Si dicevano anticamente agrumi gli ortaggi acri al gusto, come cipolle e simili; oggi con questo nome si designano collettivamente le specie coltivate del genere Citrus L., piante della famiglia delle [...] in grande all'aria aperta indichiamo quella che si pratica in Sicilia. Essa ha luogo principalmente nella zona litoranea settentrionale ed orientale dell'isola, da Palermo a Messina e di qui a Siracusa. I limoni sempre a quota bassissima, gli aranci ...
Leggi Tutto
Una delle regioni storiche della Grecia continentale di SO. L'Etolia (Αἰτωκία, Aetōlia) era distinta dagli antichi Greci in due parti: la vecchia Etolia (ἡ ἀρχαία Αἰτωλία) e l'Etolia aggiunta (ἡ ἐπίκτητος [...] con gli Ateniesi, che ne assoldarono una certa quantità per la spedizione diSicilia (Tucidide, VII, 57, 9). Dalla fine del sec. V alla . Fu guerra subito. Già in quel medesimo 211 l'isoladi Zacinto, e Eniade e Naso d'Acarnania conquistate da M ...
Leggi Tutto
Lo sviluppo assunto dalle applicazioni in cui essa sostituisce la energia umana o quella animale o costituisce la base fondamentale di processi che diversamente non sarebbe possibile compiere, lo sviluppo [...] Sicilia con un tronco di attraversamento dello stretto di Messina, mettendo in grado la rete peninsulare e quella siciliana di collegarsi in funzione, il primo dalla penisola scandinava all'isoladi Gotland nel Baltico, il secondo da Kashira a Mosca ...
Leggi Tutto
Una delle più importanti, se non forse la più importante, delle divinità terrestri (ctoniche) della Grecia antica. È il dio che rappresenta e riassume in sé tutta la vita vegetale della natura, nelle sue [...] erano legate al passaggio di D. nelle Cicladi e a Creta. Viaggiando il dio dall'isoladi Icaria a quella di Nasso, fu catturato 181), e nelle monete, come in quelle bellissime di Nasso in Sicilia. Il tetradramma d'argento del 460 circa ci rappresenta ...
Leggi Tutto
Gruppo diisole situate nell'Oceano Atlantico a poca distanza dalla costa occidentale africana, fra 27° 37′ e 29° 30′ lat. N.; fra 13° 25′ e 18° 10′ long. O.; forma le due provincie spagnole di Las Palmas [...] , a Madera e alle isole del Capo Verde. L'accennata presenza di parecchie specie Canarie allo stato fossile negli strati del Terziario più recente e del Quaternario dell'Europa meridionale (Laurinee nella Francia Meridionale e in Sicilia), e il fatto ...
Leggi Tutto
ITALICI
Francesco RIBEZZO
*
. Si designa con questo nome un gruppo di popolazioni che abitarono l'Italia antica, le quali presentano particolari affinità linguistiche che conferiscono loro una posizione [...] degli Aurunci. Di qui fino allo stretto diSicilia geografi e logografi greci dei secoli VI-V a. C. e dietro di essi gli ecc.); c) -nd- assimilato in -nn- (fenomeno dialettale e isolato in Plauto); d) sn conservato come nel latino arcaico (umbro ...
Leggi Tutto
SIGILLO (lat. sigillum, dimin. di signum, anche signaculum; gr. αϕραγίς, donde "sfragistica", lo studio sistematico dei sigilli)
Cesare MANARESI
Goffredo BENDINELLI
Cesare MANARESI
Filippo ROSSI
Goffredo [...] rado, in calce all'opera, il proprio nome.
Di impronte positive di sigilli, su dischetti di finissima argilla, si sono trovati interi depositi così nell'isoladi Creta (per l'età minoica), come in Sicilia, a Selinunte (per l'età classica, sec. V a. C ...
Leggi Tutto
NORMANNI
Ernesto Pontieri
. Nome. - Normanni (northman "uomo del nord") si chiamano dapprima gli Svedesi, i Norvegesi e i Danesi, le tre popolazioni scandinave che, alquanto confuse, abitavano, nel [...] forza della spada e la scaltrezza della politica.
Anno 1130: Ruggiero è incoronato re diSicilia, col quale nome egli comprendeva non solo l'avita isola e il ducato di Puglia, tre anni prima ereditato dal duca Guglielmo, ma tutta l'Italia meridionale ...
Leggi Tutto
LOCAZIONE
Roberto MONTESSORI
Giuseppe TASSINARI
Emilio ALBERTARIO
. Diritto romano. - Già nel diritto romano la locatio conductio presenta tre tipi fondamentali: locatio rei, locatio operis faciendi, [...] : queste, conosciute dai Romani attraverso i rapporti con l'isoladi Rodi, furono dette lex Rhodia. Secondo tali norme i Può talvolta assumere questa forma come nel caso del gabellotto (Sicilia), ma in altri casi è un elemento che porta nella ...
Leggi Tutto
Oceanografia
Stefano Tinti
L'o. ha compiuto enormi progressi grazie allo sviluppo tecnologico e all'accresciuta consapevolezza che la conoscenza delle dinamiche complessive del nostro pianeta, nelle [...] nazionali comprensivi di aree marine (arcipelago toscano, arcipelago della Maddalena, golfo di Orosei e isola dell'Asinara) più limitate come, per es., Cipro, la Grecia, il canale diSicilia, l'Adriatico. Vale la pena ricordare che il programma GOOS ...
Leggi Tutto
isola
ìṡola s. f. [dal lat. insŭla (che aveva anche il sign. 3), voce di origine incerta; isola è forma semidotta, di fronte alla forma ereditaria ischia che compare come toponimo]. – 1. a. Porzione di terraferma completamente circondata dalle...
isolano
iṡolano agg. [dal lat. insulanus, der. di insŭla «isola»]. – Di un’isola (e s’intende per lo più di una particolare isola): prodotti i.; la gioventù i.; riferito a persona e sostantivato, nativo o abitante dell’isola: gli i. della...