ANDRÌA di Anfusu (de Anfusio)
Giuseppe Coniglio
Nacque a Messina, non si sa in quale anno; ma, poiché ebbe l'investitura di notaio il 14 febbr. 1365 e non si era ancora ritirato dalla vita pubblica nel [...] morte.
Il documento più antico è la lettera con cui si notifica agli ufficiali del regno diSicilia l'investitura notarile di A. con giurisdizione in tutta l'isola. La Zitello sostiene che la notifica sia senza data e che debba essere riportata all ...
Leggi Tutto
ALCOZER (Algozier), Giovanni
Francesco Brancato
Nato a Palermo il 4 nov. 1776, da Francesco, fu, dopo il Meli, se non il maggiore poeta dialettale, certamente quello che produsse di più e trattò le [...] perturbamento morale ed economico arrecato in tutta l'isola dal colera del 1837, poi per i fatti di ritrattare la firma apposta all'atto di decadenza della dinastia dei Borboni dal trono diSicilia, benché ormai vecchio, venne rimosso dall'ufficio di ...
Leggi Tutto
BONAFEDE ODDO, Giacomo
Francesco Brancato
Nato a Gratteri (Palermo) il 20 nov. 1827 da Domenico e da Marianna Oddo, in una famiglia di media borghesia, fu avviato fin da piccolo alla carriera ecclesiastica [...] restaurazione, era stato arrestato e relegato per 17 mesi nell'isoladi Nisida e quindi inviato a domicilio coatto a Collesano. Rome-Florence 1888, p. 163; G. Ganci Battaglia, Storia diSicilia, Palermo 1960, p. 119. Per l'attività cospiratrice del ...
Leggi Tutto
BUONFIGLIO, Costanzo Giuseppe
Salvatore Tramontana
Nacque a Messina, presumibilmente nel 1547, da Giovanni Artale, barone di Casale e di Trisino. Lo troviamo ancor giovane alle dipendenze del duca d'Alba [...] , "nella quale si contiene la descrittione antica et moderna diSicilia, le guerre et altri fatti notabili dalla sua origine per capitale dell'isola rispondeva con altra Apologia contro l'Apologia di G. B.
Il B. - come risulta dall'atto di morte del ...
Leggi Tutto
Venere
Emanuele Lelli
La bellissima dea dell’amore
Afrodite (Venere per i Latini), una delle divinità greche più antiche, protegge l’amore in tutte le sue forme: è sposa di Efesto, ma numerose sono [...] perché ha dimora nell’isola greca di Citera) o Cipria (perché dopo la nascita giunse sull’isoladi Cipro).
Insieme al dio santuari di Venere: i più importanti a Lavinio e a Erice in Sicilia. Da quest’ultimo la dea prende anche il soprannome di Ericina ...
Leggi Tutto
Saffo
Emanuele Lelli
La poetessa dell’amore femminile
Vissuta nell’isoladi Lesbo oltre 2.500 anni fa, Saffo fu a capo di un tiaso, una sorta di collegio in cui venivano educate le fanciulle in vista [...] portata dalle onde sulle rive dell’isola, insieme alla sua lira, che continua a emettere suoni melodiosi. A causa di una lotta politica tra gruppi di aristocratici, Saffo è costretta per alcuni anni all’esilio in Sicilia. Al ritorno diviene una delle ...
Leggi Tutto
Giganti
Emanuele Lelli
I figli rinnegati del Cielo e della Terra
Nati dalle divinità che rappresentano gli elementi fondamentali della natura (il Cielo e la Terra), i Giganti del mito greco sono esseri [...] ) furono rinchiusi sotto alte montagne che divennero così vulcani (per esempio Encelado fu schiacciato dall'Etna, in Sicilia; Tifeo dall'isoladi Ischia).
I Giganti nell'arte e nella letteratura
Questa lotta fra divinità olimpiche e Giganti (detta ...
Leggi Tutto
BONGIOVANNI, Pellegra
Luciano Marziano
Nacque a Palermo ai primi del sec. XVIII da Vincenzo, un mediocre pittore dalla vita errabonda, dal quale venne condotta ancora fanciulla a Roma, dove apprese [...] vita, allorché le lodi tributatele dal Quadrio e dal Crescimbeni trovarono una eco nella nativa Sicilia e molti letterati dell'isola si tennero in onore di sottoporre alla sua attenzione le loro opere per averne consigli e giudizi, come il marchese ...
Leggi Tutto
Giornalista e scrittore italiano (n. Adrano 1953). Per il quotidiano “La Sicilia” ha diretto dal 1990 al 2009 le redazioni di Ragusa e di Siracusa. Fondatore e direttore fino al 2012 della rivista culturale [...] in Polisella (2000), ha scritto i libri-inchiesta L’isola che trema (2006) e Il fiele le furie (2009); i romanzi Busillis di natura eversiva (2008), I sette giorni di Allah (2012), Cronaca di Catania (2013), La scoperta della mafia (2014), Morte a ...
Leggi Tutto
LONGO, Giuseppe
Gaetano Mariani
Giornalista e scrittore, nato a Messina il 31 maggio 1910; redattore di vari quotidiani, direttore del Resto del Carlino di Bologna e del Momento di Roma, ha diretto [...] 'Italiani. Nella sua opera narrativa (I giorni di prima, Bologna 1952; Nuvole e cavalli, ivi 1954; Cronache di Torriana, Milano 1956; I vostri amori, Bologna 1959; La Sicilia è un'isola, Milano 1962; L'isola perduta, ivi 1970; Il giuoco delle ipotesi ...
Leggi Tutto
isola
ìṡola s. f. [dal lat. insŭla (che aveva anche il sign. 3), voce di origine incerta; isola è forma semidotta, di fronte alla forma ereditaria ischia che compare come toponimo]. – 1. a. Porzione di terraferma completamente circondata dalle...
isolano
iṡolano agg. [dal lat. insulanus, der. di insŭla «isola»]. – Di un’isola (e s’intende per lo più di una particolare isola): prodotti i.; la gioventù i.; riferito a persona e sostantivato, nativo o abitante dell’isola: gli i. della...