. Il termine "esotico" (dal gr. ἐξωτικός) nella sua accezione più vasta, conforme all'etimo, può indicare, in letteratura e nelle arti, ogni elemento forestiero chiaramente identificabile; ma il termine [...] la presa di Costantinopoli da parte dei Crociati nel 1204, l'emigrazione in Italia dei tessitori arabi diSicilia, gli attivi sogno edenico del Rousseau; la scena è ivi un'isola africana, ma di solito in America i più collocano simili idillî.
Già ...
Leggi Tutto
NEOZOICA, ERA o Gruppo Neozoico
Ardito Desio
Questo termine (dal gr. νέος "nuovo" e ζῶον "animale", ossia "era degli animali nuovi") è usato in geologia per indicare la più recente fra le maggiori suddivisioni [...] Lucania va ricordato il Vulture e nella regione insulare i gruppi delle isole Ponza e delle Isole Eolie con i vulcani ancora attivi di Stromboli e di Vulcano. Finalmente in Sicilia, oltre all'Etna, il cui cono è sorto interamente nel Neozoico, sono ...
Leggi Tutto
Figlio di Ermocrate, nato a ziracusa intorno al 432 a. C. Compare per la prima volta nella storia quale partigiano di un altro Ermocrate (v.), figlio di Ermone, che, già prima della grande spedizione ateniese [...] la roccaforte nell'isoladi Ortigia, ostruendo con un muro l'istmo che la congiungeva alla città. Il consolidamento all'interno si poteva dire avvenuto. Poteva allora iniziarsi la riconquista della Sicilia libera dai Cartaginesi; condizione ...
Leggi Tutto
Città della provincia di Catanzaro, situata all'inizio del margine settentrionale della tozza penisola che tra il Neto e il Tacina si spinge nel Mare Ionio (v. marchesato). Il nome corrisponde, nella forma [...] da Achei e da Corinzî già stabiliti nell'isola. di Corcira, divenne presto città prevalentemente achea, e subì 1830; A. Gianola, Il sodalizio pitagorico di Crotone, Bologna 1904; E. Pais, Storia della Sicilia e della Magna Grecia, Torino 1894, ...
Leggi Tutto
ROCCIA
Federico MILLOSEVICH
Luigi COLOMBA
. Petrografia. - Si dà questo nome a un'associazione di minerali che per la sua mole e per il suo carattere di autonomia geologica viene a costituire parte [...] . Celebre è fra queste colate basaltiche a colonnato quella dell'Isoladi Fingal nelle Ebridi.
Se ne hanno però anche in Italia alcuni esempî tipici nel Veronese e nelle Isole dei Ciclopi, in Sicilia presso Aci Trezza. In tutti questi casi si ha che ...
Leggi Tutto
GIOACCHINO Murat, re di Napoli
Nino Cortese
Nacque il 25 marzo 1767 da Pietro Murat-Jordy, albergatore e intendente dei beni posseduti dai Talleyrand nei dintorni di Labastide-Fortunière, oggi Labastide-Murat. [...] nuovo monarca, che tolse agli Anglo-Siculi l'isoladi Capri, centro di riunione dei nemici del nuovo regime instaurato nel . Così si oppose alle murattiane mire di espansione nel vicino regno diSicilia (e la spedizione tentata nel 1810 contro ...
Leggi Tutto
Il nome attuale, di significato poco chiaro (dai Cefallenî "uomini della montagna", oppure "isola elevata"), compare per la prima volta in Erodoto (IX, 28); Omero la chiama Σάμος (Il., II, 634; Od., IV, [...] e inviarono opliti nella spedizione diSicilia nel 413. Una nuova alleanza delle città di Cefalonia con Atene sotto
Bibl.: Sulla geografia dell'isola, v.: V. Simonelli, I mulini di mare e gli scogli barcollanti dell'isoladi C., in Atti IV Congr ...
Leggi Tutto
Figlio di Annibale e padre del più famoso degli avversarî di Roma, soprannominato Barca (da baraq "lampo"), compare nella storia il 247 a. C., quando viene destinato dai Cartaginesi a prendere il comando [...] in Sicilia. Non già che egli riportasse veri successi. Ma impedì al nemico di riportarne, e soprattutto lo molestò gravemente con una guerriglia fatta di devastazioni e di sorprese. Dopo aver tentato invano di ricuperare l'isola Peliade (Colombara ...
Leggi Tutto
. Sodalizio segreto di carattere popolare, fiorito in special modo quasi ad un tempo in tutta l'Europa latina, che dai moti del'14 a quelli del'48, additò come scopo supremo la libertà e l'indipendenza [...] nota, furono, dopo il 1830, la Corsica, l'isoladi Malta, Corfù, la steasa Sicilia, nella quale visse e prosperò lungamente una forma indigena di carboneria antinapoletana, la cui azione traluce di frequente nei processi politici anteriori al'48. A ...
Leggi Tutto
Città antica posta sul litorale occidentale della Campania, lungo la via Domitiana che staccandosi da Sinuessa (oggi Mondragone) e passando per Liternum e Cumae, giungeva a Puteoli (Pozzuoli). Per la posizione [...] isoladi Eubea e verosimilmente da quegli stessi coloni di Calcide e di Eretria che, secondo Dionisio di Alicarnasso e Strabone, si erano stanziati nella vicina isola come più antica di quella delle altre colonie greche della Sicilia e della Magna ...
Leggi Tutto
isola
ìṡola s. f. [dal lat. insŭla (che aveva anche il sign. 3), voce di origine incerta; isola è forma semidotta, di fronte alla forma ereditaria ischia che compare come toponimo]. – 1. a. Porzione di terraferma completamente circondata dalle...
isolano
iṡolano agg. [dal lat. insulanus, der. di insŭla «isola»]. – Di un’isola (e s’intende per lo più di una particolare isola): prodotti i.; la gioventù i.; riferito a persona e sostantivato, nativo o abitante dell’isola: gli i. della...