GREPPI, Giuseppe
Elisa Signori
Nacque a Milano il 25 marzo 1819, terzogenito di 16 figli, dal conte Antonio e da Teresa dei marchesi Trotti Bentivoglio. Diversamente dall'avo Antonio Greppi (1722-99), [...] Regno diSardegna. La protesta del G. ebbe come effetto quello di costringere i rappresentanti degli altri Stati a rendere esplicito il loro appoggio e riconoscimento dell'Italia e, per contro, di far risaltare in tale ambito l'isolamento austriaco ...
Leggi Tutto
DORIA, Nicolò
Giovanni Nuti
Nacque a Genova nella seconda metà del sec. XII da Simone e da Anna, di cui si ignora il casato. Morto (1190 o 1191) il padre nell'assedio di San Giovanni d'Acri, a lui toccò [...] per l'acquisto di cotone e (7 marzo) garantì un mercante che aveva stipulato un cambio monetario per la Sicilia.
Proprio quest'isola dovette costituire l'obiettivo principale delle attività e delle iniziative politiche del D., come la Sardegna lo fu ...
Leggi Tutto
PES, Salvatore, marchese di Villamarina
Umberto Levra
PES, Salvatore, marchese di Villamarina. – Nacque a Cagliari il 31 agosto 1808, primogenito del marchese Emanuele e di Teresa Sanjust di San Lorenzo.
Apparteneva [...] in Sardegna e i Villamarina la seguirono, anche per la presenza del proprio patrimonio nell’isola. Sostennero Banca dati multimediale I senatori d’Italia, I, Senatori del Regno diSardegna, sub voce, http:// notes9.senato.it/Web/senregno.NSF/P_l ...
Leggi Tutto
DORIA, Brancaleone
Giovanni Nuti
Figlio di Brancaleone e di una concubina, Giacomina, nacque nel 1337, probabilmente in Sardegna. Nel 1350 il padre, insieme coi fratello Manfredi, si accordò col re [...] cui il D. riprese il controllo di gran parte dell'isola. Nell'aprile 1392 Giovanni, re d'Aragona, trovandosi in difficoltà, decise di spedire in Sardegna Asbert Sa Tria, discendente di un governatore di Cagliari, per porre Eleonora davanti alle sue ...
Leggi Tutto
PERRONE, Ettore
Paola Bianchi
PERRONE, Ettore. – Nacque a Torino il 12 gennaio 1789, terzogenito del conte Carlo Giuseppe (1764-1836) e di Paola Argentero di Bersezio (1765-1835). Venne battezzato nella [...] nelle Antille, raggiungendola nell’isoladi Aix. Allievo nella scuola militare di Fontainebleau dall’ottobre 1806, moglie, che lo vide spirare il 29 marzo 1849. Il re diSardegna concesse alla sua memoria la medaglia d’oro al valor militare.
Aveva ...
Leggi Tutto
ISTRIA, Vincentello d'
Riccardo Musso
Primo di questo nome, nato negli ultimi decenni del XIV secolo, era figlio, probabilmente secondogenito, di Ghelfuccio di Arrigo d'Istria e di una sorella di Arrigo [...] ), lo licenziò con lettere commendatizie per gli altri capi corsi e per le autorità aragonesi diSardegna e di Sicilia. Al suo ritorno nell'isola egli trovò però la situazione profondamente mutata. In sua assenza i Genovesi avevano riconquistato gran ...
Leggi Tutto
CATTANEO, Damiano
Giovanna Petti Balbi
Figlio di Leonardo e di Selvaggia Salvago, nacque in Genova attorno alla metà del sec. XIV. Iniziò gli studi giuridici, senza trascurare però l'attività commerciale [...] gli venne infatti conferito il comando di alcune galee inviate contro l'isoladi Cipro.
Il suo inserimento nella vita trattative furono difficili, perché il re avanzava pretese su tutta la Sardegna e sulla Corsica, ma Raimondo de Villanova e il C. ...
Leggi Tutto
CUBELLO, Leonardo
Evandro Putzulu
Nacque, verisimilmente a Oristano, nella seconda metà del sec. XIV, da Salvatore di Bas - nipote di Ugone II di Bas, giudice d'Arborea - e da Costanza Cubello di cospicua [...] , mentre in Oristano proseguivano le dispute, il figlio di Martino il Vecchio, Martino il Giovane, re di Sicilia ed erede della corona d'Aragona, passò in Sardegna deciso a ristabilire la piena sovranità sull'isola, per vie pacifiche, se possibile, o ...
Leggi Tutto
DORIA, Simone
Giovanni Nuti
Nacque a Genova nella prima metà del sec. XII da Ansaldo; il nome della madre, Anna Grimaldi, riportato dai genealogisti, non è confortato da documenti. Suoi fratelli furono [...] Alghero e Torres) e scali protetti in Sicilia, ricercando in quest'isola l'appoggio della potenza normanna e poi di quella sveva. Inoltre, il tentativo di penetrare in Sardegna mise in inevitabile conflitto la famiglia Doria con la potenza pisana ...
Leggi Tutto
GRANERI, Pietro Giuseppe
Andrea Merlotti
Nacque a Torino il 26 nov. 1730, da Pietro Nicola (n. 1678) e Maria Anna Tarquinio. Il padre era fratello minore di Maurizio Ignazio; la madre apparteneva a [...] . 1760, il G. fu destinato al delicato incarico di giudice civile nella Real Udienza diSardegna.
Inviandolo nell'isola Bogino contava su un collaboratore capace e fidato per la realizzazione di alcune importanti riforme. Nei primi anni il G. rispose ...
Leggi Tutto
isolano
iṡolano agg. [dal lat. insulanus, der. di insŭla «isola»]. – Di un’isola (e s’intende per lo più di una particolare isola): prodotti i.; la gioventù i.; riferito a persona e sostantivato, nativo o abitante dell’isola: gli i. della...
isola
ìṡola s. f. [dal lat. insŭla (che aveva anche il sign. 3), voce di origine incerta; isola è forma semidotta, di fronte alla forma ereditaria ischia che compare come toponimo]. – 1. a. Porzione di terraferma completamente circondata dalle...