(fr. fresque; sp. afresco; ted. Fresko; ingl. fresco). -
Tecnica. - Si chiama affresco la pittura fatta coi pigmenti colorati (semplicemente impastati o diluiti con acqua) distesi su una preparazione di [...] un fondo marino con pesci di una casa della seconda città di Filacopi nell'isoladi Melo; un po' più tarde ultima fase della civiltà greca e la romana, dall'Italia e dalla Sicilia fino all'Asia minore (Priene, Pergamo, ecc.), all'Egitto (Alessandria ...
Leggi Tutto
PESCA (fr. pêche; sp. pesca; ted. Fischerei; ingl. fishery)
Pino FORTINI
Gustavo BRUNELLI
Attilio Donato GIANNINI
Giuseppe MONTALENTI
Raffaele CORSO
S'intende per pesca lo sfruttamento degli organismi [...] 4 0 5 cm. di diametro.
In Sicilia oltre i vuzziteddi costieri (un albero a vela latina e due o tre banchi) si adopera, per la pesca in mare largo e per le migrazioni, la barca capaciota (nata a Isola delle Femmine, feudo dei conti di Capaci; donde il ...
Leggi Tutto
Nel suo significato particolare la parola Acropoli indica l'acropoli per eccellenza, cioè quella di Atene (v. pianta sotto atene). In contrapposizione ad essa si designava la parte bassa della città come [...] tempio di Athena Polias incominciò forse nel 421 a. C. dopo la pace di Nicia, fu interrotta per il disastro diSicilia dal , 27, 10). Forse al mito calidonio apparteneva una figura isolatadi cinghiale (I, 27, 6). Invece immagini simboliche, scelte ...
Leggi Tutto
L'arte della ceramica concerne la fabbricazione di prodotti formati di terra, foggiati a mano o meccanicamente, e cotti. La parola è derivata dal nome greco dell'argilla (κέραμος) ed è passata nelle lingue [...] quasi ai nostri tempi. Anche una classe di ceramica arabo-normanna diSicilia è diretta derivazione di questa industria eccezionale, come la pregevole e caratteristica ceramica ottomana delle isole. La vernice splendente, solo nei casi eccezionali ...
Leggi Tutto
Il nome di Cirenaica, derivato dall'antica città di Cirene (v.), che ne rappresentò nel periodo della colonizzazione greca il centro principale, si applica a quella regione dell'Africa settentrionale, [...] nel suo insieme la flora della Cirenaica presenta un carattere mediterraneo, paragonabile a quello della Sicilia, di Creta e delle isole Egee. Sono però evidenti affinità caratteristiche con la parte orientale del bacino mediterraneo (Lonicera ...
Leggi Tutto
È, in senso lato, il complesso delle forze armate organizzate di uno stato. In senso più ristretto, e oggi prevalente, è soltanto il complesso delle forze militari operanti per terra, differenziate dalle [...] i signori dell'isola avevano ai loro ordini eserciti ben organizzati. Nel palazzo reale di Cnosso si rinvennero le diSicilia armarono eserciti anche di 30.000 uomini di linea, di solito però con il sussidio di mercenarî.
Con Filippo di Macedonia ...
Leggi Tutto
Si chiamano con questo nome tutte le leghe in cui entrano come componenti essenziali il rame, in proporzione sempre superiore al 70%, e lo stagno; leghe conosciute fin dalla più remota antichità e che [...] , Cipro, la Grecia.
2. Una provincia italiana, comprendente l'Italia, la Sicilia e la Sardegna, benché questa più si leghi all'Iberia, cui si aggiungono le isoledi Malta, Pantelleria, la Corsica, ecc.
3. Una provincia iberica, comprendente Spagna ...
Leggi Tutto
Il nome (spagn. Cataluña, catal. Catalunya), comincia a comparire in documenti della fine del sec. XII (basso lat. Catalonia, Catalaunia). L'etimologia tradizionale, secondo cui il nome deriverebbe da [...] ) e preparò, mediante il matrimonio di suo nipote, Martino il Giovane, con Maria diSicilia, la riunione dell'isola alla Corona. I ducati catalani di Grecia, finora dipendenti dalla dinastia catalana diSicilia, riconoscono la sovranità politica del ...
Leggi Tutto
La seconda città dell'Egitto, nell'angolo O. del delta nilotico, su un lembo di terreno sabbioso che separa il lago litoraneo di Maryūt, o palude Mareotide, dal Mediterraneo, a 31°12′ di lat. N. e 29052′ [...] da alcuni dottori cristiani venuti dal di fuori (Panteno dalla Sicilia, Clemente forse da Atene) per istmo, in corrispondenza del quale sono l'arsenale e il bacino di carenaggio; a NO. è l'isoladi Rās et-Tīn col palazzo reale e, alla sua estremità, ...
Leggi Tutto
Generalità ed estensione. - Per civiltà del ferro (o età del ferro, come anche viene chiamata) si deve intendere quel periodo conclusivo della vita preistorica della maggior parte dell'Europa, in cui il [...] volle scorgere nei Filistei gl'inventori della siderurgia, che dall'isoladi Creta essi avrebbero portato sulla costa cananea (Zeitschr. f. orientale, l'uso del ferro si propagò attraverso la Sicilia e l'Italia nell'Europa centrale. Per quale via ...
Leggi Tutto
isola
ìṡola s. f. [dal lat. insŭla (che aveva anche il sign. 3), voce di origine incerta; isola è forma semidotta, di fronte alla forma ereditaria ischia che compare come toponimo]. – 1. a. Porzione di terraferma completamente circondata dalle...
isolano
iṡolano agg. [dal lat. insulanus, der. di insŭla «isola»]. – Di un’isola (e s’intende per lo più di una particolare isola): prodotti i.; la gioventù i.; riferito a persona e sostantivato, nativo o abitante dell’isola: gli i. della...