GUERCIO, Folco
Enrico Basso
Figlio del console Guglielmo, il G., che possiamo presumere nato a Genova negli ultimi anni del XII secolo, è uno dei membri meno documentati dell'importante famiglia di [...] su Ventimiglia, la flotta proseguì per attaccare l'isola Gallinara (o Gallinaria), di fronte ad Albenga, dove si erano arroccati i degli importantissimi interessi economici genovesi nel Regno diSicilia, che un'aperta rottura con Federico avrebbe ...
Leggi Tutto
ERIZZO, Nicolò
Giuseppe Gullino
Nacque a Venezia da Stefano, detto Stefanello, della parrocchia di S. Canzian, secondo il Barbaro attorno al 1370. Il nome della madre ci è ignoto, e l'identificazione [...] della "muda" di Beirut, e due anni dopo tornava nuovamente in Levante, come rettore di Canea, nell'isoladi Creta.
Fu 58, cc. 57v, 60v; sul commercio dei panni con la Sicilia, Ibid., Avogaria di Comun. Raspe, reg. 3648, c. 26v. Si vedano, inoltre: ...
Leggi Tutto
GUERCIO, Simone
Enrico Basso
Nacque probabilmente a Genova, in un anno che si può collocare tra il secondo e il terzo decennio del sec. XIII; non conosciamo il nome del padre, la madre fu forse una [...] marchesi di Massa.
Dopo un attacco preventivo condotto contro Porto Pisano, la flotta genovese giunse nell'isola in coincidenza con lo scoppio delle ostilità fra Genova e il re diSicilia nello stesso 1272; il G. pertanto, come altri suoi congiunti ...
Leggi Tutto
GOFFREDO
Hubert Houben
Terzo di questo nome, signore di Lecce, Ostuni e Carovigno, e successivamente conte di Montescaglioso (Matera), fu figlio di Mabilia e di Accardo (II), attestato tra il 1120 e [...] nel 1190 re diSicilia). Tancredi era figlio di una sorella di G., il nome della quale non è stato tramandato, e di Ruggero, figlio primogenito di re Ruggero II diSicilia. Il titolo di conte di Lecce, attribuito ai predecessori di G., si trova ...
Leggi Tutto
BADOER, Andrea
Angelo Ventura
Nacque da Giovanni verso il 1447, se è vero, come egli stesso afferma in una lettera, che nel febbraio del 1509 aveva sessantadue anni. Era uno di quei patrizi veneziani, [...] di vini fu catturata dalle galee corsare del viceré diSicilia. Si ha notizia dei preparativi per un suo viaggio in Sicilia, allo scopo di rinnovare ogni ventinove anni, terre nell'isoladi Veglia, a titolo di grazia per poter riparare i danni subiti ...
Leggi Tutto
BOTTIGELLA, Aurelio
Roberto Zapperi
Di antica e nobile famiglia, nacque a Pavia verso il 1480 da Antonio Simone, funzionario ducale a Parma.
Entrato nell'Ordine di S. Giovanni di Gerusalemme, vi fece [...] prese presso l'isoladi Gerba un grande galeone di Alessandria che portava da Salonicco ai corsari barbareschi un carico di grano, ferro, moltissimo al viceré diSicilia Ferrante Gonzaga, quanto mai interessato alla collaborazione di un uomo dell' ...
Leggi Tutto
GIUSTINIAN, Marco
Giorgio Ravegnani
Figlio di Pancrazio, che fu uno degli ambasciatori inviati presso gli Aragonesi nel 1301, appartenne al ramo di S. Moisè della nobile famiglia veneziana. La sua data [...] fu rettore di Sitia (nell'isoladi Creta) ed è possibile che si tratti del G., allo stesso modo di quello che, venne inviato come ambasciatore presso Federico III d'Aragona, re diSicilia, per recuperare alcuni beni estorti a mercanti veneziani. Un ...
Leggi Tutto
DEL MONTE (Ciocchi Del Monte), Pietro
Pietro Messina
Nacque a Monte San Savino (prov. di Arezzo) nel 1495 o nel 1496, primogenito di Margherita Del Monte e di Checco di Cristofano Guidalotti. Il padre [...] Nel 1565 ebbe l'incarico di curare le fortificazioni del forte di San Michele e dell'isoladi Senglea, e in quello stesso XIX de l'Archivo generál de Simancas, Papelles de Estado, Sicilia, a cura di R. Magdeleno, Valladolid 1951, ad Indicem;G. Bosio, ...
Leggi Tutto
CIRMENI, Benedetto
Luigi Agnello
Nato a Mineo (Catania), il 23 ag. 1854, da Arcangelo e Maria Antonia Simili, studiò giurisprudenza nella università di Roma, iniziando intanto a praticare il giornalismo. [...] e Capitan Fracassa di Roma, la Gazzetta del popolo di Torino, il Giornale diSiciliadi Palermo.
Al suo cui la Norddeutsche Allgemeine Zeitung, ispirata da Bismarck, rimase pressoché isolata a difenderne la fondatezza. Ma al C. non fu difficile ...
Leggi Tutto
BISACCIA, Rubaldo
Giovanna Balbi
Mancano notizie sulla sua famiglia, che non è annoverata tra le nobili di Genova, né si conosce la data della sua nascita. La prima notizia su di lui sembra quella del [...] di riunire la terza parte dell'isoladi Tortosa alle altre due parti già prima possedute - partecipò alla decisione di l'aiuto della città toscana per l'impresa contro il Regno diSicilia e in cambio accordava ampie concessioni e s'impegnava a ...
Leggi Tutto
isola
ìṡola s. f. [dal lat. insŭla (che aveva anche il sign. 3), voce di origine incerta; isola è forma semidotta, di fronte alla forma ereditaria ischia che compare come toponimo]. – 1. a. Porzione di terraferma completamente circondata dalle...
isolano
iṡolano agg. [dal lat. insulanus, der. di insŭla «isola»]. – Di un’isola (e s’intende per lo più di una particolare isola): prodotti i.; la gioventù i.; riferito a persona e sostantivato, nativo o abitante dell’isola: gli i. della...