CARTELLÀ (Cartilliano, Calcerando), Guglielmo Galcerando de
Ingeborg Walter
Apparteneva a una famiglia della piccola nobiltà catalana che, spesso riottosa nei confronti della monarchia, svolse un ruolo [...] lasciare l'isola, nel maggio del 1283, per recarsi al duello con Carlo d'Angiò, lo nominò capitano generale e vicario della Sicilia orientale, investendolo di una delle più alte cariche del nuovo regno. Si trovò in tal modo a far parte del consiglio ...
Leggi Tutto
CHIARAMONTE (Chiaromonte), Manfredi, conte di Modica
Salvatore Fodale
Secondo di questo nome, figlio di Giovanni (I), detto il Vecchio, e di Lucca Palizzi, dovette nascere agli inizi del sec. XIV: nel [...] pisano, nell'isola (giugno 1348). Palermo, Agrigento, Trapani, Sciacca e quasi tutto il Val di Mazara si s., I (1876), pp. 259-75; G. Pipitone-Federico, I Chiaramonti diSicilia, Palermo 1891, pp. 9 ss.; F. Giunta, Aragonesi e Catalani nel ...
Leggi Tutto
COSTANZA di Francia
Léon-Robert Ménager
Nata dalle seconde nozze di Filippo I re di Francia con Berta, figlia di Fiorenzo conte di Olanda, come la maggior parte delle donne del mondo medievale, non [...] Maria di Nardò, dell'ottobre 1118 a S. Pietro della Magna Isoladi Coradi e dell'ottobre 1122 alla SS. Trinità di Cava. la domination normande en Italie et en Sicile, I-II, Paris 1907, ad Indicem; S.La Sorsa, Storia di Puglia, II, Bari 1953, pp. 200 ...
Leggi Tutto
DORIA, Luciano
Giovanni Nuti
Nacque a Genova nella prima metà del secolo XIV.I secondo alcuni genealogisti da Ugolino.
Scarse sono le notizie su di lui. Eglì dovette avere alle sue dipendenze una piccola [...] Lazzaro, assediando poi Malamocco e sbarcando nell'isoladi Poveglia, dove fu sottoposto a bombardamento il monastero di S. Spirito.
Fallito un tentativo veneziano di rioccupare Chioggia (rimasta parzialmente sprovvista di navi, inviate in Puglia per ...
Leggi Tutto
PENNA BUSCEMI, Ottavia
Enza Pelleriti
PENNA BUSCEMI, Ottavia. – Nacque a Caltagirone (Catania) il 12 aprile 1907 dal barone Francesco e dalla duchessa Ignazia (Ines) Crescimanno.
Terzogenita di cinque [...] , 14 giugno 1953; Gli ex Parlamentari della Repubblica, Roma 1985; S. Correnti, Donne diSicilia. La storia dell’Isola del sole scritta al femminile, Catania 1990; M. Addis Saba - M. De Leo - F. Taricone, Alle origini della Repubblica. Donne ...
Leggi Tutto
GRANO, Gaetano
Guido Gregorio Fagioli Vercellone
Nacque a Messina, da un Giovanni "fra gli agi di bene acquistata fortuna" (Scarcella, p. 8). La data è controversa: nella maggior parte le fonti (che [...] MDCCCXXIX (2ª ed., ibid. 1830). I carmina, anche se in parte dedicati essi pure alla Sicilia (carme a Tommaso d'Aquino di Caramanico viceré dell'isola), abbracciano tuttavia orizzonti più vasti (vi sono composizioni per Ercole III d'Este, le gesta ...
Leggi Tutto
CADEDDU, Salvatore
Bruno Anatra
Nato a Cagliari presumibilmente nel 1729, fu tra i protagonisti dei moti angioiani. Esponente del ceto forense, come avvocato, negli anni '90 faceva capo alla sua persona [...] in Sicilia, lord Bentinck aveva promosso un sommovimento non molto distante dalle aspirazioni dei congiurati; di "concerti , Torino 1854, II, p. 224; F. Sulis, Dei moti politici dell'isoladi Sardegna dal 1793 al 1821, Torino 1857, p. 30; E. Besson, G ...
Leggi Tutto
BELEGNO, Filippo
Lucia Bastianelli
Nato tra il 1265 e il 1270 da Marco, appartenne a quel ramo della famiglia Belegno discendente da Filippo, procuratore di S. Marco nel 1242 e morto nel 1252, figlio [...] la Repubblica di S. Marco e Federico III d'Aragona, re diSicilia, in seguito ai danni da questo arrecati ai Veneziani di Corfù: anni fu anche podestà di Chioggia. Nominato duca di Candia (1326), giunto nell'isola riformò il Capitolare dei Castellani ...
Leggi Tutto
DANDOLO, Giovanni, detto Cane
Marco Pozza
Appartenente al ramo di S. Polo della celebre famiglia, nacque con ogni probabilità nel quarto o quinto decennio del sec. XIII. Primo dei suoi ad essere indicato [...] di giugno, dell'equipaggio di una terida sorpresa nei pressi delle isole Tremiti con a bordo un carico di frumento di (non trova conferma un suo presunto secondo consolato nel Regno diSicilia) e di lui si perde da allora ogni traccia, fino al 22 ...
Leggi Tutto
CHIARAMONTE, Giovanni, il Vecchio
Ingeborg Walter
Appartenente a una nobile famiglia siciliana di origini piuttosto oscure, nacque in data imprecisata dopo la metà del secolo XIII da Federico e da Marchisia [...] dal C. in Sicilia. Nel 1302 comunque era di nuovo libero e difese, per incarico del suo re, Caccamo, proprietà del fratello Manfredi, contro Carlo di Valois, sbarcato nell'isola nell'ultimo tentativo di sottometterla al dominio angioino. Di lì a poco ...
Leggi Tutto
isola
ìṡola s. f. [dal lat. insŭla (che aveva anche il sign. 3), voce di origine incerta; isola è forma semidotta, di fronte alla forma ereditaria ischia che compare come toponimo]. – 1. a. Porzione di terraferma completamente circondata dalle...
isolano
iṡolano agg. [dal lat. insulanus, der. di insŭla «isola»]. – Di un’isola (e s’intende per lo più di una particolare isola): prodotti i.; la gioventù i.; riferito a persona e sostantivato, nativo o abitante dell’isola: gli i. della...