- La parola cemento deriva dal latino caementum (originariamente caedimentum) dal verbo caedere "tagliare, squadrare", e significò dapprima "pietra squadrata, pietra di cava", o anche "scheggia di marmo". [...] e in tutto simile alla pietra da costruzione che abbonda nell'isoladi Portland. Da ciò il nome col quale lo stesso Aspdin le coste italiane, specialmente dell'Italia meridionale e della Sicilia per la sua utilizzazione.
D'altra parte l'evoluzione ...
Leggi Tutto
GOTICA, ARTE
Marcel AUBERT
Pietro TOESCA
. Sorta in Francia verso la metà del secolo XII, l'arte gotica si propagò e si svolse per tutta Europa, eccettuate le regioni bizantine, da allora fino alla [...] meridionale prevarrà a Napoli, nell'Italia meridionale e anche in Sicilia nell'ultimo terzo del sec. XIII, con Carlo d'Angiò riflettono gl'influssi tedeschi e sono di mattoni. In Svezia l'isoladi Gotland è piena di chiese costruite con belle pietre, ...
Leggi Tutto
GERUSALEMME (A. T., 88-89)
Roberto ALMAGIA
Donato BALDI
Francesco COGNASSO
Luigi GRAMATICA
Città della Palestina, situata a circa 31°48′ lat. e 35° 11′ long. E., sull'altipiano centrale, e anzi [...] e nel 1277 cedette i proprî diritti a Carlo I d'Angiò re di Napoli; questi assunse ufficialmente il titolo di re di Gerusalemme e diSicilia, che fu poi vantato da tutti i re di Napoli delle due case angioine sino a Renato d'Angiò, dal quale passò ...
Leggi Tutto
Nome del dio, che i Greci adorarono come un'ipostasi del sole, accanto all'altra divinità solare, Elio ("Ηλιος), che presto passò di gran lunga in seconda linea nel culto, a causa appunto della troppa [...] del mese di Carneio, corrispondente all'attico Metageitnione (agosto-settembre); eppoi a Tera, a Cirene, in Sicilia, a a Delfi e nell'isoladi Delo, e così pure nelle isole vicine, come il colosso trovato a Nasso e la statua di Tera. Un tipo della ...
Leggi Tutto
IRRIGAZIONE (lat. irrigatio; fr. ingl. irrigation; sp. riego; ted. Bewässerung)
Renato BIASUTTI
Aristide CALDERlNl
Cesare GRINOVERO
Corrado RUGGIERO
Pietro FROSINI
*
F. G.
Pratica agraria diretta [...] e, nell'Umbria, quelle della pianura ternana quasi interamente irrigata con le acque del Nera.
Nelle isole il serbatoio di Piana dei Greci in Sicilia, oltre a produrre energia elettrica, serve anche per l'irrigazione dei terreni della Conca d'oro ...
Leggi Tutto
Animale domestico, appartenente all'ordine dei Carnivori, alla famiglia Canidi.
I Canidi.
La famiglia dei Canidi (lat. scient. Canidae Gray 1821; fr. Canidés; sp. Cánidos; ted. Hunde; ingl. Dog tribe) [...] , Arabia, Russia meridionale, Turchia, Grecia, Dalmazia, Isoladi Curzola. Lo Sciacallo variegato (Canis anthus variegatus Cretzschmar), italicus Altobello), Campania, Calabria; raramente in Sicilia. In Europa è ancora abbastanza frequente in ...
Leggi Tutto
È la più grande delle Antille e una delle maggiori e più ricche e importanti isole del Nuovo Mondo. La superficie della repubblica che ha nome da Cuba, e che all'isola propria altre ne riunisce di minori, [...] disposte sul suo contorno, misura 114.524 kmq., quattro volte l'area della Sicilia. Cuba si allunga press'a poco da NO. a SE. per 1275 km., che coprono però in complesso appena un quinto dell'isola. Di queste la più cospicua è la meridionale: oltre ...
Leggi Tutto
VULCANO
Gaetano PONTE
Aldo SESTINI
. Si attribuisce questo nome a rilievi della crosta terrestre dai quali erompe il magma (v. eruttive, rocce) che, sospinto dalle forze endogene, si accumula su [...] dei Campi Flegrei. Al gruppo siculo appartengono Stromboli e Vulcano nelle isole Eolie, l'Etna, i vulcani sottomarini del Mar diSicilia, tra quest'isola e Pantelleria (isola Giulia, 1831, 1901). Il versante tirrenico della Penisola Italiana è poi ...
Leggi Tutto
IUGOSLAVIA (XX, p. 15; App. I, p. 767; II, 11, p. 125; III, 1, p. 936)
Giorgio Valussi - Pio Nodari
Marco Dogo
Predrag Matvejevic
Sergio Rinaldi Tufi
Miodrag B. Protic
La Repubblica socialista federativa [...] l'Europa e l'Adriatico fino alla Grecia e alla Sicilia.
L'età del Bronzo coincide, nella parte della Penisola fondata da Cnidi sull'isoladi Curzola; Herakleia, fondata sulla costa fra Salona e Sebenico; Issa, sull'isoladi Vis, fondata dai ...
Leggi Tutto
Sottofamiglia di Bovidi (v.), che comprende forme pesanti e di grande statura, con gambe corte. Le corna sono cilindriche o compresse, curvate in fuori, con punta tondeggiante. Muso largo, interamente [...] si sottomettono anche al lavoro. I bovini non sono molto ricchi di generi e di specie. Anoa depressicornis dell'isoladi Celebes è l'unico rappresentante di questo genere; è grande poco più di un vitello e può considerarsi come tendente, per forma e ...
Leggi Tutto
isola
ìṡola s. f. [dal lat. insŭla (che aveva anche il sign. 3), voce di origine incerta; isola è forma semidotta, di fronte alla forma ereditaria ischia che compare come toponimo]. – 1. a. Porzione di terraferma completamente circondata dalle...
isolano
iṡolano agg. [dal lat. insulanus, der. di insŭla «isola»]. – Di un’isola (e s’intende per lo più di una particolare isola): prodotti i.; la gioventù i.; riferito a persona e sostantivato, nativo o abitante dell’isola: gli i. della...