VULCANO
Gaetano PONTE
Aldo SESTINI
. Si attribuisce questo nome a rilievi della crosta terrestre dai quali erompe il magma (v. eruttive, rocce) che, sospinto dalle forze endogene, si accumula su [...] dei Campi Flegrei. Al gruppo siculo appartengono Stromboli e Vulcano nelle isole Eolie, l'Etna, i vulcani sottomarini del Mar diSicilia, tra quest'isola e Pantelleria (isola Giulia, 1831, 1901). Il versante tirrenico della Penisola Italiana è poi ...
Leggi Tutto
Oceanografia
Stefano Tinti
L'o. ha compiuto enormi progressi grazie allo sviluppo tecnologico e all'accresciuta consapevolezza che la conoscenza delle dinamiche complessive del nostro pianeta, nelle [...] nazionali comprensivi di aree marine (arcipelago toscano, arcipelago della Maddalena, golfo di Orosei e isola dell'Asinara) più limitate come, per es., Cipro, la Grecia, il canale diSicilia, l'Adriatico. Vale la pena ricordare che il programma GOOS ...
Leggi Tutto
Suddivisione amministrativa (VIII, p. 643). - Nel 1940 uno dei due territorî a giurisdizione speciale, lo Yukon, è stato eliminato come tale. Questa regione (536.304 kmq. e 4.914 ab. nel 1941) fu unita [...] , nell'isoladi Southampthon, posta a nord della baia di Hudson, e un'altra di R. Bentham dal 1936 al 1938 nella Terra di Ellesmere. successivamente alle azioni belliche di Dieppe del 1942, di Tunisia, di Pantelleria, diSicilia, in Italia, nelle ...
Leggi Tutto
(III, p. 737; App. III, I, p. 115; IV, I, p. 141)
Geografia fisica. − Le conoscenze sull'A. sono enormemente aumentate nel corso degli anni e oggi è possibile tracciare uno schema strutturale della catena, [...] , Calabria e Sicilia. Un'area a rischio sismico elevato è considerata comunque anche la Garfagnana (Toscana).
Nel campo delle catastrofi naturali si è sviluppato anche lo studio del rischio vulcanico (considerato elevato nell'isoladi Vulcano, ma ...
Leggi Tutto
VALONA (in alb. Vlorë; gr. Αὔλων; in ital. anche Vallona; A. T., 76 bis)
Roberto ALMAGIA
Angelo PERNICE
Città dell'Albania meridionale, a circa 3 km. dalla sponda orientale della baia omonima, a 27 [...] diSicilia, come dote didi pace seguite alla vittoria degli Alleati, l'Italia si fece riconoscere il possesso di Valona; ma nell'agosto del 1920 con l'accordo di Tirana essa restituì Valona all'Albania mantenendo soltanto il possesso dell'isoladi ...
Leggi Tutto
Comune della Liguria (240,29 km2 con 565.752 ab. nel 2020), capoluogo di regione e città metropolitana. Sorge nel punto più interno dell’arco litoraneo ligure a ridosso dell’Appennino, dove questo si deprime [...] il possesso della Sicilia, rimanendo tuttavia delusi nelle proprie aspirazioni, finché, all’inizio del 13° sec., durante la minorità di Federico II, G. poté affermare la sua egemonia sull’isola, per farne la base del suo predominio nel Mediterraneo ...
Leggi Tutto
Scienza greco-romana. Geografia
Germaine Aujac
Geografia
Probabilmente fu Eratostene di Cirene (276/272-196/192), terzo direttore della Biblioteca di Alessandria, a coniare il termine 'geografia' per [...] immagina gli Ateniesi, alla vigilia della spedizione in Sicilia del 415, "seduti nelle palestre e negli emicicli a disegnare sul suolo i contorni dell'isola e la posizione della Libia e di Cartagine rispetto a essa" (Alcibiades, 17, 4). Alcibiade ...
Leggi Tutto
CARTOGRAFIA
A. Caruso
La c. ha per oggetto la rappresentazione ridotta della superficie terrestre, in cui si riflettono, nelle varie poche, le diverse concezioni del mondo. Sebbene i documenti geografici [...] , la Corasmia, il Khorasan, l'Iraq, l'Iran e l'Azerbaigian per poi estendersi all'isoladi Cipro, a Rodi, alla Sicilia e allo stretto di Gibilterra, il quarto clima giustifica così la sua posizione centrale nella geografia e nella storia. Equilibrata ...
Leggi Tutto
L'ambiente urbano
Herbert Sukopp
(Institut für Ökologie Technische, Universität Berlin Berlino, Germania)
Gli ambienti creati dall'uomo includono un'ampia varietà di habitat, organismi e comunità. L'alterazione [...] . La città come 'isoladi calore' di solito coincide con l' di una relazione tra la presenza di determinate specie e particolari metodi di trasporto. L'uso della paglia di segale e di fieno come materiale di imballaggio proveniente dalla Sicilia ...
Leggi Tutto
Francia
Stato dell’Europa centroccidentale. Le invasioni barbariche del 5° sec. eliminarono rapidamente il dominio romano sulla Gallia tanto che nel 476, alla caduta dell’impero d’Occidente, vi sussisteva [...] le più recenti sollecitazioni a una politica di potenza provenienti dal nuovo re diSicilia, il fratello Carlo d’Angiò. Sul l’intera Louisiana. I francesi conservarono il possesso delle isole caraibiche e dei possedimenti nelle Indie orientali, ma il ...
Leggi Tutto
isola
ìṡola s. f. [dal lat. insŭla (che aveva anche il sign. 3), voce di origine incerta; isola è forma semidotta, di fronte alla forma ereditaria ischia che compare come toponimo]. – 1. a. Porzione di terraferma completamente circondata dalle...
isolano
iṡolano agg. [dal lat. insulanus, der. di insŭla «isola»]. – Di un’isola (e s’intende per lo più di una particolare isola): prodotti i.; la gioventù i.; riferito a persona e sostantivato, nativo o abitante dell’isola: gli i. della...