INDIANO, OCEANO (XIX, p. 85)
Giuseppe MORANDINI
Romeo BERNOTTI
Caratteristiche fisiche (p. 86). - Lo studio dell'Oceano Indiano ha avuto notevole impulso tra il 1932 e il 1937 con la elaborazione dei [...] Giappone e la caduta di Singapore, l'occupazione diSumatra e di Giava, resero critica la situazione britannica nell'Oceano Indiano, dove era scarsamente difesa l'isoladi Ceylon, di preminente valore strategico. Agli ultimi di febbraio 1942 giunse ...
Leggi Tutto
INDIA (A. T., 93-94)
Umberto TOSCHI
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Umberto TOSCHI
Egon von EICKSTEDT
Renato BIASUTTI
Ambrogio BALLINI
Alberto PINCHERLE
Umberto TOSCHI
Umberto TOSCHI
Gennaro MONDAINI
Giuseppe [...] più illustre di essi è fra Odorico da Pordenone, il quale viaggiò per sedici anni in Persia, in India, a Sumatra, Giava limiti estremi a O. il Madagascar, a E. l'isoladi Pasqua, a meno del 40° di long. O. dalla costa dell'America Meridionale, a N. ...
Leggi Tutto
OLANDA
Claudia MERLO
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Jan-Pieter Marie LAURENS de VRIES
Pino FORTINI
Adriano H. LUIJDJENS
Luigi CHATRIAN
Carlo DE ANGELIS
Anna Maria RATTI
Carlo TAGLIAVINI
Gerard [...] la Schelda orientale e l'occidentale, che limitano l'isoladi Walcheren e il Beveland Settentrionale e Meridionale (v. , armato con 6/150, 4/105 antiaerei e 4 mitragliere; 2 (Java, Sumatra varati nel 1920-21, da 7050 tonn. e 31-32 nodi, armati con ...
Leggi Tutto
MUSICA
Gastone ROSSI-DORIA
Alfredo BONACCORSI
Luigi RONGA
. Una distinzione netta tra musica popolare e musica dotta (o d'arte, o aulica, ecc.) ha maggiori probabilità di concretezza quando, rinunziando [...] ma alla domanda è dato di rispondere solo per ipotesi.
Sappiamo che i Vedda dell'isoladi Ceylon non avevano strumenti e donna, raccolto in Kubu (Sumatra):
La melodia qui sotto riportata appartiene a una raccolta di canti della America Meridionale ( ...
Leggi Tutto
GOMMA ELASTICA (fr. caoutchouc; sp. caucho; ted. Kautschuk; ingl. India-Rubber)
Raffaele ARIANO
Fabrizio CORTESI
Giuseppe BRUNI - Tullio Guido LEVI
Sostanza ottenibile dal lattice di numerose specie [...] ) da cui ebbero origine le attuali piantagioni che si estesero alle colonie olandesi, anzitutto nelle isoledi Giava e diSumatra e poi in minor scala in Borneo inglese e olandese, India Britannica meridionale, Birmania, Siam, Indocina Francese ...
Leggi Tutto
MORTE
Giangiacomo PERRANDO
Goffredo COPPOLA
Guido CALOGERO
Giuseppe DE LUCA
Giannetto LONGO
Raffaele CORSO
Giorgio LEVI DELLA VIDA
Giulio GIANNELLI
Fulvio MAROI
Gabriella ARUCH SCARAVAGLIO
Rosanna [...] si osserva nelle schiatte malesi, nei distretti meridionali dell'isoladi Nias, presso i Bataki (Sumatra), nel Longputi (Borneo), e presso qualche altro popolo. Di uso in uso si arriva alla barca di piccole proporzioni e perfino alla barca in effigie ...
Leggi Tutto
OVINI (dal lat. ovis)
Cesare GUGNONI
Albino MESSIERI
Denominazione con la quale comunemente si indicano la Capra e la Pecora.
I. La capra.
La capra (lat. Capra hircus L.; Ovis capra Sanson; fr. chèvre; [...] capra Markhor o C. Falconeri Wagn.; le capre malesi e diSumatra, dall'Emitrago o Tahr o Jar. Questa derivazione non è oggi , spesso a testa nera e a coda più lunga e pelosa, dell'isola del Madagascar. Questi ovini hanno la testa e il collo neri, ma ...
Leggi Tutto
NEOGENICO, PERIODO, o Neogene (dal gr. νέος "nuovo" e νένος "nascita", "età", come a dire età nuova o generazione nuova)
Giuseppe Stefanini
Termine geologico proposto nel 1853 da M. Hoernes per designare [...] di Hafun), nel Territorio del Tanganica, a Madagascar, quanto nell'Asia (Belūcistān, Sind) e nella Malesia (Borneo, Sumatra, spinti fino nell'Europa occidentale. La "fauna di Pikérmi" si ritrova nell'isoladi Eubea, a Samo (ove si aggiungono altri ...
Leggi Tutto
VERNICI e SMALTI
Carlo Alberto PETRUCCI
Egone BRUCKNER
SMALTI Le vernici sono sostanze o composizioni fluide principalmente organiche, atte a formare sopra oggetti varî uno strato continuo trasparente [...] Le resine più usate sono: la copale Manilla, ricavata soprattutto a Borneo e Sumatra dall'albero vivo Dammara orientalis, la cosiddetta gomma mastice ottenuta nell'isoladi Chio dalla pianta viva Pistacia lentiscus, la cosiddetta gomma sandaracca, la ...
Leggi Tutto
MALEO-POLINESIACHE, LINGUE
Renward Brandstetter
. Nome. - La famiglia di lingue che forma l'oggetto del presente articolo viene chiamata maleo-polinesiaca, con una designazione coniata da W. v. Humholdt. [...] gruppo è molto omogeneo.
2° gruppo: malese nella Penisola di Malacca, isole adiacenti e parte diSumatra; oltre a ciò il minankabau e altre lingue diSumatra.
3° gruppo: le lingue batak diSumatra, tra le quali è la principale il toba.
4° gruppo ...
Leggi Tutto
teledu
teledù s. m. [da una voce malese]. – Nome indigeno del tasso malese (Mydaus javanensis), mammifero mustelide diffuso nelle isole di Giava, Sumatra e Borneo.
orientale
agg. [dal lat. orientalis]. – 1. Di oriente, posto a oriente rispetto ad altri luoghi (contrapp. a occidentale): le coste o. d’Italia; i confini o. dell’Ungheria; le regioni o. della Francia; la Sicilia o.; il Mediterraneo o.; le...