LONDRA (London; A. T., 45-46)
Herbert John FLEURE
John N. SUMMERSON
Salvatore ROSATI
Arthur POHAM
Harold H. CHILD
Edward DENT
Gino LUZZATTO
Giuseppe GALLAVRESI
Francesco TOMMASINI
*
Carlo Morandi
La [...] in alcuni luoghi si divideva in varî bracci, che circondavano basse isoledi sabbia e argilla. Se ne sono conservati i nomi: Chelsea, : il progetto di pace tra l'imperatore e il re di Spagna, un altro tra l'imperatore e il re diSicilia, il patto d ...
Leggi Tutto
(V, p. 105; v. anche astrofisica, in questa Appendice)
I rapporti operativi stabilitisi nel corso degli anni tra l'a. e l'astrofisica hanno subito nel trascorrere del tempo notevoli evoluzioni. In particolare [...] quota, ove sono situati molti telescopi americani e europei e il giapponese Subaru; nelle Isole Canarie (Spagna), ove sul Roque de los Muchachos (isoladi La Palma) a 2400 m di quota sono situati i telescopi inglesi e l'italiano TNG, mentre a Izaña ...
Leggi Tutto
Generalità. - La regione che comunemente è chiamata Balcanica, limitata a occidente dal Mare Adriatico e dall'Ionio, a Oriente dal Mar Nero, dal Bosforo, dal Mar di Marmara, dai Dardanelli e dall'Egeo, [...] pecora selvatica (Ovis orientalis) non esiste che nell'isoladi Cipro con la sottospecie ophion, la più piccola della Balcania, dell'Asia Minore, dell'Italia meridionale, della Sicilia e di regioni anche più lontane, ma non riuscì mai a penetrare ...
Leggi Tutto
Città della repubblica di Turchia, situata a 41° di lat. N. e 28°55′ di long. E. di Greenwich.
Sulle rive della Propontide (Mar di Marmara) all'ingresso del Bosforo i Megaresi fondarono Bisanzio (v.) verso [...] finale turco-greca. I Greci mantennero le isoledi Chio, Lemno, Mitilene e Samotracia.
di Foca, e divenuto poi generale. Ciò avvenne per varie ragioni, di convenienza e di comodità, d'urgenza e anche per trascuratezza. In Sicilia i larghi bronzi di ...
Leggi Tutto
SHAKESPEARE, William
Mario PRAZ
Nacque a Stratford-on-Avon nell'aprile 1564; s'ignora la data precisa della nascita; si presume che questa precedesse di poco il battesimo, che avvenne il 26 aprile; [...] , re diSicilia, ed Ermione, la sua virtuosa moglie, ricevono la visita del re di Boemia Polissene, amico di Leonte. Caliban, creatura mostruosa, abietta e ingenua, unico abitante dell'isola. Dopo che Prospero e Miranda sono vissuti così per dodici ...
Leggi Tutto
SANGUE (lat. sanguis; gr. αἷμα; fr. sang; sp. sangre; ted. Blut; ingl. blood)
Ettore REMOTTI
Adolfo FERRATA
Leone LATTES
Rodolfo MARGARIA
Agostino PALMERINI
Mario DONATI
Nino BABONI
Il sangue dei [...] Indiani nell'America settentrionale; fra Giapponesi e Ainu dell'Isoladi Hōkkaido; fra Giapponesi e Formosani di Formosa; fra colonie tedesche e Piccoli Russi dell'Ucraina; fra Italiani diSicilia e colonie albanesi.
In Germania è stato osservato che ...
Leggi Tutto
MALARIA
Ettore Marchiafava
(fr. paludisme; sp. malaria; ted. Sumpffieber; ingl. malaria).
Sommario: Storia (p. 987); Etiologia (p. 988); Geografia medica; Epidemiologia (p. 990); Fisiopatologia o Patologia [...] , specialmente nelle provincie di Lecce, di Brindisi, di Foggia, tanto nel litorale quanto nell'interno. Delle isole maggiori italiane, la Sardegna è piena di zone di malaria grave con prevalenza nella parte meridionale. La Sicilia è meno malarica ...
Leggi Tutto
LAZIO (A. T., 24-25-26)
Giuseppe CARDINALI
Roberto ALMAGIA
Giulio BERTONI
Raffaele CORSO
Sebastiano Arturo LUCIANI
Ugo ANTONIELLI
Bruno PARADISI
Pietro TOESCA
*
E uno dei compartimenti in cui [...] i monti Ausonî che li continuano (v. lepini), come pure l'isolato Circeo e, a nord, anche il Soratte.
Queste montagne, che alla coronazione di Gregorio X (1272), rafforzato dal ristabilimento del feudo diSicilia, allietato dal favore di Rodolfo d' ...
Leggi Tutto
MONETA (fr. monnaie; sp. moneda; ted. Geld; ingl. money)
Renzo FUBINI
George MONTANDON
Secondina Lorenzina CESANO
Giuseppe CASTELLANI
Gino LUZZATTO
Economia. - Varî autori distinguono, esplicitamente [...] isoladi Yap (fra le Palau e le Caroline) dove hanno l'ufficio di moneta. Nelle Marianne vien fatto uso di scaglia di tartaruga, probabile imitazione dei dischi di aureo. I sovrani della Spagna, della Sicilia e dell'Italia meridionale sotto la ...
Leggi Tutto
LOMBARDIA (A. T., 17-18-19; 24-25-26)
Luigi SORRENTO
Ettore ROTA
Giuseppe CARACI Raffaele CORSO Giulio BERTONI * Ugo ANTONIELLI Paolo D'ANCONA
Situazione, limiti, estensione. - Regione storica [...] i "vino").
Le parlate cosiddette "gallo-italiche" diSicilia (Sperlinga, Nicosia, Piazza Armerina, Aidone; S. i dial. italiani, in Italia dial., IX (1933); S. Sganzini, Le isoledi u da ü nella Svizzera ital., in Italia dial., IX (1933).
Letteratura ...
Leggi Tutto
isola
ìṡola s. f. [dal lat. insŭla (che aveva anche il sign. 3), voce di origine incerta; isola è forma semidotta, di fronte alla forma ereditaria ischia che compare come toponimo]. – 1. a. Porzione di terraferma completamente circondata dalle...
isolano
iṡolano agg. [dal lat. insulanus, der. di insŭla «isola»]. – Di un’isola (e s’intende per lo più di una particolare isola): prodotti i.; la gioventù i.; riferito a persona e sostantivato, nativo o abitante dell’isola: gli i. della...