BONDAVIN, Boniudas (o Bonjusas)
Attilio Milano
Medico ebreo vissuto tra la fine del Trecento e il principio del Quattrocento. Dal 1381 al 1389 esercitò la sua professione a Marsiglia; poi, nel 1390, [...] una posizione preminente fra gli Ebrei del resto dell'isola. Vi diede sanzione il monarca aragonese che, nel elevate sfere ufficiali. Quando, nel 1409, Martino il Giovane, re diSicilia, - o, forse, il padre Martino il Vecchio, succedutogli nello ...
Leggi Tutto
FABRIZI, Paolo
Giuseppe Monsagrati
Nacque a Modena il 15 sett. 1805 da Ambrogio, avvocato, e da Barbara Piretti, di famiglia comitale ferrarese; dopo i primi studi nel locale collegio "S. Giovanni" [...] il F. intraprese un'attività chirurgica itinerante attraverso l'isola della Corsica. In una lettera, datata 22 ott. del F. si legge in A. La Pegna, La rivoluzione sicil. del 1848 in alcune lettere ined. di M. Amari, Napoli 1937, pp. 365-371. Qualche ...
Leggi Tutto
MAGGIORANI, Carlo
Giulia Crespi
Nacque a Campagnano di Roma il 7 dic. 1800 da Tiberio e da Maria Gabrielli, in una modesta famiglia di agricoltori di antiche origini picene. Nel 1802, rimasto orfano [...] antropologiche della Sicilia, in Atti dell'Acc. pontificia dei Nuovi Lincei, XXV [1871-72], pp. 1-11). Nei due rendiconti della sua attività di clinico universitario descrisse accuratamente le misere condizioni economiche e ambientali dell'isola, la ...
Leggi Tutto
PARLATORE, Filippo
Fausto Barbagli
– Nacque a Palermo l’8 agosto 1816 da Pietro e Marianna Castelli. Dopo essersi orientato agli studi filosofici, si dedicò alla medicina, con particolare interesse [...] iniziò a dedicarsi alla stesura di contributi floristici di maggior respiro sulle piante dell’isola, pubblicando il primo fascicolo delle Rariorum plantarum et haud cognitarum in Sicilia sponte provenientium (Palermo 1838) e di lì a poco il primo ...
Leggi Tutto
MANFREDI, Luigi
Ilaria Gorini
Da Francesco e da Marianna Coppola nacque il 25 genn. 1861 a Napoli ove, conclusi gli studi classici, si iscrisse alla facoltà di medicina e chirurgia.
Durante il corso [...] , fondò nel 1927 la prima scuola di assistenti vigilatrici della Sicilia, istituì il dispensario provinciale antitubercolare che le sue ricerche sulla grave incidenza della malaria nell'isola, problema al quale aveva cominciato a interessarsi dal ...
Leggi Tutto
BEER, Elia
Attilio Milano
Figlio di Sabato da Fermo, visse tra gli ultimi decenni del Trecento e gli inizi della seconda metà del Quattrocento; la sua fama è legata, oltre che alla sua straordinaria [...] vi assumesse la carica di suo medico personale. Il B. accettò di buon grado l'offerta e si recò nell'isola accompagnato da dieci non aver seguito, mentre esempi di magistrature analoghe si erano avuti (e si avevano) in Sicilia e a Roma: nella quasi ...
Leggi Tutto
CAPRA, Marcello
Giuliano Gliozzi
Nacque a Nicosia in provincia di Enna (non a Cipro, come afferma qualche fonte) nel 1510 da Giovanni Filippo, nobile siciliano.
Compiuti in Sicilia i primi studi, seguì [...] ; nel 1571 era con lui alla battaglia di Lepanto. Tornato in Sicilia, fu incaricato dal viceré don Diego Enriquez de Guzmán, conte di Alba de Liste, di prendere provvedimenti per debellare le epidemie che infestarono l'isola nel 1591 e 1592. Le sue ...
Leggi Tutto
isola
ìṡola s. f. [dal lat. insŭla (che aveva anche il sign. 3), voce di origine incerta; isola è forma semidotta, di fronte alla forma ereditaria ischia che compare come toponimo]. – 1. a. Porzione di terraferma completamente circondata dalle...
isolano
iṡolano agg. [dal lat. insulanus, der. di insŭla «isola»]. – Di un’isola (e s’intende per lo più di una particolare isola): prodotti i.; la gioventù i.; riferito a persona e sostantivato, nativo o abitante dell’isola: gli i. della...