È lo strumento classico, usato fin dai tempi più remoti per rompere e smuovere la superficie del terreno per la coltivazione. Tutti gli aratri, anche i più semplici e rudimentali, sono sempre costituiti [...] capostipite l'aratro a chiodo, ancora usato nell'Italia meridionale, in Sicilia, in Boemia, nel Montenegro e nell'Ucraina (figg. 7 e la Magna Grecia, come indica l'esistenza isolatadi questo tipo di aratro nella Puglia.
Nell'Egitto e nell'Africa ...
Leggi Tutto
MADERA (port. Madeira "isola del legname"; A. T., 109-110-111)
Clarice EMILIANI
Camillo MANFRONI
Mario SALFI
Giovanni DALMASSO
Gruppo d'isole appartenenti al Portogallo, situate nell'Oceano Atlantico [...] della zona costiera meridionale; poiché, pur godendo tutta l'isoladi un clima molto dolce, notevoli sono le differenze tra le , importata nel 1429 dalla Sicilia, trova nella zona costiera delle buone condizioni di sviluppo; attualmente si coltiva ...
Leggi Tutto
Alfonso V, nato nel 1396, succedette a suo padre Ferdinando I, il 2 aprile 1416, nei regni d'Aragona, Valenza, Maiorca, Sicilia, Sardegna e nella contea di Barcellona. Richiamò subito dalla Sicilia il [...] -03); id., A proposito di alcuni documenti sulla seconda spedizione di Alfonso V contro l'isola Gerba, in Institut d'Estudis Catalans, Annuari 1909-10; id., Alfonso il Magnanimo ed Abú Omer Othmân, in Arch. stor. della Sicilia orientale, IX (1912); C ...
Leggi Tutto
Il nome, proposto dal Chierici, venne a questo periodo dell'incivilimento umano dal fatto che, mentre in esso si scopersero i primi metalli, il rame e in qualche paese l'oro, per foggiarne oggetti d'ornamento, [...] spesso precedute da un'anti-cella. Sono sparse per tutto il bacino mediterraneo. Presso di noi, le prime esplorate furono quelle dell'isoladi Pianosa, poi quelle della Sicilia orientale, a Melilli (Siracusa). A Palermo, a Trapani, come a Cipro, le ...
Leggi Tutto
Nome storico di alta antichità (Erodoto) dato alla regione intorno ad Argo e più tardi esteso a tutta la parte orientale del Peloponneso, limitata a N. e a NE. dal golfo e dall'istmo di Corinto, a O. dall'Acaia [...] sul golfo Saronico. Di fronte all'isoladi Calauria abbiamo Trezene, a sud-ovest; di fronte all'isoletta di Aperopia, Ermione. Lungo amichevoli, tanto che si unì con essa nella spedizione diSicilia del 415, e le rimase fedele anche durante il ...
Leggi Tutto
L'anchilostomiasi, il cui agente patogeno fu scoperto dal Dubini nel 1838, era nota per le sue gravi manifestazioni cliniche sin da epoche remote nei paesi tropicali e subtropicali. In Egitto era indicata [...] contro il Necator che contro l'Ankylostoma. Nelle zolfare diSicilia dove è diffuso l'anchilostoma, il rimedio non ha dato lotta contro l'anchilostoma intrapresa dal governo americano nell'isoladi Costa Rica e negli Stati Uniti, quanto nella ...
Leggi Tutto
La storia di questa famiglia si confonde molte volte e s'immedesima con la storia di Genova e può, come questa, dividersi in alcuni principali periodi. Sino al sec. XIV i D. primeggiano con le altre grandi [...] in Sardegna per il possesso dell'isola e varie relazioni con Michele Zanche, signore di Logudoro, che finì ucciso a tradimento di Palermo dove stette a lungo come viceré diSicilia e dove morì nel 1642. Altri servirono l'Impero, come Giambattista di ...
Leggi Tutto
L'asino è classificato nell'ordine dei Perissodattili, nella famiglia degli Equidi (v.), ascritto al genere Equus, e al sottogenere Asinus, del quale fanno anche parte gli Zebrati (sottogenere Hippotigris), [...] Martina Franca (prov. di Taranto), nell'isoladi Pantelleria, in Guascogna, di tutte le razze europee di asini. Esso è, come quello di Martina Franca, largamente usato per la produzione mulattiera in Sicilía e nell'Africa settentrionale. Da un paio di ...
Leggi Tutto
Le più antiche leggi che vanno sotto questo nome sono le leges datae da P. Cornelio Scipione Africano nel 204 a. C. in Sicilia; fra esse Cicerone (In Verr., II, 50) ricorda quella de seiratu Agrigentinorum [...] nel 78 a. C. da Silla (Plut., Sull., 37), della lex municipalis data nel 56 a. C. dal proconsole P. Cornelio Lentulo all'isoladi Cipro (Cic., Ad fam., XIII, 48; Ad Att., V, 21, 6).
Fra le leges rogatae vengono prima due leges de ambitu: la Cornelia ...
Leggi Tutto
Nel periodo tra il 2004 e il 2014 i vari settori nei quali si articola l’a. s., l’archeologia marina (e costiera), lacustre (e umida o wetland archaeology), lagunare, fluviale, ipogeica e navale, hanno [...] la città e l’intera laguna di Venezia, il secondo l’Isoladi Torcello.
Archeologia costiera. – L’archeologia di studi sul Lazio e la Sabina, Roma 2009, a cura di G. Ghini, Roma 2010, pp. 337-40; S. Tusa, Archeologia e storia nei mari diSicilia ...
Leggi Tutto
isola
ìṡola s. f. [dal lat. insŭla (che aveva anche il sign. 3), voce di origine incerta; isola è forma semidotta, di fronte alla forma ereditaria ischia che compare come toponimo]. – 1. a. Porzione di terraferma completamente circondata dalle...
isolano
iṡolano agg. [dal lat. insulanus, der. di insŭla «isola»]. – Di un’isola (e s’intende per lo più di una particolare isola): prodotti i.; la gioventù i.; riferito a persona e sostantivato, nativo o abitante dell’isola: gli i. della...