Genere della sottofamiglia dei Camosci, di statura relativamente grande, che raggiunge quasi un metro d'altezza dorsale; collo appena di media lunghezza, ordinariamente proteso; coda breve. Orecchi piuttosto [...] , Tibet, Mupin, Cina occidentale, settentrionale e centrale, isoladi Formosa, Birmania, Arakan, Penisola Malese, Siam, Tonkino, Sumatra. Generi affini sono:
Capricornulo (diminuitivo di Capricorno; lat. scient. Capricornulus Heude 1898; fr. serow ...
Leggi Tutto
Gruppo di 23 isole poste nell'Oceano Indiano a SO. diSumatra, tra 12°4′ e 12° 13′ S. e 96°49′ e 96°57′ E.; distano 940 km. da Giava (Java's le Punt) e 1850 da Singapore e hanno una superficie di 22 kmq. [...] del Hare. Sottoprotettorato britannico dal 1856, dipendono dal 19o3 da Singapore. Nel 1902 l'isoladi Direction è stata toccata dal cavo Capo di Buona Speranza-Australia. Nei pressi il 9 novembre 1914 l'incrociatore australiano Sydney affondò il ...
Leggi Tutto
L'isola dal dicembre 1946 fa parte dello stato dell'Indonesia Orientale (v. indie olandesi, in questa App.), della quale essa forma quattro daerah o territorî autonomi: Minahassa, Celebes settentrionale, [...] diga attraverso il fiume Sadang nella parte meridionale dell'isola era in costruzione al momento dell'invasione giapponese. Ora Nel dopoguerra Celebes ha risentito assai meno di Giava e diSumatra l'influenza del nascente nazionalismo indonesiano; ed ...
Leggi Tutto
Genere di Aracee, della sottofamiglia Lasioidee, tribù Amorfofallee. Ha le seguenti caratteristiche: spadice generalmente grosso con appendice munita solo di fiori rudimentarî indistinti; fiori staminiferi [...] . 60 e spessa cm. 10, con bacche aventi cm. 3 di diametro. Vive nella parte occidentale diSumatra ove fu scoperta da O. Beccari nel 1870. Più recentemente nella stessa isola o nelle vicine furono rinvenute altre specie gigantesche (cfr. Alderwer, in ...
Leggi Tutto
Le culture non occidentali
Marco Bussagli
Premessa
Qualsiasi riflessione sul corpo umano nell'arte non potrebbe in alcun modo considerarsi completa se non si estendesse lo sguardo anche alle civiltà [...] di singa tipiche della cultura dei Toba-batacchi, nella zona occidentale diSumatra. In questo caso si tratta di dei clan della tribù dei Kwakiutl, una popolazione di pescatori stanziati nell'isoladi Vancouver, o quelle della cultura Tsimshian. Da ...
Leggi Tutto
Decolonizzazione
Adolfo Miaja de la Muela
di Adolfo Miaja de la Muela
Decolonizzazione
Sommario: 1. Delimitazione storica del concetto; comparazione fra la decolonizzazione odierna e la conquista dell'indipendenza [...] indonesiana sulla maggior parte di Giava, Madura e Sumatra come primo passo verso la costituzione di una Federazione nella quale indipendente il 9 dicembre 1962.
L'isoladi Zanzibar, anch'essa di popolazione mista, fu guidata alla liberazione da ...
Leggi Tutto
La civilta islamica: osservazioni, calcolo e modelli in astronomia. La scienza nautica
Henri Grosset-Grange
La scienza nautica
Il 'sapere' nautico si fonda principalmente sulle esperienze accumulate [...] intrico degli scambi marittimi presenta tuttavia elementi di rottura. Così, a sud-est diSumatra, oltre Singapore, nel Golfo del Bengala, il Siam e l'est dell'India". La presenza di quest'isola mitica, Tirm Turi, si spiega, più ancora dell'incertezza ...
Leggi Tutto
Buddhismo
Heinz Bechert
Introduzione
Il termine 'buddhismo' sta a indicare sinteticamente tutte le forme di religiosità che si richiamano in qualche modo all'autorità di Gautama Buddha. Come il cristianesimo, [...] . Suo figlio Mahinda introdusse il buddhismo nell'isoladi Ceylon, facendone la religione nazionale dei Singalesi, a Sumatra e a Giava; si affermò allora nell'Indonesia una forma particolare di Vajrayāna, tuttora testimoniata dalla presenza di grandi ...
Leggi Tutto
Origini dell'uomo
Emiliano Bruner
Rispetto alle altre discipline scientifiche, l'antropologia presenta una rara anomalia, ovvero la completa circolarità tra osservato e osservatore. L'uomo è al tempo [...] sulle seconde falangi della mano. L'orango (genere Pongo; probabilmente una sola specie) vive nelle isole del Borneo e diSumatra e presenta tutte le caratteristiche tipiche della locomozione sospensoria. I gibboni (genere Hylobates; forse fino a ...
Leggi Tutto
FEDERICI (Fedrici, De Federici, dei Fedrici), Cesare
Ugo Tucci
Figlio di Girolamo, nacque ad Erbanno in Val Camonica (ora Comune di Darfo Boario Terme, in provincia di Brescia) nel 1521, come si deduce [...] spezie. La rotta passava al largo di Ceylon, per il canale delle Nicobare e Sumatra (che il viaggiatore chiama Taprobana). Fu disalberò la nave e la mandò in secca sulla costa dell'isoladi Sandwip. Ripreso il cammino, fece sosta a Chittagong, e poté ...
Leggi Tutto
teledu
teledù s. m. [da una voce malese]. – Nome indigeno del tasso malese (Mydaus javanensis), mammifero mustelide diffuso nelle isole di Giava, Sumatra e Borneo.
orientale
agg. [dal lat. orientalis]. – 1. Di oriente, posto a oriente rispetto ad altri luoghi (contrapp. a occidentale): le coste o. d’Italia; i confini o. dell’Ungheria; le regioni o. della Francia; la Sicilia o.; il Mediterraneo o.; le...