Città dell'isoladiSumatra, denominata dai Malesi Bangka Ulu, situata sulle coste sud-occidentali, rivolte verso l'Oceano Indiano. Il porto, poco frequentato e con una rada in via d'insabbiamento, ha [...] maomettana. Il forte Marlborough, costruito dagl'Inglesi, situato a sud, serve a difesa della città. La residenza di Benkoelen abbraccia una superficie di 23.161 kmq. con una popolazione (1925) di 262.539 abitanti. Esistono miniere d'oro e d'argento. ...
Leggi Tutto
Viaggiatore ed etnologo italiano (Firenze 1860 - Viareggio 1932). Dopo aver compiuto importanti studî di paleontologia in Liguria, intraprese un viaggio (1886-88) nell'Arcipelago Malese visitando in particolare [...] , 1890). Recatosi poi a Sumatra (1890), penetrò nell'interno del paese fino al Lago Toba e alla regione dei Batacchi. Visitò anche l'isoladi Engano, e pubblicò al ritorno Fra i Batacchi indipendenti (1892) e L'isola delle donne: viaggio ad Engano ...
Leggi Tutto
Mimetismo
HHenry B. D. Kettlewell
di Henry B. D. Kettlewell
Mimetismo
sommario: 1. Le opinioni del XIX secolo. 2. Progressi del XX secolo. 3. Il mimetismo criptico (criptismo). a) Colorazioni spezzate. [...] coda in entrambi i sessi ma che a Palawan, situata nella parte sud-orientale dell'isoladiSumatra, sia i maschi che le femmine sono caudati ; questa specie è stata considerata erroneamente una specie distinta e denominata Papilio lowi; è invece una ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Francesco Storti
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Le difficoltà dell’Europa secentesca non arrestano la sua espansione nel resto del [...] , e puntano direttamente sugli arcipelaghi dell’Insulindia, da dove peraltro provengono le spezie più ricercate. È qui nell’isoladiSumatra, presso lo Stretto della Sonda, che offre un passaggio fra oceano Indiano e oceano Pacifico alternativo allo ...
Leggi Tutto
CORSALI, Andrea
Giovanni Corsi
Non si hanno notizie precise sulla sua nascita e sulla sua morte. Fu astronomo, cosmografo e navigatore; intimo di casa Medici, visse certamente a Firenze nei primi anni [...] che aveva mal calcolato la distanza tra l'Africa e l'India; l'aver cercato di distinguere l'isoladi Ceylon dall'isoladiSumatra che spesso venivano confuse e l'essere stato, infine, con i viaggiatori Cadamosto, Pigafetta e Vespucci tra i primi ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Giovanni Vitolo
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Preceduti nelle esplorazioni e nelle conquiste dalle monarchie iberiche, i primi passi [...] non limitano le loro ambizioni alle acque atlantiche. Nel 1530, ad esempio, tre caravelle francesi raggiungono l’isoladiSumatra. Nonostante tutto, la presenza portoghese è ormai consolidata e il viaggio non ottiene alcun risultato pratico. Lo ...
Leggi Tutto
LUALDI, Maner
Patrizia Bartoli Amici
Nacque a Milano il 23 dic. 1912 da Adriano e da Wanda Stabile de Sailmberg.
Il padre era direttore d'orchestra, compositore e critico musicale molto apprezzato, [...] a un atterraggio disperato nella giungla nell'isoladiSumatra. Resoconto di questa impresa è Naufragio nella jungla (ibid. 1952), in cui - di là dalla narrazione - si possono apprezzare sia le note di costume sui paesi visitati durante le tappe del ...
Leggi Tutto
Progetto di ricerca che richiede finanziamenti notevoli e distribuiti su lunghi archi di tempo, gruppi numerosi e coordinati di scienziati e tecnici, grandi laboratori dotati di apparecchiature spesso [...] disco solare, nel 1761 partirono una missione francese verso l'isoladi Pondicherry in India e due missioni inglesi, la prima diretta all'isoladi S. Elena, la seconda all'isoladiSumatra. Altri scienziati osservarono il transito dall'Europa e dalla ...
Leggi Tutto
(cin. Nan Hai) Mare limitato a O dalla costa cinese sud-orientale, dall’Indocina, dalla Thailandia, dalla penisola malese e dall’isoladiSumatra, a E dalle isoledi Luzon, Palawan e Borneo. Comunica con [...] l’Oceano Indiano per lo Stretto di Malacca, col Mar di Giava per lo Stretto di Karimata, col Mar di Sulu per gli stretti di Balabac e Mindoro, con l’Oceano Pacifico per i canali di Bashi e Balintang a N di Luzon, infine con il Mar Cinese Orientale ...
Leggi Tutto
(anche Atjeh) Provincia autonoma dell’Indonesia (56.501 km2 con 4.053.700 ab. nel 2006), a N dell’isoladiSumatra. Capoluogo Bandaaceh. In prevalenza montuosa, pratica l’agricoltura e ha buone risorse [...] ). Nel 2004 è stata devastata da un violento maremoto.
Nel 16° sec. sede di un sultanato musulmano, con capitale Kutaraja. I primi europei vi giunsero nel 1506 (spedizione di T. da Cunha) e fin dal 1599 sorsero stazioni commerciali inglesi e olandesi ...
Leggi Tutto
teledu
teledù s. m. [da una voce malese]. – Nome indigeno del tasso malese (Mydaus javanensis), mammifero mustelide diffuso nelle isole di Giava, Sumatra e Borneo.
orientale
agg. [dal lat. orientalis]. – 1. Di oriente, posto a oriente rispetto ad altri luoghi (contrapp. a occidentale): le coste o. d’Italia; i confini o. dell’Ungheria; le regioni o. della Francia; la Sicilia o.; il Mediterraneo o.; le...