato successivamente collegato al leggendario allattamento di Romolo e Remo da parte della lupa. Secondo altri studiosi, però, Roma significherebbe ...
Leggi Tutto
Tra le uscite più frequenti dei nomi di famiglia italiani ci sono anche elementi d’origine germanica, che dovremmo meglio chiamare pseudosuffissi. -ardo, per esempio-ardo non rappresenta un originario [...] , Rimmaudo; Rinaudo figura tanto al Nord quanto nell’isola; Rebaudo e Rimbaudo sono liguri; Mattiauda è piemontese. in -olfo (e -ulfo)Neppure in questo caso si tratta di vero suffisso, ma di un componente dei nomi germanici in -olfo (da *wulfa ‘lupo ...
Leggi Tutto
Le dedicazioniCome i più comuni derivati da sostantivi (bambino > bambinesco), anche quelli costruiti sulla base dei nomi propri (Dante > dantesco) sono di norma invenzioni spontanee della comunità dei [...] in Sardegna dal 1930 al 1944). Tipico oggetto di dedicazione isolate, di nomi di minerali o di altri composti inorganici come adamina ‘arsenico basico di zinco con rame e cobalto’ o aichinite ‘solfuro rombico di piombo, di rame o di bismuto’, o di ...
Leggi Tutto
La Sardegna è dopo la Sicilia la più vasta isola dello stato italiano, ma con una popolazione di poco più di 1.600.000 abitanti rappresenta una delle regioni meno densamente abitate. Popolata nell’antichità [...] dalle genti che vi diedero vita alla cultu ...
Leggi Tutto
isolano
iṡolano agg. [dal lat. insulanus, der. di insŭla «isola»]. – Di un’isola (e s’intende per lo più di una particolare isola): prodotti i.; la gioventù i.; riferito a persona e sostantivato, nativo o abitante dell’isola: gli i. della...
isola
ìṡola s. f. [dal lat. insŭla (che aveva anche il sign. 3), voce di origine incerta; isola è forma semidotta, di fronte alla forma ereditaria ischia che compare come toponimo]. – 1. a. Porzione di terraferma completamente circondata dalle...
Sardegna Regione dell’Italia insulare (24.100 km2 con 1.611.621 ab. nel 2020, ripartiti in 377 Comuni; densità 67 ab./km2), costituita dall’isola omonima (23.833 km2; la seconda, per superficie, del Mediterraneo) e da diverse isole minori, le...
Figlio (m. 1336) di Mariano III, cui succedette (1321 circa); insidiato dai Pisani si appoggiò a Giacomo II d'Aragona favorendolo nel suo intento di essere investito dell'isola di Sardegna.