(croato Dubrovnik) Città della Croazia (30.436 ab. nel 2001), nella Dalmazia meridionale, sul ben riparato canale di Val Cassone, di fronte all’isoladi Lokrum; capoluogo della contea di Dubrovnik-Neretva. [...] , pur continuando formalmente a far parte dell’Impero bizantino. Minacciata dall’espansione degli Slavi dell’interno e dalle mire dei Normanni diSicilia, nel 1192 tornò a Bisanzio e quindi nel 1205 a Venezia, sotto cui rimase sino al 1358, salvo il ...
Leggi Tutto
(gr. ῞Ηϕαιστος, lat. Hephaestus) Divinità greca del fuoco terrestre. Figlio di Zeus e di Era secondo i poemi omerici, avendo in una contesa celeste parteggiato per la madre, Zeus lo scaraventò dall’Olimpo [...] del culto di E. fu l’isoladi Lemno. Il tempio di E. sorgeva là dove il dio sarebbe caduto. In Attica il culto di E. fu messo in rapporto con quello di Atena; in Occidente fiorì in tutta la regione vulcanica fra la Campania e la Sicilia, specialmente ...
Leggi Tutto
Bacino marino che occupa la porzione più occidentale del Mediterraneo orientale; delimitato a NO dalle coste della Sicilia e della penisola italiana, a NE dalle coste dell’Albania meridionale e della Grecia, [...] convenzionale è rappresentata dalla linea congiungente Capo Passero (Sicilia) all’Isoladi Creta. Nella parte settentrionale comunica, attraverso il Canale d’Otranto, con l’Adriatico; attraverso lo Stretto di Messina comunica con il Tirreno; a E ...
Leggi Tutto
Militare e cronista catalano (Peralada 1265 - isoladi Eivissa 1336). Dopo aver partecipato alla conquista di Minorca, fu in Sicilia a difendere la causa di Federico d'Aragona e più tardi in Oriente con [...] la vita attiva e ritiratosi a Valenza, compose una Cronica (1a ed. a stampa 1558), che è una apologia della nazione catalana e delle famiglie principesche di Barcellona, ma anche buona fonte per i fatti d'arme (fino al 1327) ai quali M. prese parte. ...
Leggi Tutto
Archeologo italiano (Genova 1910 - Lipari 1999), soprintendente alle antichità della Liguria (1939-1941), poi della Sicilia orientale. È particolarmente noto per le sue ricerche preistoriche e protostoriche [...] Ligure (nella caverna delle Arene Candide), a Lemno, nelle isole Eolie ove ha creato il museo di Lipari. Tra le opere: La Sicilia prima dei Greci (1957); Poliochni. Città preistorica nell'isoladi Lemnos, (2 voll., 1964-1976); alcune monografie su ...
Leggi Tutto
La seconda isola, per grandezza, delle Pelagie, nel Mar diSicilia, appartenente alla provincia di Agrigento e al Comune di Lampedusa e Linosa. Dista 42 km da Lampedusa e si trova 114 km a SE di Pantelleria; [...] e larga 2,7, misura 5,3 km2 di superficie. L’isola (età 300.000 anni) costituisce la parte emersa di un vulcano che ha la sua base a circa 800 m sotto il livello del mare, sede solo di una debole attività fumarolica. Il rilievo, accidentato, culmina ...
Leggi Tutto
Fiume della Sicilia (113 km; bacino di 2122 km2), il secondo dell’isola, detto anche Imera Meridionale. Il nome deriva dalla salsedine delle sue acque, dovuta alle argille salate e ai depositi di salgemma [...] m s.l.m. presso la Portella dei Bifolchi, nelle Madonie, con il nome di Fiume di Petralia, scorre prevalentemente verso S e sfocia nel Mar diSicilia a E di Licata, dopo aver attraversato la piana omonima. Gli affluenti principali sono: a sinistra il ...
Leggi Tutto
Antica potente famiglia di Gela in Sicilia, proveniente dall'isoladi Telo presso Rodi. D. sono propriamente i quattro figli di Dinomene: Gelone, Gerone, Polizalo e Trasibulo, che signoreggiarono Siracusa [...] dal 491 al 465 a. C. Dinomenide era probabilmente anche Gerone II di Siracusa. ...
Leggi Tutto
Grande ammiraglio (m. 1391); durante il regno nominale di Maria di Navarra fu, come il più potente dei vicarî, effettivo signore della Sicilia. Conquistò l'isoladi Gerba nel 1388 e ne fu investito duca [...] da papa Urbano VI ...
Leggi Tutto
Alle origini delle moderne letterature europee, ampio scritto in lingua volgare, dapprima in versi poi anche in prosa, che narra avventure eroiche in margine alla storia o di pura invenzione; così nel [...] destino insulare siciliano, e contamina la filosofia naturale dei presocratici o degli arabi diSicilia con la dono dell’affabulazione più sontuosa (Menzogna e sortilegio, 1948; L’isoladi Arturo, 1957) e il tormento della verità e della poesia ...
Leggi Tutto
isola
ìṡola s. f. [dal lat. insŭla (che aveva anche il sign. 3), voce di origine incerta; isola è forma semidotta, di fronte alla forma ereditaria ischia che compare come toponimo]. – 1. a. Porzione di terraferma completamente circondata dalle...
isolano
iṡolano agg. [dal lat. insulanus, der. di insŭla «isola»]. – Di un’isola (e s’intende per lo più di una particolare isola): prodotti i.; la gioventù i.; riferito a persona e sostantivato, nativo o abitante dell’isola: gli i. della...