CHINARD (Chinardus, Cynardus, Cinardus, Genardus, Echinard), Gazo
Norbert Kamp
Apparteneva a una nobile famiglia franco-cipriota, trasferitasi nel Regno diSicilia negli anni successivi al 1232, ed [...] di Manfredi, amministrò l'isoladi Corfù e la dote albanese della sua seconda moglie Elena di Epiro, anche lo Ch., come del resto altri nobili franco-ciprioti, sembra aver operato in quelle zone come castellano o capitano del re diSiciliadiSicilia ...
Leggi Tutto
ALESI (Alessi), Giuseppe
Roberto Zapperi
Nato a Polizzi da un picconiere tra il primo e il secondo decennio del sec. XVII, imparò a batter l'oro e, con maggiore abilità e più profitto, a maneggiare [...] Palermo come in varie altre città e borghi dell'isola.
In queste riunioni l'A. si trovò completamente Diario delle cose occorse nella città di Palermo e nel Regno diSicilia,in G. Di Marzo, Biblioteca stor. e letter. diSicilia,s. 1, III, Palermo 1869 ...
Leggi Tutto
CENTELLES (Centellas, Cintillis), Bernardo de
Evandro Putzulu
Figlio di Gelabert de Centelles, alias Riusec, e di Eleonora de Cabrera, nacque verosimilmente a Valenza intorno al 1380, da famiglia valenzana [...] e poi re d'Aragona, per rendere effettiva sull'isola la sovranità del figlio Martino il Giovane, il quale aveva sposato l'erede di quel regno, Maria diSicilia. Il C. riuscì a conquistarsi subito la stima e la benevolenza del giovane sovrano ...
Leggi Tutto
AVALOS, Andrea d', principe di Montesarchio
Gaspare De Caro
Si ignora la data di nascita dell'A., figlio di Giovanni e di Andreana di Sangro dei principi di Sansevero. È errata la notizia del Capasso [...] di una squadra francese della flotta di Tommaso di Carignano, ma poi abbandonò l'isola tornandosene a Napoli, sicché, essendosi successivamente i Francesi impadroniti didi don Giovanni d'Austria gli riottenne il comando della flotta diSicilia, ...
Leggi Tutto
GHISI, Bartolomeo
Giorgio Ravegnani
Figlio di Giorgio, di famiglia patrizia veneziana, e di Alice Dalle Carceri nacque presumibilmente nell'ultimo decennio del sec. XIII.
Il padre - signore del terzo [...] . Venezia respinse però la richiesta e avviò negoziati con il re diSicilia il cui esito fu la tregua del 19 giugno 1319, che loro interdetto il soggiorno in un'area espressamente delimitata dell'isola stessa.
L'ultima menzione del G. si ha in un ...
Leggi Tutto
DORIA, Ansaldo
Giovanni Nuti
Nacque a Genova verso il 1220 da Oberto di Pietro. Fin da giovane collaborò coi fratelli Pietro, Nicolò, Lanfranco e Tommaso nella grande ditta (attiva nella intermediazione [...] I d'Angiò re diSicilia e fratello di Luigi IX (morto il 25 agosto) con l'emiro di Tunisi (30 ottobre), di fatto la crociata si proprio in questa isola il ramo della sua famiglia cercò di porre le condizioni per la conquista di un territorio. Furono ...
Leggi Tutto
PALAGONIA, Ferdinando Francesco Gravina e Bonanni, principe di
Lina Scalisi
PALAGONIA, Ferdinando Francesco Gravina e Bonanni, principe di. – Nacque a Palermo il 15 settembre 1677 da Ignazio Sebastiano [...] nella classe dirigente dell’isola, nominato dal nuovo re Grande di Spagna, pure Palagonia avrebbe presto trattato con un’altra monarchia. Con la pace di Utrecht, infatti, Filippo V acconsentì a cedere la Sicilia al duca di Savoia.
Il 26 aprile ...
Leggi Tutto
CALTABELLOTTA, Giovanni Vincenzo de Luna e Rosso e Spadafora conte di
Giuseppe Scichilone
Nacque, probabilmente, a Palermo, nella seconda metà del sec. XV e, giovanetto, assistette, l'11 luglio 1478, [...] di essi aveva fatto il viceré. L'imperatore, ascoltatolo, gli ordinò di rientrare nell'isola, di porsi a disposizione dei tribunali e di dei titoli nobiliari diSicilia, Palermo 1924-29, I, p. 366; II, p. 79; I. Scaturro, Il caso di Sciacca, Mazara s ...
Leggi Tutto
GHISI, Giorgio
Giorgio Ravegnani
Figlio di Bartolomeo, di famiglia patrizia veneziana, signore di Tino e di Micono, e nipote di Andrea (che nel 1207 aveva conquistato le due isole dell'arcipelago greco), [...] re diSicilia e di Aragona, e gli Angioini di Napoli, guidò la flotta reale in Oriente per fare guerra all'imperatore di Bisanzio Andronico II Paleologo. Nel corso della spedizione Ruggero di Lauria saccheggiò varie località, fra cui le isoledi Tino ...
Leggi Tutto
DEL BALZO, Raimondo
Jean-François Guiraud
Secondo conte di Avellino, nacque nel 1264 da Bertrando - consigliere e familiare del re diSicilia Carlo I d'Angiò, primo conte di Avellino, giustiziere degli [...] angioina. Sconfitto dall'ammiraglio siciliano Ruggero di Lauria, perdette la nave, che fu catturata insieme con una quarantina d'altre; egli stesso fu fatto prigioniero e inviato a Messina. Venne quindi trasferito nell'isoladi Ischia, quando questa ...
Leggi Tutto
isola
ìṡola s. f. [dal lat. insŭla (che aveva anche il sign. 3), voce di origine incerta; isola è forma semidotta, di fronte alla forma ereditaria ischia che compare come toponimo]. – 1. a. Porzione di terraferma completamente circondata dalle...
isolano
iṡolano agg. [dal lat. insulanus, der. di insŭla «isola»]. – Di un’isola (e s’intende per lo più di una particolare isola): prodotti i.; la gioventù i.; riferito a persona e sostantivato, nativo o abitante dell’isola: gli i. della...