CARROZ, Berengario
Evandro Putzulu
Terzo di questo nome, figlio unico di Violante Carroz e del suo primo marito, Poncio di Senesterra, capitano dell'armata inviata in Sardegna nel 1378 e quivi deceduto [...] che gettarono l'isola e la stessa Aragona nell'impotenza e nell'anarchia. Venticinque giorni dopo, il giovane Martino, unico figlio di Martino il Vecchio, morì lasciando la corona senza erede. L'armata siciliana lasciò la Sardegna. In Arborea, il ...
Leggi Tutto
CAPRAIA, Guglielmo da
Franco Cardini
Appartenne alla famiglia di quei conti di Capraia che, forti di possessi nei contadi fiorentino, lucchese e pistoiese, si erano stabiliti in Pisa e mischiati di [...] i guai che le avventure di un altro conte di Capraia, Rodolfo, le avevano procurato nell'isola.
Fino al 1250 il C , p. 528 n. 546; P. Tola, Dizionario biogr. degli uomini illustri diSardegna, II, Torino 1838, pp. 153-155; G. Caro, Genua und die ...
Leggi Tutto
CILOCCO (Cillocco), Francesco
Bruno Anatra
Nacque a Cagliari verso il 1769 da Michele, con tutta probabilità da famiglia di piccola borghesia intellettuale della città, che dalla propria professione [...] portò alla cacciata dalla capitale dell'isoladi tutto il personale piemontese e all' Processo F. C.;P. Martini, Storia diSardegna (1799-1816), Cagliari 1852, ad Indicem;S. Pola, Imoti delle campagne diSardegna dal 1793 al 1802, Sassari 1923, ...
Leggi Tutto
PIETRO III d'Arborea
Olivetta Schena
PIETRO III d’Arborea. – Figlio primogenito del giudice d’Arborea Ugone II de Bas-Serra e di una non meglio identificata Benedetta, nacque verosimilmente nel 1314-15.
Il [...] Giacomo II.
La campagna militare condotta dai catalano-aragonesi in Sardegna negli anni 1323-26 – che segnò la fine del dominio di Pisa nell’isola e l’inizio della conquista di quell’ipotetico «regnum Sardiniae et Corsicae» creato da papa Bonifacio ...
Leggi Tutto
PES, Emanuele, marchese di Villamarina
Piero Del Negro
PES, Emanuele, marchese di Villamarina. – Nacque a Torino il 15 novembre 1777, quarto figlio maschio del marchese Salvatore e di Teresa Vittoria [...] 1821, gli affidò il ministero della Guerra e della Marina, nel marzo 1833 anche quello, appositamente costituito, degli Affari diSardegna e nel settembre 1841, dopo che nel 1838 lo aveva promosso generale d’armata, la direzione della polizia, che ...
Leggi Tutto
CASTAGNOLA, Gregorio Ferdinando di
Marina De Marinis
Nacque a Borgotaro (Parma) nel 1786 dalla nobile famiglia dei conti di Castagnola, originaria dell'isoladi Corsica, estintasi nel 1886 con la morte [...] reggenti, da Giuseppe Bandini e Giovanni Carletti. L'8 maggio 1848 venne indetto il plebiscito per decidere dell'annessione di Parma al Regno diSardegna, a cui favore si pronunciavano 37-451 votanti su 39.904.
Ma gli insuccessi dell'esercito sardo e ...
Leggi Tutto
PIETRO I d'Arborea
Olivetta Schena
PIETRO I d’Arborea. – Figlio primogenito del giudice d’Arborea Barisone I e di Pellegrina de Lacon, nacque verosimilmente alla metà degli anni Quaranta del XII secolo.
Alla [...] forzatamente trattenuto a Genova, dopo l’incoronazione a «re diSardegna» del 1164 e sino al 1171, per il debito contratto come il tentativo genovese di riequilibrare ulteriormente i rapporti politici ed economici sull’isola nell’eterno confronto con ...
Leggi Tutto
DORIA, Luciano
Giovanni Nuti
Nacque a Genova nella prima metà del secolo XIV.I secondo alcuni genealogisti da Ugolino.
Scarse sono le notizie su di lui. Eglì dovette avere alle sue dipendenze una piccola [...] Lazzaro, assediando poi Malamocco e sbarcando nell'isoladi Poveglia, dove fu sottoposto a bombardamento il monastero di S. Spirito.
Fallito un tentativo veneziano di rioccupare Chioggia (rimasta parzialmente sprovvista di navi, inviate in Puglia per ...
Leggi Tutto
BURAGNA, Giovan Battista
Guido D'Agostino
Nato negli ultimi anni del sec. XVI da Marcantonio, facoltoso patrizio algherese, compì gli studi di filosofia e di legge al termine dei quali esercitò l'avvocatura [...] sull'amministrazione del tesoriere generale del Regno diSardegna, con Antonio de Balestega, con metodi e risultati che fecero molto scalpore. Fu pure, nel 1640, provveditore e commissario generale dell'isola, arrecando con la sua attività notevoli ...
Leggi Tutto
CONTI, Giovanni
Mark Dykmans
Terzogenito di Pietro, figlio di Giovanni di Poli, e di Giacoma, figlia di Ottone Colonna, nacque nella seconda metà del secolo XIII. Suoi fratelli maggiori furono Stefano, [...] del pontefice, il C. consacrò vescovo di Terralba in Sardegna il suo confratello e priore dei domenicani di Pisa, Ottone, e da lui che fu suo cappellano a Nicosia. Nel novembre 1330 l'isoladi Cipro fu sconvolta da violenti nubifragi: il C. apri le ...
Leggi Tutto
isolano
iṡolano agg. [dal lat. insulanus, der. di insŭla «isola»]. – Di un’isola (e s’intende per lo più di una particolare isola): prodotti i.; la gioventù i.; riferito a persona e sostantivato, nativo o abitante dell’isola: gli i. della...
isola
ìṡola s. f. [dal lat. insŭla (che aveva anche il sign. 3), voce di origine incerta; isola è forma semidotta, di fronte alla forma ereditaria ischia che compare come toponimo]. – 1. a. Porzione di terraferma completamente circondata dalle...