• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
lingua italiana
44 risultati
Tutti i risultati [44]
Geografia [9]
Biografie [9]
Storia [8]
Archeologia [7]
Italia [6]
Europa [5]
Cinema [5]
Geologia [4]
Diritto [3]
Arti visive [3]

ANTONIONI, Michelangelo

Dizionario Biografico degli Italiani (2015)

ANTONIONI, Michelangelo Sandro Bernardi Carlo di Carlo Nacque il 29 settembre 1912 a Ferrara da Ismaele ed Elisabetta Roncaglia, appartenenti a una famiglia della media borghesia. Due anni prima era [...] i due protagonisti che a loro volta guardano l’isola. Cercando Anna, Sandro e Claudia finiscono per mettersi occasione dei Campionati del mondo di calcio; nel 1992 Noto Mandorli Vulcano Stromboli Carnevale per l’Expo di Siviglia; nel 1997 Sicilia ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: FESTIVAL INTERNAZIONALE DEL FILM DI CANNES – CENTRO SPERIMENTALE DI CINEMATOGRAFIA – NEOREALISMO CINEMATOGRAFICO – JOHANN WOLFGANG VON GOETHE – MICHELANGELO ANTONIONI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ANTONIONI, Michelangelo (5)
Mostra Tutti

GEMMELLARO, Carlo

Dizionario Biografico degli Italiani (2000)

GEMMELLARO, Carlo Pietro Corsi Nacque a Nicolosi (Catania) il 14 nov. 1787, da Gaetano e Margherita Morabito. L'interesse della famiglia del G., originaria di Nicolosi, per le scienze naturali, e in [...] . Insieme con ufficiali inglesi, dai quali fu probabilmente iniziato alla massoneria di rito scozzese, compì escursioni geologiche nelle isole Eolie, in particolare a Vulcano e a Stromboli. Trascorse il biennio 1810-11 a Londra, dove perfezionò le ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GENERAZIONE SPONTANEA – DILUVIO UNIVERSALE – SELEZIONE NATURALE – CIVILTÀ CATTOLICA – CROSTA TERRESTRE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GEMMELLARO, Carlo (2)
Mostra Tutti

BRAICO, Cesare

Dizionario Biografico degli Italiani (1971)

BRAICO, Cesare Mario Themelly Nato a Brindisi il 24 ott. 1816 da Bartolomeo e da Carolina Carasco, dopo aver compiuto gli studi secondari nella città natale, si laureò in medicina a Napoli nel 1845. [...] uscire dall'isolamento diplomatico, decise di vuotare le carceri dai condannati politici ricorrendo all'espediente della loro deportazione in America. Il B. ed altri sessantacinque detenuti furono imbarcati sul vapore "Stromboli ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ORDINE MILITARE DI SAVOIA – SPEDIZIONE DEI MILLE – ESERCITO PIEMONTESE – CAMERA DEI DEPUTATI – ROCCA D'ANFO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BRAICO, Cesare (2)
Mostra Tutti

Ciclopi

Enciclopedia dei ragazzi (2005)

Ciclopi Massimo Di Marco I giganti con un solo occhio in mezzo alla fronte I Ciclopi, simbolo di una condizione di vita primitiva, sono esseri rozzi, asociali, violenti. Il più famoso di essi è Polifemo, [...] (Vulcano) si trovano sotto l'Etna e lo Stromboli: i rumori e le faville che i vulcani emettono di Polifemo Nel viaggio di ritorno da Troia Ulisse giunge all'isola dei Ciclopi e con dodici compagni si spinge sino alla grotta di Polifemo. Il Ciclope, di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: MITOLOGIA
TAGS: DRAMMA SATIRESCO – ETÀ ELLENISTICA – PASTORIZIA – POSEIDONE – STROMBOLI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Ciclopi (2)
Mostra Tutti

MARINA

Enciclopedia Italiana - IV Appendice (1979)

MARINA Mario Castelletti Vito Dante Flore (XXII, p. 322; App. I, p. 821; II, 11, p. 265; III, 11, p. 32). - Marina da guerra. Potere aeromarittimo. - Il concetto di potere marittimo, mutatosi in quello [...] , 2 missili Otomat, 1/76), di cui un esemplare già in servizio dal 1974, i rifornitore di Squadra tipo Stromboli (1975, 8700 t, 20 nodi, regioni scandinava e baltica, del Mediterraneo, delle isole giapponesi e dell'Australia. Con un'espansione delle ... Leggi Tutto
TAGS: ISTITUTO CENTRALE DI STATISTICA – ORGANIZZAZIONE INTERGOVERNATIVA – INCROCIATORE PORTAELICOTTERI – CONTROMISURE ELETTRONICHE – SECONDA GUERRA MONDIALE

TIRRENO, MARE

Enciclopedia Italiana (1937)

TIRRENO, MARE (A. T., 22-23) Giuseppe Morandini MARE Nome e confini. - Con questo nome si designa sino dall'antichità quel bacino del Mediterraneo occidentale, bene individuato fra la penisola italiana [...] (Lipari, Salina, Vulcano, Filicudi, Alicudi, Panaria, Basiluzzo, Stromboli), mentre lungo la costa tirrenica della Sicilia si incontrano ancora Ustica e l'isola delle Femmine prima di arrivare all'estremità occidentale della Sicilia, dove affiora il ... Leggi Tutto
TAGS: PIATTAFORMA CONTINENTALE – MATERIALI DA COSTRUZIONE – BACINO DEL MEDITERRANEO – PROMONTORIO DI PIOMBINO – BACINO DEL MEDITERRANEO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su TIRRENO, MARE (2)
Mostra Tutti

RUYTER, Michiel Adriaanszoon de

Enciclopedia Italiana (1936)

RUYTER, Michiel Adriaanszoon de Guido Almagià Ammiraglio olandese, nato a Flessinga il 24 marzo 1607, morto il 29 aprile 1676 a Siracusa. Di umile famiglia, a undici anni si arruolò come mozzo; a quindici [...] Al servizio dei fratelli Lampsens di Flessinga fece varî viaggi in Groenlandia, nell'isola Maurizio e nell'America Meridionale, di aiuto da parte della Spagna, il R. si batté contro la flotta di A. Duquesne il 9 gennaio 1676 presso Stromboli: ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su RUYTER, Michiel Adriaanszoon de (1)
Mostra Tutti

La Rivoluzione scientifica: i domini della conoscenza. Le scienze della Terra

Storia della Scienza (2002)

La Rivoluzione scientifica: i domini della conoscenza. Le scienze della Terra Nicoletta Morello Le scienze della Terra Nei secc. XV e XVI la scienza ha assunto una configurazione notevolmente diversa [...] rifugiatosi sull'isola dopo un naufragio e morso da un serpente, avrebbe punito tutto il genere di quegli animali privandolo di Kircher di scrivere un'opera sul mondo sotterraneo. La sosta siciliana avvenne in un momento in cui l'Etna e lo Stromboli ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ESPLORAZIONE CARTOGRAFIA E TOPOGRAFIA – TEMI GENERALI

Peace-keeping

Il Libro dell'Anno 2004

Mario Arpino Mario Carta Peace-keeping L'Italia continuerà, con determinazione e convinzione, a operare per un mondo pacificato (Carlo Azeglio Ciampi) Il significato delle missioni di pace italiane di [...] 2000), tra il 1897 e il 1906, un distaccamento di bersaglieri condivise con la fanteria di Marina inglese l'onere di assicurare l'ordine nell'isola, mentre un nucleo di carabinieri regi si occupava dell'addestramento della polizia locale. Dopo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA CONTEMPORANEA
TAGS: AMMINISTRAZIONE FIDUCIARIA DELLA SOMALIA – CORTE INTERNAZIONALE DI GIUSTIZIA – REPUBBLICA DEMOCRATICA DEL CONGO – UNIONE EUROPEA OCCIDENTALE – CROCE ROSSA INTERNAZIONALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Peace-keeping (1)
Mostra Tutti

SGUARDO

Enciclopedia del Cinema (2004)

Sguardo Sandro Bernardi Lo sguardo e il punto di vista nel cinema Nel cinema, fin dalle origini, la nozione di s. appare essenziale e strettamente connessa con quella di punto di vista. Se il teatro [...] passione. Molti film di Roberto Rossellini, specialmente quelli della cosiddetta trilogia della Bergman (Stromboli ‒ Terra di Dio, 1950, di smarrimento che è direttamente collegato alla scomparsa della ragazza e dà l'impressione che nell'isola ci ... Leggi Tutto
CATEGORIA: APPARECCHIATURE MATERIALI E TECNICHE
1 2 3 4 5
Vocabolario
stromboliano
stromboliano agg. – Di Strómboli, piccola isola vulcanica del gruppo delle Eolie, nel Tirreno: le coste s.; la vegetazione s.; in partic., dello Stromboli, il vulcano attivo da cui è formata l’isola; in vulcanologia, fase s., fase eruttiva...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali