RICA Repubblica dell'America Centrale, compresa fra Nicaragua e Panamá. zi estende tra 8° e 11°15′ N. e 82°35′ e 85°40′ O.; la sua costa atlantica misura circa 350 km. e 450 quella sul Pacifico. Con i [...] kmq. di superficie è, dopo il Salvador, la più piccola delle repubbliche centro-americane, ampia un po' meno che Sardegna e Sicilia riunite molto celebre era il vasellame nero nell'isoladi Chira (Golfo di Nicoya), mentre la ceramica degli altipiani e ...
Leggi Tutto
È la dea greca dell'amore, nel significato più largo della parola; poiché essa impersona l'attrazione delle singole parti dell'universo l'una verso l'altra, per conservare e per procreare; simboleggia [...] Αμαϑουσία. Un'altra delle più antiche sedi del culto di Afrodite fu l'isoladi Citera, a sud del Peloponneso: e, mentre da e in Arcadia.
In Occidente, il culto di Afrodite ebbe il suo maggiore centro in Sicilia, sul Monte Erice, fra Drepana e Segesta, ...
Leggi Tutto
PUNICHE, GUERRE
Arnaldo Momigliano
. Si designano con tal nome tre guerre fra Roma e Cartagine avvenute rispettivamente tra gli anni 264 e 241 a. C. (con una ripresa nel 238 a. C.); 219 e 201; 151 e [...] . Mentre prima esso consisteva in un predominio su stati confederati, ora, in Sicilia (eccettuato il regno di Gerone che rimaneva indipendente) e poi nelle altre isole, prendeva la forma del diretto dominio, la provincia, in cui si conservavano ...
Leggi Tutto
Imenottero aculeato della famiglia Apidae e del genere Apis (v. anche insetti ed imenotteri). Vive in società persistenti, polimorfe, formate da individui di tre caste: regina, fuchi, operaie (5, 6, 7, [...] Lazio, Molise, Calabria e Sicilia, mentre nelle altre regioni essa non ha raggiunto quel grado di sviluppo che la natura api, provoca una malattia nota col nome di acariosi, o malattia dell'Isoladi Wight mai comparsa negli allevamenti italiani. Un ...
Leggi Tutto
PELOPONNESO (ἡ Πελοπόννησος, Peloponnesus; A. T., 75-76, 82-83)
Giuseppe CARACI
Margherita GUARDUCCI
Guido MARTELLOTTI
Gaetano DE SANCTIS
Il maggiore, e il più tipico, degli aggetti peninsulari della [...] contro l'isoladi Melo che aveva la sola colpa di essersi tenuta sempre fuori della lega ateniese, e dopo aver punito terribilmente i Melî della loro resistenza (416-415), cercarono alle loro forze espansive uno sfogo nell'impresa diSicilia, che per ...
Leggi Tutto
Nacque in Alcalá de Henares da Rodrigo Cervantes e da Leonor de Cortinas nel 1547, forse nel giorno dedicato al santo del suo nome (29 settembre), e vi fu battezzato, il 9 ottobre seguente, nella chiesa [...] di passare in Spagna per conseguire miglioramenti di carriera. Da lui e da Don Carlos de Aragón, duca di Sessa, viceré diSicilia, s'ebbe lettere di servi si prendono spasso di lui e di Sancio, creato governatore dell'isola Baratteria. Le amarezze si ...
Leggi Tutto
Città della Sicilia meridionale, capoluogo di provincia. Con r. decreto 16 giugno 1927, essa cambiò il vecchio nome di Girgenti con quello di Agrigento, dall'antica città greco-romana che ivi sorgeva.
La [...] 309), Agrigento si staccò da Cartagine e promosse una lega, alla quale aderirono molte città diSicilia, da Neto ad Eraclea, col programma d'impedire il predominio nell'isola a Cartagine, come a Siracusa. Ma la lega fu infranta dalla sconfitta che il ...
Leggi Tutto
Costituisce con l'Elide uno dei nomoi dell'odierna Grecia, e comprende la parte nord-occidentale del Peloponneso. Confina con la Messenia, con l'Arcadia e con l'Argolide, ed è una regione prevalentemente [...] le isoledi Imbro e di Lemno, secondo Ierocle (Synecd., 649, 1-2, p. 7), fanno didi Carlo I, re diSicilia, che già era diventato il superiore feudale del principe, per i diritti sulla corona di Romania cedutigli da Baldovino II. Gli Angioini di ...
Leggi Tutto
Il concetto di circoscrizione è intimamente legato all'altro di territorio: dato un territorio sul quale si eserciti la giurisdizione di un'autorità centrale, la circoscrizione potrà essere identificata [...] comprendenti 39 provincie, 406 mandamenti e 2711 comuni; l'isoladi Sardegna aveva 3 divisioni (Cagliari, Nuoro, Sassari) con 11 , pure provvisoria, del R. Commissario civile per la Sicilia. Comunque, come si è detto, la circoscrizione generale del ...
Leggi Tutto
. Le regioni dell'Africa del nord, che si estendono dai confini occidentali dell'Egitto fino all'Atlantico, sono state in epoca storica teatro di conquiste e di immigrazioni, di imprese commerciali e di [...] alla Tunisia, si è conservato il berbero nell'isoladi Gerbah, i cui abitanti, come i Nefūsah e di eroi burleschi, il più famoso dei quali è Sī Žeḥā, che, nato in Oriente, si ritrova sotto altro nome presso varî popoli (anche in Toscana e in Sicilia ...
Leggi Tutto
isola
ìṡola s. f. [dal lat. insŭla (che aveva anche il sign. 3), voce di origine incerta; isola è forma semidotta, di fronte alla forma ereditaria ischia che compare come toponimo]. – 1. a. Porzione di terraferma completamente circondata dalle...
isolano
iṡolano agg. [dal lat. insulanus, der. di insŭla «isola»]. – Di un’isola (e s’intende per lo più di una particolare isola): prodotti i.; la gioventù i.; riferito a persona e sostantivato, nativo o abitante dell’isola: gli i. della...