MOSAICO
B. Finster
Termine di incerta etimologia che definisce in generale la decorazione di una superficie architettonica (pavimento, parete, soffitto) realizzata per mezzo di piccole pietre naturali [...] greci in Italia durante questo periodo è documentata da opere isolate, prodotte da artigiani bizantini: un frammento con la Vergine (Palermo, Gall. Regionale della Sicilia), figure di arcangeli nella chiesa di S. Gregorio a Messina, santi e un Cristo ...
Leggi Tutto
NIKE (Νίκη; dorico Νίκα; tardo-greco: Νείκη)
W. Fuchs
C. Bertelli
Dea della vittoria, innanzitutto colei che dà la vittoria. Probabilmente come dea, al pari della Vittoria (Victoria) romana (v. più [...] e per l'isoladi Carpato (Karpathos).
In complesso N. svolge Liti ruolo di secondaria importanza nell' C.: Agrigento, Catania, Siracusa ecc.: G. E. Rizzo, Monete greche della Sicilia, passim; W. Schwabacher, in Röm. Mitt., xlviii, 1933, p. 121 ss ...
Leggi Tutto
BIZANTINA, Arte
F. Panvini Rosati
L'impero bizantino nacque quando Costantino trasferì la sede del governo imperiale da Roma a Bisanzio, antica città greca sul Bosforo ribattezzata Costantinopoli e [...] generalmente evitate, nei primi secoli, rappresentazioni isolatedi Cristo o di altri personaggi che, venerate nei punti l'abate Desiderio di Montecassino, i dogi di Venezia, i re Normanni diSicilia, si assicurarono l'opera di artisti e artigiani ...
Leggi Tutto
L'architettura: caratteri e modelli. Mondo egeo
Nicola Cucuzza
Pietro Militello
Caratteri generali, tecniche edilizie, materiali da costruzione e aspetti decorativi
di Nicola Cucuzza
Nell'ambito dell'architettura [...] sarebbe di tipologia egea. In Sicilia i regolari edifici di Thapsos ed il cosiddetto anaktoron di Pantalica il circuito murario racchiude alcuni megara; a Poliochni, nell'isoladi Lemno, le mura del Periodo Azzurro sono contemporanee a due ...
Leggi Tutto
Vedi TERRACOTTA dell'anno: 1966 - 1997
TERRACOTTA
A. Andrén
La parola italiana "terracotta" viene usata, dal Rinascimento in poi, e oggi anche in altre lingue, per indicare varî prodotti di argilla [...] isoladi Cipro e l'Italia.
Nell'isoladi Cipro, priva di pietra più nobile del calcare, ma famosa per la sua produzione di rame, sede di una industria di 4°, I, Lund 1951. - T. architettoniche in Sicilia e in Magna Grecia: E. Douglas van Buren, ...
Leggi Tutto
Vedi GEOMETRICA, Arte dell'anno: 1960 - 1994
GEOMETRICA, Arte
E. Homann-Wedeking
In senso tecnico s'intende per arte g. soltanto l'arte greca dal X all'VIII sec. compreso. In questo articolo è però [...] in Sicilia. Nell'VIII sec. a. C., probabile data di fondazione di Cuma, e ancora nel 734 a. C., data di fondazione di . -Non desterà meraviglia che la produzione ceramica geometrica delle isoledi Paro, Sifno, Tino, Andro e delle stesse Cicladi dorie ...
Leggi Tutto
TEATRO e ODEON (ϑέατρον, theatrum)
P. E. Arias
1. - La parola ϑέατρον, derivata quasi sicuramente dal verbo ϑεάομαι ("guardo, sono spettatore"), indicò in origine soprattutto la massa degli spettatori, [...] di questi edifici si sono distinte scene con proscenio chiuso senza portico (ad Atene III fase, a Magnesia sul Meandro), scene con proscenio a portico con colonne (Eretria I in Eubea e Tindari in Sicilia a Coo e Gortina nell'isoladi Creta.
Bibl.: O. ...
Leggi Tutto
L'architettura: caratteri e modelli. Europa tra preistoria e protostoria
Paola Ucelli Gnesutta
Luca Bachechi
Alessandro Guidi
Isabella Damiani
Caratteri generali e tecniche costruttive
di Paola [...] 'area mediterranea, a partire dall'antica età del Bronzo, gli insediamenti delle Isole Eolie (facies di Capo Graziano), dell'Isoladi Pantelleria e della Sicilia, nel Bronzo Antico e nel Bronzo Medio iniziale, presentano abitazioni, parzialmente ...
Leggi Tutto
Vedi RODI dell'anno: 1965 - 1996
RODI (῾Ρόδος, Rhodus, Rhodos)
L. Morricone
L. Laurenzi
A) Storia, topografia, scavi. - B) Opere d'arte a Rodi (per la ceramica v. rodi, vasi; per la Scuola Rodia v. [...] , in cui R. partecipò alla spedizione diSicilia, l'aristocrazia commerciale filospartana colse l'occasione della battaglia di Syme del 411 a. C. (Thucyd., viii, 42) per ribellarsi ad Atene ed unificare l'isola in un solo stato che ebbe per ...
Leggi Tutto
Restauro e conservazione. Il sito archeologico
Giovanni Carbonara - Donatella Fiorani
Francesco Tomasello
Nicholas Stanley-Price
Il restauro dei monumenti
di Giovanni Carbonara - Donatella Fiorani
Il [...] al tempio di Priene. con gli elementi di pietra un tempo suggestivamente raccolti a terra, e a quelli di Selinunte in Sicilia, dove dell'isoladi Philae). Le motivazioni di questo tipo di restauro architettonico (concettualmente analogo a modalità di ...
Leggi Tutto
isola
ìṡola s. f. [dal lat. insŭla (che aveva anche il sign. 3), voce di origine incerta; isola è forma semidotta, di fronte alla forma ereditaria ischia che compare come toponimo]. – 1. a. Porzione di terraferma completamente circondata dalle...
isolano
iṡolano agg. [dal lat. insulanus, der. di insŭla «isola»]. – Di un’isola (e s’intende per lo più di una particolare isola): prodotti i.; la gioventù i.; riferito a persona e sostantivato, nativo o abitante dell’isola: gli i. della...