CERUTTI, Luigi
Silvio Tramontin
Nacque il 14 marzo del 1865 a Mira (Venezia), da Giobatta, medico condotto del paese, e da Amelia Bontempelli. Entrato in seminario per compiervi gli studi classici, [...] anche grazie ad una instancabile attività di propaganda, che lo portò dal Piemonte alla Sicilia e lo spinse a scrivere C., avevano conquistato la maggioranza nell'amministrazione comunale dell'isola. Egli non fu però capito né aiutato (soltanto il ...
Leggi Tutto
FLORIO, Ignazio, iunior
Simone Candela
Nacque a Palermo il 1° sett. 1868, primogenito di Ignazio senior e di Giovanna d'Ondes Trigona. Trascorse l'adolescenza e la prima giovinezza nell'ambiente aristocratico [...] infatti, periodicamente ricorrevano voci di un disimpegno della compagnia nell'isola suscitando allarme tra la Villa Igiea. Sette anni dopo fondò un'impresa di navigazione per i collegamenti con la Sicilia e la Sardegna. Dopo un incerto avvio, ...
Leggi Tutto
GIORDANO, Felice
Pietro Corsi
Nacque a Torino il 6 genn. 1825 da Luigi e Anna Maria Barabino, primogenito di tre figli.
Laureatosi in ingegneria idraulica e architettura all'Università di Torino nel [...] Sella.
Inviato in Sicilia nel 1860 per verificare lo stato dell'industria estrattiva, in particolare delle miniere di zolfo, fu Marina; valutò correttamente l'insufficienza delle riserve di minerale ferroso dell'isola d'Elba e, dunque, la dipendenza ...
Leggi Tutto
LOMELLINI, Battista
Riccardo Musso
Nato a Genova intorno al 1350, era il secondogenito di Napoleone e di Teodora Di Negro, figlia del giureconsulto Giorgio.
Appartenente a una famiglia da tempo dedita [...] di panno, destinato non solo a Genova, ma anche a Siviglia, alla Sicilia e ai mercati levantini. La grande disponibilità di dal fratello Leonello per essere reintegrato nella carica di governatore dell'isola, da lui tenuta più anni.
Nel 1403 ...
Leggi Tutto
GORGONE, Franco
Elisa Boccia
Nacque a Santa Maria di Licodia, nel Catanese, il 14 ag. 1908, da Salvatore e Maria Rasà.
Spirito brillante e intraprendente, amante dei viaggi e dei piaceri della vita, [...] della produzione e della vendita. Nel frattempo, lo scoppio della seconda guerra mondiale aveva di molto rallentato le comunicazioni, specie in una Siciliaisolata dai traffici e dai collegamenti: ciò fece la fortuna del G., il quale poté procedere ...
Leggi Tutto
isola
ìṡola s. f. [dal lat. insŭla (che aveva anche il sign. 3), voce di origine incerta; isola è forma semidotta, di fronte alla forma ereditaria ischia che compare come toponimo]. – 1. a. Porzione di terraferma completamente circondata dalle...
isolano
iṡolano agg. [dal lat. insulanus, der. di insŭla «isola»]. – Di un’isola (e s’intende per lo più di una particolare isola): prodotti i.; la gioventù i.; riferito a persona e sostantivato, nativo o abitante dell’isola: gli i. della...