Vedi MALTA dell'anno: 1961 - 1973 - 1995
MALTA
F. Biancofiore
Preistoria e protostoria. L'arcipelago maltese, che prende nome dalla maggiore delle sue tre isole (Malta, Comino e Gozo), riveste una importanza [...] a M. non si differenzia tanto da quello delle altre isole mediterranee occidentali. Non si ha ancora una successione chiara di culture (prima punica, poi romana) come in Sardegna; ma non differisce da quanto si conosce sulle Baleari, romanizzate ...
Leggi Tutto
BACINI
A. Ghidoli
Il termine b., accompagnato talvolta dalle specificazioni ceramici o architettonici, è usato in Italia e all'estero - già nei secc. 18° e 19° (Passeri, 1758; Fortnum, 1870) - per indicare [...] 11) e in Sardegna (più di 50). Anche nel Lazio la presenza di edifici decorati con b. è rilevante essendo di poco inferiore a - su buona parte del territorio della penisola e nelle isole maggiori, Corsica compresa. Per il resto, sono noti b ...
Leggi Tutto
Vedi PAVIMENTO dell'anno: 1973 - 1996
PAVIMENTO
M. L. Morricone
Il significato del termine è controverso (cfr. vol. v, p. 210, 1, s. v. mosaico); Ph. Bruneau (Bull. Corr. Hell., xci, 1967, Il, pp. 243 [...] di Micene sono state importate dall'isola.
Contemporaneamente ai lastricati si è diffuso, nei palazzi del continente e dell'isola Nora in Sardegna, dove si mostrano per lo più decorati con "punteggiati" (Diamond pattern); i p. di cocciopisto trovati ...
Leggi Tutto
L'Europa tardoantica e medievale. I territori entro i confini dell'Impero. L'Italia
Francesca Romana Stasolla
L’italia
Il toponimo Italia, di origine osca, venne riferito a un’estensione territoriale [...] spesso isolate. Alle scorrerie gote seguirono i Vandali, che a cominciare dall’inizio del V secolo compirono attacchi lungo le coste della Sicilia e occuparono la Sardegna. Nella penisola, determinarono un nuovo sacco di Roma, a opera di Genserico ...
Leggi Tutto
L'archeologia delle pratiche funerarie. Mondo fenicio
Massimo Botto
Le aree, le sepolture, i corredi e i riti
La fenicia
Lo studio dei contesti funerari della Fenicia risente inevitabilmente della [...] area dell'isola diametralmente opposta all'abitato. Tale situazione è verificabile anche in insediamenti peninsulari: in Sardegna, ad rites funéraires, Paris 1982; Riti funerari e di olocausto nella Sardegna fenicia e punica, in QuadACagl, 6 ( ...
Leggi Tutto
PAUSANIA (Παρσανίας)
D. Mustilli
2°. - Autore della Periegesi della Grecia (Περιήγεσις τῆς ῾Ελλάδος): con questo titolo l'opera era già nota a Stefano di Bisanzio e non vi è, quindi, motivo di mutarlo [...] 10) e benché il suo fine principale sia quello di erudire - lo afferma chiaramente nella digressione sulla Sardegna, dicendosi indotto ad essa dalla scarsa conoscenza che i Greci avevano dell'isola (x, 17, 13) non si comprende perché, pur accettando ...
Leggi Tutto
ARSENALE
H. Kähler
G. Guidi
Con questo termine, di origine araba, in riferimento all'antichità, si sogliono definire non specificamente, come nelle lingue moderne, "i luoghi dove si fabbricano i navigli [...] , e a una piccola isola centrale, tagliata artificialmente nella roccia, in forma di disco. La separazione fra cella di Cartagine, molto più opportunamente distribuiti al piano superiore delle celle, uno per ogni singola nave.
A Tharros in Sardegna ...
Leggi Tutto
LEVI, Teodoro (detto Doro)
Vincenzo La Rosa
Nacque a Trieste il 1° giugno 1898 da Edoardo e da Eugenia Tivoli. Effettuò gli studi inferiori nella città natale e poi al liceo Galilei di Firenze, partecipando [...] di antichità della Sardegna.
Scavò, fra l'altro, la necropoli preistorica di Anghelu Ruju, il nuraghe di Cabu Abbas, le necropoli puniche di Olbia, il villaggio nuragico di dell'isola nella mediazione delle influenze orientalizzanti e l'ipotesi di ...
Leggi Tutto
STIPE (stips)
G. Carettoni
Designa lo scarico di oggetti di varia natura offerti alla divinità e raccolti in cumulo o giacenti sparsi entro uno spazio limitato di terreno. In origine stips equivale a [...] di Minerva Medica, ne sono state raccolte nell'isola Tiberina (culto di Esculapio), davanti a S. Maria della Vittoria (fossa votiva rivestita di Velletri) probabilmente di tradizione ellenica (cfr. s. di Rosarno Medma, Locri, ecc.).
In Sardegna, la s. ...
Leggi Tutto
Vedi THARROS dell'anno: 1966 - 1997
THARROS (Θάρροσ, Τάρραι, Ταρραί, Tharros, Tarrae, Tarri ecc.)
G. Pesce
Antica città della Sardegna sulla penisoletta fra il moderno villaggio di San Giovanni di Sinis [...] fine del V sec., e di scarso pregio essendo gli esemplari a figure rosse trovati nell'isola. I centocinquant'anni dal principio del greche, tutti gli altri titoli tharrensi di quest'epoca essendo punici.
Occupata la Sardegna dai Romani nel 238 a. C ...
Leggi Tutto
isolano
iṡolano agg. [dal lat. insulanus, der. di insŭla «isola»]. – Di un’isola (e s’intende per lo più di una particolare isola): prodotti i.; la gioventù i.; riferito a persona e sostantivato, nativo o abitante dell’isola: gli i. della...
isola
ìṡola s. f. [dal lat. insŭla (che aveva anche il sign. 3), voce di origine incerta; isola è forma semidotta, di fronte alla forma ereditaria ischia che compare come toponimo]. – 1. a. Porzione di terraferma completamente circondata dalle...