UROMIO (dal gr. οὐρά "coda" e μῦς "topo"; lat. scient. Uromys Peters, 1867; ted. Mosaikschwanzmaus)
Oscar DE BEAUX
Genere della sottofamiglia dei Topi, di dimensioni notevoli, con testa lunga oltre 65 [...] , 1838-Gloger, 1841), con testa e tronco lunghi circa 70 mm. e coda altrettanto, con alluce largo e carnoso, che abita in una specie (Melanurus Müller) con una sottospecie le IsolediSumatra, di Giava occidentale e Selangor nella Penisola Malese. ...
Leggi Tutto
SOEKARNO, Akmed
Mario TOSCANO
Uomo politico indonesiano, nato a Toeloegagoeng (Giava) il 6 giugno 1901. Nel 1927, conseguita la laurea in ingegneria, fondò a Bandoeng l'Algemene Studie Club, ispirato [...] di S., già prevista per l'autunno del 1948, è stata rimessa in questione dall'azione militare olandese, che portò (18 dicembre 1948) all'arresto di S. e di altri capi indonesiani. Liberato il 7 gennaio 1949, è tuttavia sotto vigilanza nell'isoladi ...
Leggi Tutto
GALLI SELVATICI (lat. scient. Gallus L.)
Alessandro Ghigi
Genere di Gallinacei (v.) della famiglia Phasianidae, ai quali appartiene il Gallus gallus (L.) più noto sotto il nome di Gallus bankiva Temm., [...] nozze. Il Gallus Lafayetti Less., simile per il colore al bankiva, è localizzato nell'isoladi Ceylon, mentre a Giava e a Sumatra si trova il Gallus varius Shaw., a cresta violacea, non seghettata, con un solo bargiglio impari nel mezzo della gola e ...
Leggi Tutto
SUKARNO, Akmed (Kusno Sosro)
Giorgio Borsa
Uomo politico indonesiano, nato a Blitar, Giava, il 6 giugno 1901, morto a Djakarta il 21 giugno 1970; uno dei maggiori esponenti del nazionalismo asiatico [...] nel 1929, restò in carcere tre anni, ma fu nuovamente arrestato nel 1933, e confinato senza processo nell'isoladi Flores, poi a Sumatra, ove rimase fino all'arrivo dei Giapponesi, con cui collaborò. Nell'imminenza della resa giapponese, il 17 agosto ...
Leggi Tutto
VIVERRICOLA (diminutivo di Viverra; latino scient. Viverricula Hodgson, 1838; fr. petite civette; ted. Rasse; ingl. Indian civet)
Oscar De Beaux
Genere della sottofamiglia delle Viverre che comprende [...] e sottospecie nell'India, Ceylon, India ulteriore, Malacca, Siam, Giava, Bali, Sumatra, Cina meridionale e Fomosa. Fu introdotta nell'isoladi Socotra, a Madagascar e nelle isole Comore. I Cinesi e i Malesi apprezzano molto l'abbondante produzione ...
Leggi Tutto
GIMNURA (dal gr. γυμνός "nudo" e οὐρά "coda"; lat. scientifico Gymnura Lesson 1827; fr. gymnure; sp. gimnura; ted. Haarigel; ingl. gymnura)
Oscar De Beaux
Genere tipico della sottofamiglia delle Gymnurinae [...] 5 sottospecie in Birmania, Pegu, Siam, Borneo, Sumatra, Giava; 3. Podogimnura (Podogymnura Mearns 1905), simile al precedente, ma con muso più stretto e piedi larghi: 1 specie nell'isoladi Mindanao; 4. Neotetraco (Neotetracus Trouessart 1909), come ...
Leggi Tutto
TECTONA
Augusto Béguinot
. Genere della famiglia Verbenacee (Linneo figlio, 1781), comprendente poche specie dell'Asia tropicale, continentale e dell'Arcipelago Malese. Sono alberi spesso giganteschi; [...] la T. grandis, il famoso "legno ferro" o "legno teak" indigeno dall'India posteriore all'isoladi Giava, introdotto a Sumatra. Per il legno prezioso di estrema durezza, usato per costruzioni navali e industriali, quest'albero viene oggi coltivato su ...
Leggi Tutto
SINGAPORE, Stretto di (A. T., 95-96)
Laurence Dudley Stamp
Questo stretto si trova fra l'isola britannica di Singapore e le isole olandesi di Batam e Bintang. Protetto dall'isola montagnosa diSumatra, [...] , forma un magnifico ancoraggio, e questo ha assai contribuito a fare di Singapore uno dei maggiori porti mondiali. Ogni anno navi per un complesso di 25-35 milioni di tonnellate passano attraverso lo stretto, in maggioranza dirette a Singapore (v ...
Leggi Tutto
Le fonti per la ricerca archeologica
Mario Liverani
Domenico Musti
Maria Letizia Lazzarini
Francesca Romana Stasolla
Maria Isabella Marchetti
Paolo Delogu
Maria Adelaide Lala Comneno
Anna Filigenzi
Pia [...] ad A. Bergaigne, in seguito accresciute dalle scoperte più recenti.
Giava e sumatra
Il fenomeno dell'indianizzazione è attestato in particolar modo nelle isoledi Giava occidentale e del Borneo orientale dalle fonti epigrafiche, che testimoniano la ...
Leggi Tutto
Arti marziali
Giorgio Barbieri
Definizione
La denominazione arti marziali comprende un ampio numero di discipline di combattimento e autodifesa, prevalentemente di origine orientale. Si ritiene, infatti, [...] essere data anche dal luogo d'origine: lo stile della tigre (harimau), per es., proprio diSumatra, privilegia il combattimento al suolo, dato che l'isola è molto umida ed è difficile mantenersi stabilmente in piedi su un terreno scivoloso.
Il pencak ...
Leggi Tutto
teledu
teledù s. m. [da una voce malese]. – Nome indigeno del tasso malese (Mydaus javanensis), mammifero mustelide diffuso nelle isole di Giava, Sumatra e Borneo.
orientale
agg. [dal lat. orientalis]. – 1. Di oriente, posto a oriente rispetto ad altri luoghi (contrapp. a occidentale): le coste o. d’Italia; i confini o. dell’Ungheria; le regioni o. della Francia; la Sicilia o.; il Mediterraneo o.; le...