CALENDA DI TAVANI, Vincenzo
Francesco Barbagallo
Nacque l'8 dic. 1830 a Nocera Inferiore (Salerno), da un'antica famiglia che risaliva a un Landulfo, ammiraglio di Salerno al tempo di Ruggero il Normanno. [...] dell'attività dei socialisti e degli anarchici operanti nell'isola. Così nella notte tra il 20 e il 221-231; D. Farini, Diario di fine secolo, a cura di E. Morelli, Roma 1962, I, ad Ind.; F. Brancato, La Sicilia nel primo ventennio del Regno d'Italia ...
Leggi Tutto
OLANDA
Claudia MERLO
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Jan-Pieter Marie LAURENS de VRIES
Pino FORTINI
Adriano H. LUIJDJENS
Luigi CHATRIAN
Carlo DE ANGELIS
Anna Maria RATTI
Carlo TAGLIAVINI
Gerard [...] , la Schelda orientale e l'occidentale, che limitano l'isoladi Walcheren e il Beveland Settentrionale e Meridionale (v. schelda). dove gli Ungheresi si ribellarono contro gli Asburgo e in Sicilia, dove Messina si sollevò contro la Spagna e riconobbe ...
Leggi Tutto
MARINA
Romeo BERNOTTI
Plinio FRACCARO
Giulio INGIANNI
Pino FORTINI
. Questo vocabolo indica genericamente il complesso delle navi di uno stato e dei servizî ad esse inerenti. Si distinguerà in questo [...] e qualità. Alla metà del sec. VII gli Arabi avevano conquistato le isoledi Cipro, Rodi, Coo e nel 653 già si spingevano verso ponente fino a saccheggiare la Sicilia; nel 655 la marina araba inflisse nelle acque della Licia una grave sconfitta ...
Leggi Tutto
MACEDONIA (gr. classico Μακεδονία; lat. Macedonia; pronunzia loc. Makedonia; A. T., 75-76, 82-83)
Giuseppe CARACI
Pietro ROMANELLI
Secondina Lorenzina CESANO
Angelo PERNICE
Adriano ALBERTI
Paola [...] ); a S. (dov'è la lunga, contorta costa dell'Egeo con l'isoladi Taso e la Calcidica) l'Olimpo e i gruppi del Vounásia, del Chasia alleati del despota d'Epiro, del principe di Acaia e del re Manfredi diSicilia; ma prima che fosse compiuta, un nuovo ...
Leggi Tutto
PARCHI NATURALI
Longino Contoli
Luciana Migliore
Ester Capuzzo
(v. parchi nazionali, XXVI, p. 316; App. IV, II, p. 734)
Parchi nazionali, regionali e provinciali in Italia. - Sino all'ultimo decennio, [...] dell'Italia centrale;
il complesso dei Parchi Regionali Nebrodi e Madonie (Sicilia, 1988-89) che, su quasi 181.000 ha, coprono il più importante sistema montuoso dell'isola, ricco di aspetti naturalistici peculiari e, a volte, endemici.
Si deve in ...
Leggi Tutto
VICERÉ
Teodosio Marchi
. Titolo attribuito a un organo di uno stato monarchico e, quindi, ad un organo della corona che sia incaricato di esercitare, in nome del re - che tale rimane nel pieno esercizio [...] 1798: risorge ancora (1815-1860) sotto i Borboni nel reame delle Due Sicilie, caratterizzato dalla separata amministrazione del continente e dell'isola, col nome di Luogotenenza generale destinata a rappresentare il re in quella delle due parti del ...
Leggi Tutto
Vedi ATENE dell'anno: 1958 - 1973 - 1994
ATENE (᾿Αϑῆναι, Athenae)
W. Johannowski
L. Vlad Borrelli
H. A. Thompson
P. Pelagatti
P. Pelagatti
La città moderna occupa tutta l'area dell'antica, fasciandola [...] quelli delle Cicladi, con alcune fra le più belle anfore di Mèlos; un gruppo di vasi ciprioti, una bella serie di anfore di Eretria; ceramiche di Rodi, di Samos, di Efestia nell'isoladi Lemno, nonché prodotti delle colonie greche dell'Asia Minore ...
Leggi Tutto
La vita intellettuale
Gino Benzoni
Di, da, a, per palazzo Ducale
Sterminata la testimonianza scritta di quella che è la produzione intellettuale della Venezia che vien da qualificare - semplificando [...] elettuari, gli unguenti suggeriti da Francesco Cavalli, un siciliano già medico con laurea patavina e poi, rimasto vedovo abbonda, come apprende nel 1686 da Giacomo Grandi, nella ionica isoladi S. Maura. Non occorre andare a vedere tutto. Si crea ...
Leggi Tutto
La maturazione dello spazio urbano
Elisabeth Crouzet-Pavan
Introduzione
Agli inizi del XVI secolo Denis Possot, in viaggio verso i Luoghi Santi, sale, il giorno stesso del suo arrivo a Venezia, sul [...] costo della bonifica è suggerito dalla testimonianza isolatadi un cavacanal. Denunciato da un impiegato diretto alle barche. V. Henri Bresc, Un monde méditerranéen. Économie et société en Sicile. 1300-1450, I, Rome 1986, p. 321.
239. A.S.V., ...
Leggi Tutto
Dalla riscoperta della pace all'inestinguibile sogno di dominio
Gaetano Cozzi*
Come poteva reggersi la veneta Repubblica
Il problema della "crisi generale" del Seicento
"Crisi generale del Seicento". [...] , concludendo una pace separata con le Province Unite. Nel 1674 accadeva qualcosa di molto importante in Sicilia: Messina, seconda città dell'isola, era insorta contro il dominio spagnolo. L'insurrezione era riuscita: bisognava però garantirne ...
Leggi Tutto
isola
ìṡola s. f. [dal lat. insŭla (che aveva anche il sign. 3), voce di origine incerta; isola è forma semidotta, di fronte alla forma ereditaria ischia che compare come toponimo]. – 1. a. Porzione di terraferma completamente circondata dalle...
isolano
iṡolano agg. [dal lat. insulanus, der. di insŭla «isola»]. – Di un’isola (e s’intende per lo più di una particolare isola): prodotti i.; la gioventù i.; riferito a persona e sostantivato, nativo o abitante dell’isola: gli i. della...