IRPINO, Enea
Fiammetta Cirilli
Scarse sono le notizie biografiche che lo riguardano. Nato a Parma, probabilmente da Manfredo, letterato e amico di Andrea Baiardi, in data non precisata, collocabile [...] dell'isola al re Ferdinando il Cattolico.
La lettura delle rime dedicate alla donna permette di focalizzare le fasi di un di viaggi (tra gli altri, in Sicilia presso l'Etna), nella celebrazione di nobildonne come Nicolosa Fogliani, vedova di ...
Leggi Tutto
DUCROS (Du Cros), Louis (Abraham-Louis-Rodolphe)
Pierre Chessex
Nato a Moudon (Cantone di Vaud, in Svizzera) il 21 luglio 1748 da Jean-Rodolphe, maestro di calligrafia e disegno, e da Jeanne-Marie Bissat, [...] Gallipoli, Taranto, Reggio Calabria), visitarono la Sicilia (Messina, Taormina, Catania, Siracusa), si recò di nuovo a Malta, dove dipinse una serie di grandi vedute di La Valletta per il generale Thomas Graham, che aveva conquistato l'isola al ...
Leggi Tutto
COSTANTINO Siculo
Rosario Anastasi
Nacque in Sicilia, forse verso la metà del sec. IX.
Unica fonte di informazione circa l'esistenza di questo personaggio sono le inscriptiones, riportate dai manoscritti [...] studi nella città di Bisanzio, e, avendo ricevuto la falsa notizia sui genitori, che salpando dalla Sicilia fossero periti in metà del secolo IX, quando, cioè, l'invasione dell'isola da parte araba era cominciata, ma non ancora portata a termine ...
Leggi Tutto
CANTELMO, Restaino (Rostagno)
Michel Hayez
Primo di questo nome, figlio, probabilmente primogenito, di Giacomo, giunse in Italia con suo padre al seguito di Carlo I d'Angiò. Difatti il 12 maggio 1269 [...] di Campagna e Marittima, ancor prima del 9 marzo 1297; per i suoi amministrati fece venire viveri dalla Siciliadi metà dell'isola Bertrand occupata dalla corte di Tarascona. Ingrandì inoltre il feudo di Boulbon acquistando una parte dell'isola ...
Leggi Tutto
LINARES, Vincenzo
Alice Di Stefano
Nacque a Licata il 6 apr. 1804 da Filippo, agiato mercante di origine spagnola, e da Nicoletta Lenzi. Dopo i primi studi nella città natale si trasferì a Palermo, [...] . 516 s.; G. Di Pietro, Illustrazione dei più conosciuti scrittori contemporanei siciliani, Palermo 1878, p. 328; G. Pitrè, Usi e costumi, credenze e pregiudizi del popolo siciliano, Palermo 1889, I, p. 191; L. Capuana, L'isola del sole, Catania 1898 ...
Leggi Tutto
FERRUCCI, Leonardo
Vanna Arrighi
Nacque a Firenze verso il 1317 da Bindo di Piccio e da Lippa Boverelli. La famiglia, una delle più rappresentative nell'ambito del partito guelfo (il nonno del F. aveva [...] questo Dizionario), Firenze 1914, pp. 126 s.;L. Passerini, L'anello di L. F. nel Museo nazionale di Palermo, in Arch. stor. siciliano, n. s., I (1876), pp. 310-313; Id., Note alla vita di F. Ferrucci scritta da F. Sassetti, in Arch. stor. ital., App ...
Leggi Tutto
BULGARINO di Anfosso (Bulgarino Anfossi)
Silio P. P. Scalfati
Fu probabilmente console nel 1153, poiché il suo nome figura in uno statuto dei consoli pisani nel quale si proibisce di portare aiuto ai [...] savi - partì alla volta della Sicilia, avendo ottenuto dal Comune pisano l'incarico di trattare una pace con re Guglielmo. Ma a questa pace, che avrebbe offerto a Pisa la possibilità di estendere i suoi commerci nell'isola, non si poté giungere anche ...
Leggi Tutto
BIANCA, Giuseppe
Maurizia Alippi Cappelletti
Nacque ad Avola (Noto) il 4 febbr. 1801, da Corrado e Anna Molisina. Studiò filosofia e discipline matematiche presso il convento dei domenicani della sua [...] attivamente negli avvenimenti politici dell'isola: partecipò all'insurrezione di Avola contro il governo borbonico della canna da zucchero in Sicilia e nei dintorni di Avola, Palermo 1853.
Bibl.: G. M. Mira, Bibliografia sicil., Palermo 1875-88, ...
Leggi Tutto
GENTILE, Bernardo
Dario Busolini
Nacque a Messina intorno al 1470. Avviato alla vita religiosa nel convento domenicano della sua città, vi venne ordinato sacerdote prima del 1495: il 20 settembre di [...] e siciliani, forse per la precoce partenza dall'isola, e non conosciuto come membro dell'Ordine dei predicatori Coniglione, B. G. o.p. umanista siciliano del secolo XVI cronista di Carlo V, poi vescovo di Bosa (1470-1537). Carmen ad serenissimum ...
Leggi Tutto
CATANIA, Paolo
Salvatore Nigro
Nipote del poeta Antonio Veneziano, nacque a Monreale nel 1591 c. Il 21 luglio 1610 entrò nel convento monrealese di S. Maria, dove indossò l'abito dell'Ordine di S. Benedetto. [...] .; IV,ibid. 1854, pp. 160, 372; G. M. Mira, Bibliografia sicil., I, Palermo 1875, sub voce. Le uniche osservaz. critiche (anch'esse assai ristampa (con la correzione di molti refusi tipografici), presso il tipografo Pietro d'Isola (la prima edizione ...
Leggi Tutto
isola
ìṡola s. f. [dal lat. insŭla (che aveva anche il sign. 3), voce di origine incerta; isola è forma semidotta, di fronte alla forma ereditaria ischia che compare come toponimo]. – 1. a. Porzione di terraferma completamente circondata dalle...
isolano
iṡolano agg. [dal lat. insulanus, der. di insŭla «isola»]. – Di un’isola (e s’intende per lo più di una particolare isola): prodotti i.; la gioventù i.; riferito a persona e sostantivato, nativo o abitante dell’isola: gli i. della...