GUERCIO, Nicola
Enrico Basso
Nacque probabilmente a Genova nella prima metà del sec. XIII; non conosciamo i nomi dei genitori. Apparteneva a un'importante famiglia vicecomitale, tra le più influenti [...] utilizzare una galea genovese per il trasporto in Siciliadi uno dei nuovi rappresentanti nell'isola, Filippo di Montfort, figlio dell'omonimo signore di Tiro, vecchio amico e alleato di Genova.
Le critiche per il sostanziale, e costoso, fallimento ...
Leggi Tutto
DELLA ROVERE, Leonardo
Paolo Cherubini
Nipote di Sisto IV e cugino di Giulio II, nacque presumibilmente a Savona verso la metà del sec. XV, da Bartolomeo, il secondo dei figli di Leonardo, e non da [...] vicine), nonché di "conestabile del Regno diSicilia al di qua del Faro". Le nozze avvennero alla fine del mese di marzo 1472 ( 1887, pp. 26, 28 s., 38 s., 45; A. Lauri, Sora, Isola del Liri e dintorni,gora 1914, pp. 55 s.; P. Paschini, Roma nel ...
Leggi Tutto
GUGLIELMO III d'Altavilla, re diSicilia
Francesco Panarelli
Figlio di Tancredi, conte di Lecce, e di Sibilla di Aquino, sorella di Riccardo conte di Acerra, nacque in data non nota, ma da collocare [...] di Adelaide del Vasto e di Margherita di Navarra - divenne reggente e sulla quale ricadde l'onere di organizzare la resistenza nell'isola contro le truppe di Enrico VI. Il gruppo di . Palumbo, Tancredi conte di Lecce e re diSicilia e il tramonto dell ...
Leggi Tutto
GILBERTO, conte di Gravina
Antonio Sennis
Spagnolo di nobili natali, non si conoscono il luogo e la data di nascita; era cugino di Margherita, figlia del re García V di Navarra e moglie del sovrano [...] , uno schiavo musulmano affrancato forse originario dell'isoladi Gerba, già attivi a corte durante il regno Rome, VI (1913), 6, pp. 289-291; M. Amari, Storia dei musulmani diSicilia, a cura di C.A. Nallino, III, 2, Catania 1938, pp. 499 n. 2, 505 ...
Leggi Tutto
ACETO CATTANI, Giovanni
Francesco Brancato
Nacque a Nicosia nel 1778 da antica e nobile famiglia. Deputato al parlamento del 1812 nel braccio demaniale, quale giurato di Santa Lucia, seguendo il Balsamo [...] costituzione in senso liberale, sul modello di quella inglese. Divenne perciò anche uno dei più caldi difensori degli interessi inglesi in Sicilia, nei quali vedeva la salvaguardia della libertà e dell'indipendenza dell'isola. E a queste idee si ...
Leggi Tutto
CARROZ (Carroç, Carrocius), Berengario
Evandro Putzulu
Primo di questo nome, era figlio secondogenito di Francesco, ammiraglio d'Aragona, e di Stefania di Lauria, che era figlia del noto ammiraglio [...] ci soccorre lo mostra, nel 1314, al comando di quaranta galee di Roberto d'Angiò re di Napoli, incaricato di una missione contro l'isoladi Gerba, durante la guerra con Federico d'Aragona re diSicilia.
Ma il suo ricordo è legato essenzialmente alla ...
Leggi Tutto
ALBA DE LISTE (Alvadeliste), Diego Enríquez de Guzmán conte di
Roberto Zapperi
Appartenente ad un'antica e nobile famiglia castigliana, il 26 genn. 1585 fu nominato da Filippo II viceré diSicilia.
Insediatosi [...] ottenendo, con la mediazione dell'arcivescovo di Palermo, l'ex inquisitore diSicilia Diego Aedo, la revoca dell'interdetto. Regno. L'A., che fin dai primi suoi anni di governo nell'isola, aveva condotto una decisa azione contro i privilegi baronali ...
Leggi Tutto
DA VERONA, Bonifacio
Anthony Luttrell
Nacque probabilmente intorno al 1270 da Francesco figlio di Giberto, uno degli originari terzieri, che insieme con la famiglia Dalle Carceri, anch'essa di Verona, [...] . Dal 1313 fu anche signore delle isoledi Egina e Salamina, nonché pretendente di Zetnio o Lamia, anch'essa nella Turchi stavano rafforzando i loro stanziamenti. Tommasaccio ricorse al re diSicilia, il quale convenne che il D. aveva tenuto quei ...
Leggi Tutto
MANISCALCO, Salvatore
*
Nacque intorno al 1813 a bordo di un bastimento in navigazione tra Messina e Palermo. Poco o nulla si sa sulla sua famiglia e sugli anni della giovinezza vissuti prevalentemente [...] 24 nov. 1848 e contribuì al ritorno dell'ordine in Sicilia. Dimostrò molta fermezza, ma non fu solo per questo che il 26 ott. 1851 gli arrivò la nomina a direttore del dipartimento di Polizia dell'isola. In realtà quello che lo fece apprezzare fu il ...
Leggi Tutto
PETTINATO, Concetto
Mauro Forno
PETTINATO, Concetto. – Nacque a Catania il 3 gennaio 1886 da Carmelo e da Maria Biraghi. Trascorse sull’isola gli anni giovanili, prima di trasferirsi nel 1905 a Roma [...] del giornalismo lo aveva indotto ad avviare collaborazioni con alcune testate, tra cui la milanese La Perseveranza e il Giornale diSicilia.
Dopo avere vissuto per un breve periodo a Milano, nel 1908 rientrò a Catania. Portati a termine i suoi studi ...
Leggi Tutto
isola
ìṡola s. f. [dal lat. insŭla (che aveva anche il sign. 3), voce di origine incerta; isola è forma semidotta, di fronte alla forma ereditaria ischia che compare come toponimo]. – 1. a. Porzione di terraferma completamente circondata dalle...
isolano
iṡolano agg. [dal lat. insulanus, der. di insŭla «isola»]. – Di un’isola (e s’intende per lo più di una particolare isola): prodotti i.; la gioventù i.; riferito a persona e sostantivato, nativo o abitante dell’isola: gli i. della...