IL (Lo) VERSO, Antonio
Rossella Pelagalli
Nacque a Piazza Armerina da Clementia e Matteo de lo Verso intorno al 1560. Il suo nome compare per la prima volta in un atto notarile del 19 genn. 1569, stipulato [...] durante la sua assenza dall'isola che si diffuse la falsa notizia della sua morte: a testimonianza di ciò rimane un'elegia scritta si rimanda ai lavori di Bianconi e Carapezza.
Fonti e Bibl.: G.P. Chiarandà, Piazza città della Sicilia, antica, nuova, ...
Leggi Tutto
GUZZONI, Alfredo
Piero Crociani
Nacque a Mantova, il 12 apr. 1877, da Postumio e Dejanira Giubellini. Entrato come allievo nella Scuola militare di Modena nel 1894, ne uscì due anni dopo sottotenente [...] situazione dell'isola si presentava già allora difficile, con la popolazione civile quasi del tutto priva di rifornimenti
Nel dopoguerra tentò, inutilmente, di veder riconosciuta la propria azione di comando nella difesa della Sicilia.
Il G. morì a ...
Leggi Tutto
FOSSATI, Carlo Giuseppe
Luigia Cannizzo
Figlio di Giorgio Domenico, architetto, incisore ed editore, e di Felicita Caccia, nacque a Morcote, in Canton Ticino, il 3 nov. 1737. Il 5 sett. 1758 si unì [...] . Mauro), e in La partenza e il ritorno de' marinai di autore sconosciuto (musiche di Galuppi, scene di G. Mauro); al teatro S. Samuele in L'isola della fortuna di G. Bertati (musiche di A. Lucchesi, scene di D. Fossati) e in La gelosia, poesia nuova ...
Leggi Tutto
ISABELLA (Maria Isabella) di Borbone, regina del Regno delle Due Sicilie
Silvio de Majo
Nacque a Madrid il 6 luglio 1789 da Carlo IV, re di Spagna, e Maria Luisa di Borbone Parma. Nel 1802, a tredici [...] esilio a Palermo, gli scontri di Francesco con l'aristocrazia dell'isola, restia a elargire nuovi tributi Calà Ulloa, Il regno di Francesco I, a cura di R. Moscati, Napoli 1933, ad ind.; A. Genoino, Le Sicilie al tempo di Francesco I (1777-1830), ...
Leggi Tutto
PANTAGATO, Ottavio
Luca Rivali
PANTAGATO (Pacato, Bagatta), Ottavio. – Nacque a Brescia il 30 luglio 1494 (non, come alcuni riferiscono, il 15 agosto), da una famiglia di umili condizioni. Il cognome [...]
Recatosi in Sicilia per prendere possesso dell’abbazia solo verso la fine del 1549, soggiornò nell’isola fino al a mancare.
Pantagato morì a Roma il 19 dicembre 1567. Nel chiostro di S. Maria in Via si conserva la lapide con l’epigrafe redatta da ...
Leggi Tutto
MANFREDI, Luigi
Ilaria Gorini
Da Francesco e da Marianna Coppola nacque il 25 genn. 1861 a Napoli ove, conclusi gli studi classici, si iscrisse alla facoltà di medicina e chirurgia.
Durante il corso [...] , fondò nel 1927 la prima scuola di assistenti vigilatrici della Sicilia, istituì il dispensario provinciale antitubercolare che le sue ricerche sulla grave incidenza della malaria nell'isola, problema al quale aveva cominciato a interessarsi dal ...
Leggi Tutto
BONIFACIO, conte e duca di Lucca
Carlo Guido Mor
Figlio di Bonifacio I, gli successe nella contea-ducato di Lucca probabilmente alla sua morte. Col titolo di conte B. compare per la prima volta il 5 [...] dell'esercito antisaraceno proprio perché già da tempo l'isola gravitava entro l'orbita lucchese. Il Roncioni ritiene, 225 (con ulteriore bibliografia); M. Amari, Storia dei Musulmani in Sicilia, a cura di C. A. Nallino, I, Catania 1933, pp. 407 s ...
Leggi Tutto
PANIZZARDI, Carlo
Marco Soresina
PANIZZARDI, Carlo. – Nacque a Torino il 10 settembre 1850, primogenito di Antonio e di Cristina Rostagni di Bossolo.
Ebbe una sorella e due fratelli che abbracciarono [...] di terza classe nell’ottobre 1899. In Sicilia condusse una lotta decisa contro la malavita, che portò all’arresto di ; U. Spadoni, Capitalismo industriale e movimento operaio a Livorno e all’Isola d’Elba 1880-1913, Firenze 1979, pp. 241-299; M. Punzo ...
Leggi Tutto
GROSSO CACOPARDO, Giuseppe
Giovanni Molonia
Nacque a Messina il 28 sett. 1789 da Francesco Grosso, "chirurgo di Marina", e da Francesca Cacopardo. Per distinguersi dai tanti omonimi presenti in città [...] artisti e letterati messinesi) che lo resero noto in tutta la Sicilia. Iniziò così una fitta corrispondenza con molti eruditi dell'isola, con scambi non solo di notizie ma anche di libri, monete, medaglie, conchiglie e fossili. Famosa divenne la sua ...
Leggi Tutto
CORTE, Clemente
Lauro Rossi
Nacque a Vigone, nel circondario di Pinerolo, da Francesco e da Donatella Usseglio il 21 nov. 1826. Nel '42 entrò all'Accademia militare di Torino, uscendone sei anni dopo [...] meritandosi la croce di cavaliere dell'Ordine militare di Savoia. L'anno successivo era al seguito della spedizione Medici in Sicilia, ma il compromessi nella precedente amministrazione. Ma la situazione nell'isola era tutt'altro che agevole; il C., ...
Leggi Tutto
isola
ìṡola s. f. [dal lat. insŭla (che aveva anche il sign. 3), voce di origine incerta; isola è forma semidotta, di fronte alla forma ereditaria ischia che compare come toponimo]. – 1. a. Porzione di terraferma completamente circondata dalle...
isolano
iṡolano agg. [dal lat. insulanus, der. di insŭla «isola»]. – Di un’isola (e s’intende per lo più di una particolare isola): prodotti i.; la gioventù i.; riferito a persona e sostantivato, nativo o abitante dell’isola: gli i. della...