FEDERICI (Fedrici, De Federici, dei Fedrici), Cesare
Ugo Tucci
Figlio di Girolamo, nacque ad Erbanno in Val Camonica (ora Comune di Darfo Boario Terme, in provincia di Brescia) nel 1521, come si deduce [...] che disalberò la nave e la mandò in secca sulla costa dell'isoladi Sandwip. Ripreso il cammino, fece sosta a Chittagong, e poté giungere compì un viaggio in Sicilia per ricuperare un credito di 100 zecchini presso la vedova di un suo agente morto ...
Leggi Tutto
BIANCHINI, Lodovico
Pasquale Villani
Nacque a Napoli l'11 agosto 1803, da Domenico e da Margherita Sciullo; già a soli quindici anni, mentre faceva ampie letture soprattutto di economia e di storia, [...] presso il luogotenente diSicilia, duca di Laurenzana. In quell'ufficio il B. rimase dal 1837a tutto il1847. Dopo poco più di tre anni, approfittando anche di una lunga esplorazione che insieme col luogotenente compì nell'isola per conoscerne lo ...
Leggi Tutto
DE COSMI, Giovanni Agostino (Modesto Agostino Giovanni Michele). - Nacque a Casteltermini (Agrigento) il 5 (secondo l<apost>autobiografia) o il 6 (secondo l<apost>atto di nascita)
Bianca [...] provocò un ampio movimento di riorganizzazione del sistema scolastico di tutta l'isola, con una notevole nell'istituto normale diSicilia, ibid. 1813; Delle memorie di Socrate scritte da Senofonte, ibid. 1814; Cento epistole di Cicerone, ibid. ...
Leggi Tutto
FERRARA, Francesco
Riccardo Faucci
Nacque a Palermo il 7 dic. 1810, da Francesco e Rosalia Alaimo. Protetto da Carlo Cottone principe di Castelnuovo, al cui servizio era il padre, poté attendere agli [...] nel 1859 con una nobile lettera - il testo di un progetto, Brevi note sulla Sicilia, inteso ad assicurare l'autonomia dell'isola nel quadro di una struttura federale, in cui la Sicilia avrebbe demandato al Parlamento e al governo del Regno ...
Leggi Tutto
DE CESARE, Carlo
Alessandro Polsi
Nacque a Spinazzola (Bari) il 12 nov. 1824 da Raffaele, importante censuario di terre nel Tavoliere, e da Francesca Sangermano. Secondo l'Arrighi, la famiglia vantava [...] d'inchiesta sulle condizioni della Sicilia. All'interno della commissione, in cui svolse funzioni di segretario, fu uno dei più tenaci difensori dell'azione svolta dai governi unitari nei confronti dell'isola. Nel 1876 venne nominato senatore ...
Leggi Tutto
FUOCO, Francesco
Francesco Di Battista
Nacque il 12 genn. 1774 a Mignano, in Terra di Lavoro, da Giovanni "proprietario" probabilmente non agiato. Le origini della famiglia e il periodo giovanile continuano [...] , sotto l'egida del governo borbonico, una banca per uso della Sicilia finalizzata all'apertura di strade nell'isola, senza le quali "la sua industria dovrà sempreppiù illanguidirsi, e circoscriversi". Al credito occorreva dunque guardare come ...
Leggi Tutto
JUNG, Guido
Nicola De Ianni
, Nacque a Palermo il 1° febbr. 1876 da Mario, discendente da una famiglia israelita d'origine svizzero-tedesca, e Natalìa Randegger.
Dal gennaio 1867 il padre era stato [...] del prefetto C. Mori e ottimo amico anche di I. Mormino, direttore generale del Banco diSicilia. Per tutti gli anni Venti, la ditta politica osservava come gli Jung non godessero nell'isoladi larghissime simpatie, per la loro condotta riservata e ...
Leggi Tutto
FLORIO, Ignazio, senior
Simone Candela
Figlio di Vincenzo - l'artefice dello sviluppo della Casa di commercio - e di Giulia Portalupi, nacque a Palermo il 17 dic. 1838. Alla morte del padre, nel 1868, [...] , trombe idrauliche ed altro). Era l'unico stabilimento siderurgico di rilievo in Sicilia intorno al 1875; la commissione Bonfadini, istituita per indagare sulle condizioni dell'isola, giudicò il complesso non inferiore a quelli del Settentrione ...
Leggi Tutto
GRASSO, Guglielmo
Enrico Basso
Le prime notizie di cui disponiamo su questo personaggio, nato probabilmente intorno alla metà del XII secolo, risalgono - stando alle affermazioni del Desimoni - a un [...] isoladi Rodi, nel corso del quale un gran numero di abitanti delle località aggredite venne ucciso e derubato di qualunque oggetto di , il titolo di conte di Malta, al quale era tradizionalmente connessa la carica di ammiraglio diSicilia. La morte ...
Leggi Tutto
DRAPERIO (Draperius, de Draperio, De Draperiis), Francesco
Laura Balletto
Mercante e imprenditore di famiglia genovese, fu uno dei maggiori esponenti del mondo economico del Vicino Oriente nel sec. [...] Stefano Grillo, appaltatori delle miniere di allume di tutta la Turchia, la Grecia, l'isoladi Mitilene e la Tracia greca, Toscana, impegnandosi a non farlo pervenire a Venezia, in Sicilia, in Catalogna, nelle Fiandre, in Inghilterra né "ad ...
Leggi Tutto
isola
ìṡola s. f. [dal lat. insŭla (che aveva anche il sign. 3), voce di origine incerta; isola è forma semidotta, di fronte alla forma ereditaria ischia che compare come toponimo]. – 1. a. Porzione di terraferma completamente circondata dalle...
isolano
iṡolano agg. [dal lat. insulanus, der. di insŭla «isola»]. – Di un’isola (e s’intende per lo più di una particolare isola): prodotti i.; la gioventù i.; riferito a persona e sostantivato, nativo o abitante dell’isola: gli i. della...