NAVE
Ugo NEBBIA
George MONTANDON
Plinio FRACCARO
Mario GLEIJESES
Leonardo FEA
Pietro Enrico BRUNELLI – Guido ZANOBINI
Arrigo CAVAGLIERI
Carlo Maurizio BELLI
(lat. navis; fr. navire; sp. nave; [...] costituita una società sovvenzionata ("Pacchetti a vapore delle Due Sicilie" piroscafo Real Ferdinando), e nel 1823 la prima società punti a oriente dell'Indonesia fino all'isoladi Pasqua. Ma nel dominio di origine, che può essere considerato come ...
Leggi Tutto
(Estados Unidos do Brazil: A. T., 149-150, 151, 152, 153-154, 155-156, 157-158).
Sommario. - Geografia: Esplorazioni (p. 701); Geologia e morfologia (p. 702); Clima (p. 706); Idrografia (p. 709); Vegetazione [...] separato dal bacino delle Amazzoni da una serie di massicci isolati, di rocce granitiche e gneissiche, divisi da soglie Toscana (85.055); Emilia (60.764); Basilicata (55.633); Sicilia (45.500); Piemonte (43.813), ecc.
Le statistiche brasiliane, ...
Leggi Tutto
Il nome di Egitto, con cui già i Greci e i Romani designarono la regione del Basso Nilo, e che è divenuta la denominazione comune del paese, è tratto da quello dell'antica città di Menfi, reso in babilonese [...] era certo in origine la dea Śḡsje (gr. Satis) dell'isoladi Sehel, come mostrano le due lunghe corna che porta ai di un impero che dai confini occidentali dell'odierna Tunisia si estendeva fino a quelli della Mesopotamia e, col dominio della Sicilia ...
Leggi Tutto
Presso i Greci la parola έκκλησία "assemblea" significava l'adunanza generale del popolo nella pubblica piazza allo scopo di prendere deliberazioni politiche (così anche in Atti, XIX, 32,39 segg.); quindi [...] sec. VI, incominciano a evangelizzare la Scozia, mentre l'isola maggiore è invasa dagli Anglosassoni.
L'arianesimo. - Convertiti da Federico II il mantenimento dell'impegno di staccare il regno diSicilia dall'impero e riprende l'idea della crociata ...
Leggi Tutto
(dall'arabo quṭn; fr. coton; sp. algodón; ted. Baumwolle; ingl. cotton).
Sommario. - Botanica: Generalità (p. 676); Sistematica dei cotoni (p. 678); Coltivazione: Storia (p. 679); La coltivazione nei diversi [...] tipico non si coltiva che in piccola quantità, soltanto nelle isole e sulla costa della Georgia e della Carolina del Sud,
In Sicilia, secondo l'Osservatorio economico del Banco diSicilia l'estensione della coltura è di circa 5500 ettari, di cui 2500 ...
Leggi Tutto
AMERICA (A. T., 121-122, 123-124, 149-150 e 151-152).
Sommario. - I. Geografia: 1. Generalità (pag. 837); 2. Storia della scoperta (pag. 838); 3. Geografia dell'America Settentrionale (pag. 841); 4. Geografia [...] già il 24 giugno 1497 incontrato, secondo ogni probabilità, l'isoladi Terranova; nel '98, ritornato a quelle spiagge, egli tocca di grosso tonnellaggio. Versa le sue acque in mare con dodici bocche, dopo aver formato un delta vasto quanto la Sicilia ...
Leggi Tutto
SPORT (XXXII, p. 415; App. II, 11, p. 879; III, 11, p. 795)
Gianfranco Colasante
Aldo Bonuti
Carlo Guaraldo
Gianni Melidoni
Baldo Moro
Piero Casucci
Alberto Manetti
Gianfranco Giubilo
Alberto [...] i suoi più validi antagonisti è G. Saronni, vincitore del Giro diSicilia a tappe, delle Tre Valli Varesine, del Giro del Friuli e americana che lo vinse per prima nel 1851 nelle acque dell'Isoladi Wight e che da allora non si è più mosso dalla ...
Leggi Tutto
Il significato moderno della parola non è quello che essa aveva in antico e che in via secondaria continua ad avere anche oggi. Arte fu per gli antichi l'opera dell'uomo in quanto si distingua dall'operare [...] dipinta a più colori dell'eneolitico di Tessaglia (Dimini, Sesklo, Zerelia), diSicilia e dell'Italia meridionale (Molfetta, eccezione le colossali statue scolpite in pietra vulcanica dell'isoladi Pasqua, o Rapanui; altrimenti la grandezza è sempre ...
Leggi Tutto
L'arma è uno dei più antichi strumenti dell'uomo; si può teoricamente concepire che essa sia stata preceduta da utensili che non servivano per la lotta, quali sarebbero bastoni per abbattere la frutta, [...] osso. Un grande centro di produzione e di diffusione di spade furono le isoledi Creta e Micene, che Sicilia, in Sardegna appariscono le spade derivanti dal tipo della spada micenea. La regione danubiana è centro di produzione di altri tipi di ...
Leggi Tutto
VENEZIA (A. T., 22-23)
Piero LANDINI
Mario NANI MOCENIGO
Filippo SANTUCCI
Roberto CESSI
Gino FOGOLARI
Giuseppe ORTOLANI
Gastone ROSSI-DORIA
M. T. D.
Città del Veneto, capoluogo della provincia [...] al precedente). La separa dal mare aperto la stretta e allungata isoladi Malamocco, lunga km. 12 e larga dai 300 ai 1000 m i porti dell'impero si arrivava a Costantinopoli: dalla Sicilia a Gerusalemme e in Siria, prendendo parte attiva, nel ...
Leggi Tutto
isola
ìṡola s. f. [dal lat. insŭla (che aveva anche il sign. 3), voce di origine incerta; isola è forma semidotta, di fronte alla forma ereditaria ischia che compare come toponimo]. – 1. a. Porzione di terraferma completamente circondata dalle...
isolano
iṡolano agg. [dal lat. insulanus, der. di insŭla «isola»]. – Di un’isola (e s’intende per lo più di una particolare isola): prodotti i.; la gioventù i.; riferito a persona e sostantivato, nativo o abitante dell’isola: gli i. della...