CARLETTI, Francesco
*
Nacque presumibilmente a Firenze nel 1573 o 1574, primogenito di Antonio, discendente da una antica famiglia fiorentina di mercanti, e da Lucrezia Macinghi.
Antonio aveva a lungo [...] verso Occidente, giungendo, dopo una sosta di venti giorni a Malacca, costeggiando Sumatra e toccando Ceylon, alla "regina dell'Oriente con la perdita di quasi tutti i suoi beni. La nave portoghese, infatti, in prossimità dell'isoladi Sant'Elena, ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Giovanni Di Pasquale
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Il graduale rinnovamento della scienza che percorre l’Europa nel XV secolo trae [...] prima metà del secolo XV il veneziano Nicolò di Conti viaggia per circa 25 anni per mare visitando i Paesi affacciati sull’Oceano Indiano: dall’India alla Birmania, Sumatra e Giava fino alle isole delle Spezie. La narrazione dei suoi viaggi, diffusa ...
Leggi Tutto
leoni e tigri
Giuseppe M. Carpaneto
Predatori su misura
Dai piccoli gatti selvatici alle grandi fiere come la tigre e il leone, la famiglia dei Felidi ha prodotto una serie di predatori di taglia diversa, [...] -Est asiatico, dall’Indocina all’Indonesia, fino a Sumatra e al Borneo, si trovano la pantera nebulosa ( il più grande Felide asiatico. Un tempo diffusa dalla Turchia fino all’isoladi Bali, oggi è scomparsa in vaste aree in seguito alle uccisioni da ...
Leggi Tutto
DORIA, Giacomo
Enrico Tortonese
Nacque a La Spezia il 1º nov. 1840, dal marchese Giorgio, conte di Montaldeo, e dalla marchesa Teresa Durazzo. Crebbe a Genova nel palazzo Doria (ora in via Garibaldi), [...] e raggiunsero Singapore alla fine di maggio. Il 19 giugno giunsero a Sarawak e lì fecero base per esplorare l'isoladi Borneo. Nel gennaio del 631-635; Note erpetologiche. Alcuni nuovi Sauri raccolti in Sumatra dal Dr. O. Beccari, ibid., VI (1888), ...
Leggi Tutto
D'ALBERTIS, Enrico Alberto
Francesco Surdich
Nacque a Voltri (Genova), dove la famiglia possedeva una fiorente industria laniera, il 23 marzo 1846, ultimo di tre fratelli, dal cavaliere Filippo e da [...] seguito la regione diamantifera, raggiunse Capo Tormentoso, l'isoladi Sant'Elena e la Gran Canaria, rientrando a Genova in compagnia di Odoardo Beccari (visitò Ceylon, l'India, la Birmania, Singapore, Borneo, la Nuova Guinea, l'Australia, Sumatra, il ...
Leggi Tutto
varani
Giuseppe M. Carpaneto
Lucertole giganti
I varani sono i più grandi Sauri viventi e si trovano in Asia meridionale, Africa e Australia: in quest’ultima, in mancanza di validi competitori, ebbero [...] nel 1927 tra Sumatra e Giava.
Il drago di Komodo
Il varano più impressionante è senza dubbio il drago di Komodo, le cui dimensioni e la cui pericolosità sono state ingigantite dai racconti di marinai e viaggiatori del passato. L’isoladi Komodo è ...
Leggi Tutto
Fukushima, catàstrofe di <-kùši-, ...>. – Disastro provocato dagli effetti congiunti del terremoto che ha colpito l'11 marzo 2011 la regione nordorientale della principale isola giapponese (Honshu), [...] di) e provocato uno spostamento dell'asse di rotazione terrestre di circa 17 cm (superiore a quello occorso a causa del terremoto diSumatra). riguarda gli edifici pubblici difesi da sistemi a isolamento sismico, l'impatto combinato sisma e tsunami ha ...
Leggi Tutto
Esploratore italiano (Varazze 1850 - Penang 1914). Dal 1881 nei mari orientali, visse a lungo fra i Sakai (Sumatra nord-orient.) di cui studiò lingua e costumi. Nel 1886 fu compagno di E. Modigliani nell'isola [...] di Nias; visitò in seguito i Semang e i Batacchi; quindi viaggiò nella penisola di Malacca ove morì lasciando (museo di Penang) un manoscritto di memorie. ...
Leggi Tutto
(ingl. Nicobar Islands) Arcipelago di 19 isole (1800 km2 ca.) nel Golfo del Bengala, a S delle Isole Andamane, dalle quali le separa il canale dei Dieci Gradi. Sono in genere basse, con formazioni coralline, [...] , Nicobar Grande (852 km2), che dista meno di 200 km da Sumatra, ha alture fino a 642 m. Le N., insieme con le Andamane e Sumatra, costituiscono uno dei sistemi arco-fossa che bordano il Pacifico occidentale. Solo 12 isole sono abitate (25.000 ab. ca ...
Leggi Tutto
INDIE OLANDESI (XIX, p. 97)
Adriano H. LUIJDJENS
Mario TOSCANO
Luigi MONDINI
OLANDESI Ordinamento politico e amministrativo. - Vedi indonesia, stati uniti di, in questa App.
Popolazione (p. 100). - [...] l'indipendenza e pubblicarono la costituzione della Repubblica indonesiana. Il nuovo stato ebbe il controllo effettivo delle isoledi Giava, Sumatra e Madura, le altre rimasero praticamente abbandonate a sé stesse.
Solo nel maggio 1945 gli Alleati ...
Leggi Tutto
teledu
teledù s. m. [da una voce malese]. – Nome indigeno del tasso malese (Mydaus javanensis), mammifero mustelide diffuso nelle isole di Giava, Sumatra e Borneo.
orientale
agg. [dal lat. orientalis]. – 1. Di oriente, posto a oriente rispetto ad altri luoghi (contrapp. a occidentale): le coste o. d’Italia; i confini o. dell’Ungheria; le regioni o. della Francia; la Sicilia o.; il Mediterraneo o.; le...