GARIBALDI, Giuseppe
Nino CORTESE
*
Nacque in Nizza Marittima il 4 luglio 1807, secondogenito di Domenico, un piccolo armatore e capitano di navi da cabotaggio, e di Rosa Raimondi, che forse più del [...] Questi tornò a illudersi di potersi servire di lui per le imprese che meditava, e specialmente per una spedizione in Sicilia, che credeva matura; 'idea, subito tradotta in pratica, di acquistare una parte dell'isoladi Caprera come sua dimora - fu ...
Leggi Tutto
Gruppo insulare del Mediterraneo occidentale, continuazione, verso NE., delle catene a pieghe andaluse. È situato di fronte alla costa orientale della Penisola Iberica, e consta di quattro isole maggiori, [...] dei quali ad affinità iberica, mentre le affinità di altri vanno ricercate in specie similari crescenti in isole poste ad oriente o a sud, come l'arcipelago corso-sardo, la Sicilia, le isole Egee, nonché l'Africa settentrionale; territorî che si ...
Leggi Tutto
Città della provincia di Salerno, situata nella parte meridionale della penisola sorrentina, allo sbocco di una stretta valle, detta "dei Mulini", e in un tratto di costa ripidissima, per cui le case sono [...] a liberare il vescovo di Napoli Attanasio, prigioniero nell'isola del Salvatore, avendone in premio l'isoladi Capri. Fornì ancora normanno; ma fu l'ultima, perché Ruggero II, divenuto re diSicilia, la sottomise per sempre, con la forza, nel 1131. ...
Leggi Tutto
Città e porto della Sicilia orientale, dopo Palermo la più importante dell'isola per popolazione e per attività economica. Catania si trova all'estremo settentrionale della vasta insenatura della costa [...] dello zolfo raffinato o macinato che si ricava dal minerale estratto nell'isola, è ottenuta nelle officine catanesi, e dal porto di Catania si esporta lo zolfo greggio della Sicilia: nel 1928 se ne esportarono 15.283 tonn. per l'interno del ...
Leggi Tutto
SELINUNTE (Σελινοῦς, Sclīnus)
Ettore Gabrici
Antica città greca, nella parte occidentale della costa meridionale della Sicilia. Il nome deriva dalla pianta di σέλινον "apio", che vegeta sulle colline [...] Mozia (isoladi S. Pantaleo). I fini politici di questo stabilimento dorico si desumono dai due tentativi di espansione ed S. Cavallari, in Bollett. della Commiss. di antich. e belle arti diSicilia, agosto 1872.
Dell'Acropoli esistono i rilievi ...
Leggi Tutto
(XI, p. 847)
Archeologia. - L'isola nel suo insieme. - Le ricerche più importanti degli ultimi dieci anni, pur estese a tutte le fasi archeologiche di C., hanno dato i risultati più originali nel campo [...] resti minoici e micenei di C. centrale (palazzi di Cnosso, Festo, scavi di Haghia Triada e Tilisso) e orientale (palazzi di Mallia e Zakro, scavi di Gournia, Paleokastro). L'ovest dell'isola era considerato zona di scarso interesse archeologico, al ...
Leggi Tutto
GELA (A. T., 27-28-29)
Vincenzo EPIFANIO
Filippo DI PIETRO
Luigi PARETI
Città della provincia di Caltanissetta, che si stende in bell'aspetto sopra una collina, a 45 m. s. m., ed è quasi al centro [...] di Tucidide, VI, 4, 3) e da Cretesi capitanati da Eutimo. Si parla anche di coloni venuti dall'isoladi Telos prossima a Rodi (donde il nome di Teline per un avo di sono al Museo di Siracusa.
Bibl.: Oltre alle storie della Sicilia antica del Holm ...
Leggi Tutto
RUGGIERO II re diSicilia
Ernesto Pontieri
Figlio del precedente; perduto, a sei anni, il padre, crebbe sotto la reggenza della madre Adelaide, fin quando questa non sposò, nel 1113, Baldovino di Fiandra, [...] eredi (28 luglio 1127), il conte diSicilia accampava diritti di successione al ducato di Puglia, mostrandosi pronto a farli valere non d'Antiochia, l'organizzatore della flotta siciliana. L'isoladi Gerba, preziosa base d'operazione per le ulteriori ...
Leggi Tutto
GIOVANNA I d'Angiò, regina di Napoli
Romolo CAGGESE
Figlia di Carlo duca di Calabria (morto il 9 novembre 1328) e di Maria di Valois, nacque nel 1326, quando al padre, unico figlio superstite di Roberto [...] tanto difesa indipendenza, poiché G. aveva riconosciuto Federico III legittimo re dell'isola, rinunziando al titolo che essa aveva tenuto fino allora di regina diSicilia e alla prosecuzione della politica tradizionale angioina dal 1282 in poi; così ...
Leggi Tutto
Undecimo figlio di Vittorio Amedeo III e di Maria Antonia Ferdinanda dei Borboni di Spagna, nacque a Torino il 6 aprile 1765. Nel 1798 seguì Carlo Emanuele IV in Sardegna e, quando questi e il duca d'Aosta, [...] il duca di Monferrato (2 sett. 1799) e il conte di Moriana (29 ottobre 1802) - sposò Maria Cristina diSicilia; ma quell Teresa, riprese l'ufficio di viceré e lo conservò sino al 1821; ma dal giugno 1816 fu assente dall'isola, il cui governo rimase ...
Leggi Tutto
isola
ìṡola s. f. [dal lat. insŭla (che aveva anche il sign. 3), voce di origine incerta; isola è forma semidotta, di fronte alla forma ereditaria ischia che compare come toponimo]. – 1. a. Porzione di terraferma completamente circondata dalle...
isolano
iṡolano agg. [dal lat. insulanus, der. di insŭla «isola»]. – Di un’isola (e s’intende per lo più di una particolare isola): prodotti i.; la gioventù i.; riferito a persona e sostantivato, nativo o abitante dell’isola: gli i. della...